17.07.2023 – 08.15 – Il 2023 per molte persone questo è l’anno giusto per iniziare a pensare a un cambio di lavoro. Infatti, dopo la pandemia, molta gente ha maturato questa consapevolezza. Tuttavia, la situazione di stallo del mercato del lavoro che abbiamo vissuto non ha incentivato questo cambiamento. Eppure, ora sembrerebbe che la situazione sia ormai tornata alla normalità. Quindi, se sei tra coloro che stanno cercando nuove opportunità lavorative, LinkedIn potrebbe essere la risposta alle tue preghiere. In questo articolo, esploreremo come LinkedIn può aiutarti a trovare un nuovo lavoro nel 2023 e come puoi sfruttare al meglio questa piattaforma di social networking professionale per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera.
Creare un profilo LinkedIn efficace. Il primo passo per utilizzare LinkedIn per trovare un nuovo lavoro è creare un profilo efficace. Per essere considerato “efficace”, il tuo profilo LinkedIn deve includere un riassunto professionale chiaro, la descrizione delle tue precedenti esperienze lavorative e delle competenze che hai acquisito nei tuoi anni di studio e di lavoro.
Assicurati di includere parole chiave pertinenti al tuo settore in modo che il tuo profilo sia facilmente trovabile dagli altri utenti di LinkedIn e dai recruiter. Non dimenticarti di completare le diverse sezioni del profilo: foto, copertina, competenze e premi.
Collegati con altri professionisti del tuo settore. LinkedIn è un social network professionale, e come tale, la sua forza risiede nella rete di professionisti che hai costruito.
Attenzione però: non inviare richieste di collegamento “a caso”, scegli sempre accuratamente le persone a cui inviare la richiesta e prepara un messaggio di presentazione ad hoc. Collegati con altri professionisti del tuo settore e partecipa alle discussioni nei gruppi di LinkedIn per aumentare la tua visibilità. Inoltre, cerca di stringere relazioni con recruiter e responsabili delle assunzioni di aziende in cui sei interessato a lavorare. Utilizza LinkedIn per inviare loro un messaggio personalizzato per farti notare e per far loro sapere che sei interessato a lavorare nella loro azienda.
Utilizza LinkedIn Jobs per cercare lavori. LinkedIn Jobs è uno strumento molto utile per trovare offerte di lavoro. Utilizza i filtri per trovare offerte di lavoro pertinenti al tuo settore, alle tue competenze e alla tua posizione geografica. Inoltre, puoi impostare una notifica di lavoro per ricevere le offerte di lavoro pertinenti alla tua posizione. In questo modo, sarai sempre aggiornato sulle opportunità di lavoro che potrebbero interessarti. Partecipa ai corsi di formazione di LinkedIn. LinkedIn offre anche una vasta gamma di corsi di formazione online che possono aiutarti a migliorare le tue competenze e a renderti più attraente per i recruiter. Partecipare a questi corsi di formazione può anche dimostrare il tuo impegno per l’apprendimento continuo, il che può essere un valore aggiunto nella tua candidatura per un lavoro. Inoltre, la maggior parte dei corsi di formazione di LinkedIn offre una certificazione che puoi aggiungere al tuo profilo LinkedIn per dimostrare le tue competenze.
Se sei alla ricerca di un nuovo lavoro potresti trovarti di fronte ad un bivio: Partita IVA o lavoro dipendente? Ebbene, entrambe le opzioni hanno i loro pro e i loro contro. Ad esempio, se vuoi avere la certezza dello stipendio fisso a fine mese, probabilmente preferiresti un lavoro da dipendente. Invece, se vuoi gestire il tuo tempo e il tuo lavoro in autonomia, forse hai le carte in regola per aprire la Partita IVA. Ricorda: nessuna delle due scelte è giusta o sbagliata, devi solo trovare la soluzione giusta per te e per le tue esigenze.
Se vuoi approfondire l’opzione del lavoro autonomo, puoi contattare il team di Fiscozen. Con loro puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno dove potrai rivolgere al loro esperto fiscale tutte le tue domande sulla libera professione, come quelle sul codice ATECO corretto per la tua attività.
[network]