17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Nei Suoni dei Luoghi, anche il festival musicale a supporto di GO!2025

12.07.2023 – 08.30 – Nella suggestiva Sala Dora Bassi di via Garibaldi, è stato presentato ieri mattina, 11 luglio 2023, il calendario del festival Nei Suoni dei Luoghi, manifestazione che, giunta alla sua 25esima edizione, ha programmato quest’anno ben 8 concerti nell’ottica di un percorso di avvicinamento alla Capitale europea della Cultura 2025.
Al fine di esaltare l’essenza transfrontaliera del territorio, aspetto che ha certamente contribuito all’ottenimento del titolo europeo, l’associazione Progetto Musica, affiancata dalla preziosa collaborazione del Kulturni Dom, dal contributo della Regione Autonoma FVG e dal sostegno della Fondazione Friuli e Credifriuli, ha individuato alcuni luoghi suggestivi lungo la fascia confinaria italo-slovena nei quali far esibire i giovani talenti scelti per gli 8 appuntamenti del ciclo.

Per spiegare al meglio l’organizzazione e la struttura del Festival, sono intervenuti alla conferenza di ieri l’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti e Valentina Danelon, violinista che, assieme alla pianista Gloria Campaner, è parte integrante della Direzione Artistica di Nei Suoni dei Luoghi (NSDL).
La stessa violinista, dopo aver ringraziato l’amministrazione cittadina e regionale, ha esordito ricordando innanzitutto come “Gorizia sia diventata negli anni una vera e propria fucina di talenti“. “Protagonisti della 25° edizione del festival – ha spiegato poi Danelon – saranno i luoghi e le culture del territorio transfrontaliero di Gorizia e Nova Gorica“.
Il progetto pone le proprie fondamenta nelle audizioni, esaminate appunto dalla Direzione Artistica e dal violoncellista sloveno Klemen Hvala, svolte nel mese di febbraio presso il Conservatorio Statale J. Tomadini di Udine e l’Accademia di musica di Lubiana.
Questi provini sono serviti come strumento di selezione dei talenti, da un numero corposo di iscritti sono stati individuati infatti 18 musicisti, i quali, a seconda delle abilità, dello stile e della personalità sono stati uniti attraverso la creazione di ensemble innovativi e inediti.
Al fine di creare gruppi uniti e omogenei sono state poi organizzate nel weekend appena trascorso, dal 7 al 9 luglio presso la scuola di musica E. Komel di Gorizia, dei veri e propri percorsi di studio, individuali e collettivi, sotto forma di Masterclass.
“In questi tre giorni abbiamo lavorato davvero molto bene. – ha proseguito poi Valentina Danelon – Accanto a me e ai docenti sono intervenuti in aiuto ai ragazzi dei supporti psicologici, una sorta di mental coach utili ad accrescere la loro consapevolezza sul palco, abbattendo l’ansia e riuscendo così a vivere e dominare al meglio la ‘scena’”.

In un ricco calendario generale che si estenderà con appuntamenti in tutta la Regione addirittura fino a fine anno, l’omaggio a Maria Callas si terrà infatti venerdì 15 dicembre, sono stati dunque organizzati questi otto appuntamenti di avvicinamento a GO!2025.
Il primo tra questi sarà il 18 luglio, data in cui, a partire dalle 21 nella splendida cornice di Palazzo De Grazia di Gorizia, saranno protagonisti l’ensemble sloveno Ljubljana Saxophone Quartet e la voce della soprano italiana Sara Della Mora.
Seguirà poi, venerdì 11 agosto alle ore 21.00, il secondo appuntamento che, presso l’azienda agricola Lis Neris di San Lorenzo Isontino, vedrà esibirsi con musiche di Schumann e Škerjanc il TRN Trio formato dagli sloveni Rebeka Dobravec (pianoforte), Neža Nahtigal (violino), Tara Korica (violoncello) e gli italiani Hanna Schmidt (violino), Riccardo Penzo (viola) e Alessandro Del Gobbo (pianoforte). Al termine del concerto seguirà una degustazione enogastronomica accompagnata dai vini dell’azienda ospitante.
L’estate musicale proseguirà poi martedì 22 agosto (sempre alle 21.00) con l’appuntamento organizzato all’interno del Giardino dell’incontro dei Musei provinciali di Borgo Castello a Gorizia, qui si esibirà, grazie alla collaborazione con l’ERPAC, l’ensemble formato da Sofia Battini (flauto), Matteo Rühr (flauto), Christian Soranzio (sax), Cristiano Brusini (tromba) e Alvin Ćućić (pianoforte).

