17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Assestamento, Bernardis (Fp) soddisfatto per fondi a Gorizia e Romans

09.07.2023 – 19.00 – “In seguito all’ascolto delle istanze delle amministrazioni locali e delle associazioni del territorio, la Regione ha destinato 500 mila euro per la valorizzazione culturale della Sinagoga di Gorizia e del Museo di Romans d’Isonzo”.

Ad annunciarlo, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga Presidente) che, a proposito dell’approvazione in V Commissione delle parti di competenza del ddl 6 Assestamento di bilancio, esprime “piena soddisfazione per lo stanziamento, che dimostra la volontà dell’Amministrazione regionale di preservare e promuovere le eccellenze storiche e culturali del nostro territorio”.

“Va sottolineata l’importanza della Sinagoga di Gorizia, già conosciuta come la piccola Gerusalemme sull’Isonzo per la vivacità culturale della comunità negli studi ebraici. La sinagoga – prosegue Bernardis, che è anche presidente della V Commissione pertinente in materia di cultura – è un simbolo di valore storico e culturale di inestimabile valore, testimonianza della ricchezza e diversità della nostra comunità. Al fine di garantire il suo adeguamento normativo, saranno destinati 250.000 euro per lavori di manutenzione straordinaria”.

“Inoltre, un contributo di 249.917 euro sarà destinato al rinnovo dell’allestimento del Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo. Questo finanziamento – spiega l’esponente Fp – darà nuovo impulso anche al magnifico lavoro svolto dalle associazioni del territorio, che si dedicano alla valorizzazione storica, culturale e turistica. Il museo è una tappa fondamentale per coloro che desiderano conoscere e approfondire la storia millenaria di questa regione e scoprire le sue radici profonde”.

“Ringrazio l’assessore alla Cultura, Mario Anzil, per aver accolto l’istanza di destinare ulteriori 2 milioni di euro per lo scorrimento della graduatoria. Con l’approvazione definitiva dell’assestamento di bilancio a fine luglio – conclude Bernardis – il totale dell’investimento destinato a tutelare il patrimonio culturale regionale e preservare gli edifici che ospitano collezioni museali di alto valore storico e culturale raggiungerà 4 milioni di euro”.
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore