18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Premio Amidei per la sceneggiatura, atteso a Gorizia dal 20 al 26 luglio

13.07.2023 – 09.00 – Il cinema prima di essere tale è immaginato, tradotto in parola. Da oltre 40 anni Gorizia celebra il cinema scritto attraverso i suoi più grandi sceneggiatori, contemporanei e del passato, nel solco del grande sceneggiatore e produttore cinematografico Sergio Amidei. Il Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” è un palcoscenico di proiezioni, incontri, approfondimenti, diffusione della cultura cinematografica internazionale. Lunga e molto prestigiosa è la lista dei giurati e degli ospiti che hanno portato lustro a Gorizia negli ultimi quattro decenni e ancora una volta, anche nel 2023, il Premio illuminerà l’estate goriziana con alcuni dei più importanti nomi della settima arte. 

Il 42° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” si terrà a Gorizia dal 20 al 26 luglio ed è organizzato dall’Associazione culturale “Sergio Amidei”, dal Dams – Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e Trieste, e dall’Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma, co – organizzato con Comune di Gorizia e Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, con il patrocinio della Federazione Italiana Cinema d’Essai FICE, di AGIS Tre Venezie, ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) e Associazione 100autori. 

I LUOGHIDato l’apprezzamento delle passate stagioni, anche nel 2023 le proiezioni e gli incontri avranno luogo presso l’arena di Piazza Vittoria, nelle sale del Kinemax Gorizia e presso la Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”, entrambi all’interno del Palazzo del Cinema – Hiša Filma e, novità, presso i locali di Casa Krainer in Via Rastello. 

INDIPENDENTE” Il tema della 42° edizione è “INDIPENDENTE” ed è da questo concetto che è partito il graphic designer Leonardo Lenchig Andres  (Graphic Opera), lavorando poi in sinergia con l’associazione “Sergio Amidei” per sviluppare insieme un’immagine che raccontasse del Premio, ma anche della città che lo ospita. “Il segno grafico ha diversi significati: l’intreccio degli eventi di una sceneggiatura che susseguendosi formano la storia, ma anche due culture, due paesi, due città (GO 2025) che si uniscono in un percorso condiviso, condividendo punti di incontro.” Il designer ha sintetizzato nel segno quanto contraddistingue i film indipendenti, un soggetto che si stacca dai consueti stereotipi dei vari generi cinematografici assieme al tratto importante che caratterizzerà tutte le edizioni del Premio fino al 2025, anno in cui Nova Gorica / Gorizia sarà Capitale Europea della Cultura ovvero la dimensione transfrontaliera.  

LE SCENEGGIATURE FINALISTEI film che concorrono al Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura vengono scelti tra i titoli europei distribuiti durante la stagione cinematografica 2022-2023. Il Premio viene conferito alla sceneggiatura che più si distingue per originalità e per la capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo.  

7 sono le sceneggiature che si contendono il Premio, selezionate dalla giuria composta dai registi Marco Risi e Francesco Munzi, dallo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, dagli sceneggiatori Massimo Gaudioso e Marco Pettenello (recentissima entrata in giuria Amidei), dalla sceneggiatrice Doriana Leondeff, dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico: 

La Stranezza (IT 2022, v.o., 103’) sceneggiatura di Roberto Andò, Massimo Gaudioso e Ugo Chiti, regia di Roberto Andò –  giovedì 20 in Piazza Vittoria 

As Bestas (ES/FR 2022, vers. italiana, 137’) sceneggiatura di Rodrigo Sorogoyen e Isabel Pena, regia di Rodrigo Sorogoyen – venerdì 21 al Kinemax 

Le 8 Montagne Le otto montagne (IT/BE/FR 2022, v.o., 147’) sceneggiatura e regia di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch – venerdì 21 in Piazza Vittoria 

Forever Young Les Amandiers  (Les Amandiers, FR 2022, vers. italiana, 125’) sceneggiatura di Valeria Bruni Tedeschi, Noèmie Lvovsky e Agnès de Sacy, regia di Valeria Bruni Tedeschi – sabato 22 in Piazza Vittoria 

L’ultima notte di Amore (IT 2022, v.o., 124’) sceneggiatura e regia di Andrea Di Stefano – domenica 23 in Piazza Vittoria  

Il Signore delle Formiche (IT 2022, v.o., 130’) sceneggiatura di Gianni Amelio, Edoardo Petti e Federico Fava, regia di Gianni Amelio – lunedì 24 in Piazza Vittoria 

L’Innocente (L’innocent, FR 2022, vers. italiana, 99’)  sceneggiatura di Louis Garrel e Tanguy Viel, regia di Louis Garrel – mercoledì 26 in Piazza Vittoria 

PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE Il 42° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” attribuisce il Premio all’Opera d’Autore a Marco Bellocchio. 

Ogni anno il Premio “Sergio Amidei” attribuisce il Premio all’Opera d’Autore a un regista o sceneggiatore che è stato capace di costruire nel corso della propria carriera un percorso artistico autoriale originale. Marco Bellocchio continua a stupire con una eccelsa produttività:  il suo recente Esterno Notte ha vinto 2 David di Donatello come miglior regia e miglior attore protagonista (Fabrizio Gifuni), mentre il suo ultimissimo Rapito sulla storia di Edgardo Mortara presentato in concorso a Cannes ha già raccolto ben 7 Nastri d’Argento, 

E dato il tema 2023 del Premio Amidei, ovvero “INDIPENDENTE”, il Premio All’Opera d’Autore non poteva essere meglio assegnato: Marco Bellocchio esordì con un’opera indipendente, dirompente e rivoluzionaria. Il suo I Pugni in Tasca (1965) fu considerato “sconvolgente e prodigioso” dai critici dell’epoca ed è considerato ancora oggi tra i più grandi esordi della storia del cinema oltre che tra i migliori film italiani di sempre. Potremo rivederlo a Gorizia dove in suo omaggio verranno proiettati da giovedì 20 in poi al Kinemax anche La Cina è Vicina (1967), Amore e Rabbia (1969), Nel Nome del Padre (1971), Sbatti il Mostro in Prima Pagina (1972), La Macchina Cinema (1979), Diavolo in Corpo (1986), Il Principe di Homburg (1997), L’Ora di Religione (2002), Buongiorno, Notte (2003), Vincere (2009), Bella Addormentata (2012), Il Traditore (2019), Esterno Notte (2022) e Rapito (2023). 

[c.s] 

Ultime notizie

Dello stesso autore