A testimonianza del carattere transfrontaliero dell’iniziativa, qualora aver unito musicisti con diverse culture e studi musicali non fosse abbastanza, il quarto appuntamento, inserito nell’ambito del progetto di “Musica e cammino”, si terrà in Slovenia, presso il Monumento della Pace di Cerje di Miren-Kostanjevica.
I Suoni della Pace – Zvoki Miru – The Sounds of Peace” è un’iniziativa che, grazie alla partecipazione dell’esperto storico, servirà a sensibilizzare il pubblico su quanto accaduto in passato e, soprattutto, quanto sia prezioso oggi l’abbattimento delle barriere che a lungo hanno diviso il territorio tra Nova Gorica e Gorizia. Sabato 2 settembre alle 20.00 presso il Monumento della Pace di Cerje di Miren-Kostanjevica i protagonisti saranno dunque Riccardo Penzo (violino) Hanna Schmidt (violino) e la slovena Ema Krečič (violoncello), i quali accompagneranno la serata con un programma musicale che prevede musiche di Bartók, Ravel, Glière, Berio, Haydn, Sollima e Cuccu.

Il giorno successivo, domenica 3 settembre alle ore 18.30, si terrà invece il concerto per il tramonto, evento che vedrà salire sul palco nella Dolina del XV Bersaglieri sul Monte Sei Busi a Ronchi dei Legionari la straordinaria cantautrice Amara. Anche in questa giornata dal mattino è prevista la camminata con guida storica.
Con il sesto concerto, in programma per sabato 9 settembre alle 20.00, si tornerà poi in Slovenia, più precisamente al Convento Francescano di Kostanjevica (Nova Gorica). In questo contesto affascinante, prima del concerto è prevista una visita guidata al Convento, sarà protagonista l’ensemble formato da Christian Iacuzzi (clarinetto), Hanna Schmidt (violino), Ema Krečič (violoncello), Alvin Ćućić (pianoforte) e Rebeka Dobravec (pianoforte).
L’ultimo appuntamento verso GO!2025 sarà, giovedì 14 settembre, ancora in Slovenia, al Castello di Kromberk di Nova Gorica. Nello splendido castello, anch’esso visitabile tramite visita guidata, si esibirà infine nuovamente il TRN Trio, accompagnato questa volta da Hanna Schmidt e Riccardo Penzo.

Sabato 7 ottobre il Festival Nei Suoni dei Luoghi sconfinerà in Austria, nella splendida località di Kitzbühel. Nei locali del Museo cittadino si esibirà l’ensemble transfrontaliero italo-sloveno composto da Riccardo Penzo (violino), Hanna Schmidt (violino) e Ema Krečič (violoncello) con l’obiettivo di promuovere Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 anche al di fuori del territorio locale.

“Come amministrazione comunale stiamo lavorando in lungo e in largo a livello regionale per promuovere collaborazioni che innalzino, in vista della Capitale europea della Cultura, il livello culturale della nostra città. – ha sottolineato l’assessore Oreti facendo riferimento proprio alla promozione e la valorizzazione del territorio – In tal senso la città di Gorizia, anche a seguito di un progetto anteriore all’ottenimento del titolo europeo, sta diventando sempre più centrale nel territorio dal punto di vista culturale, artistico, storico ed enogastronomico“. “Ci tengo infine a sottolineare – ha concluso poi l’assessore – che tutti i concerti di Nei Suoni dei Luoghi saranno gratuiti. In questo momento storico la cultura deve e dovrà rimanere anche in futuro accessibile a tutti”.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore