18.07.2023 – 10.00 – Scritta dal danese Hans Christian Andersen e pubblicata per la prima volta nel 1837, “La Sirenetta” non è solo una fiaba bellissima e famosissima che ha ispirato diverse opere cinematografiche, ma è anche una filosofia di vita, una storia avvincente e moderna che si fa testimone di un grande messaggio per sensibilizzare, attraverso il teatro, a comportamenti responsabili e consapevoli, al rispetto e alla tutela dell’ambiente.
Il prossimo spettacolo della rassegna teatrale organizzata da Molino Rosenkranz vuole promuovere la cultura ecologica e dopo i parchi urbani di Maniago, Fagagna, Zoppola e Spilimbergo, la 6^ tappa di Fila a Teatro…sotto gli Alberi arriva a Romans d’Isonzo, nell’area verde del Circolo sportivo di Versa, dove giovedì 20 luglio, Boštjan Štorman e Lucija Ćirović della compagnia slovena Desni Zepek narrano la storia della Sirenetta con la tecnica del teatro delle ombre e del teatro di figura utilizzando materiali riciclati.
Le conseguenze dell’indifferenza umana si fanno sentire anche nel mondo in cui vive la Sirenetta. Ogni giorno qualcosa di nuovo inquina la sua dimora sottomarina. Per questo suo padre, Re Nettuno, crea una grande tempesta che affonda la nave di un giovane marinaio. La Sirenetta salva il marinaio e lo trascina sulla terraferma. Innamorata del navigante, desidera vivere tra gli umani ed è disposta a sacrificare la cosa più preziosa che possiede: la sua coda d’oro.
Realizzato grazie alla collaborazione e al sostegno del Comune di Romans d’Isonzo, l’appuntamento è gratuito con inizio alle 20.45.
Prima di accomodarsi sul prato (il pubblico è invitato a portare con sé un plaid o un cuscino) c’è un aperifrutta offerto (20.15). In caso di maltempo, il tutto e negli stessi orari si svolgerà a Casa Candussi – Pasiani, in piazza Garibaldi a Romans.
FILA A TEATRO 2023/2024 è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e di IoSonoFVG. Alle tappe di “A Teatro sotto gli Alberi” contribuiscono e collaborano le amministrazioni comunali di Fagagna, Gorizia, Maniago, Romans d’Isonzo, Spilimbergo, Zoppola e le Associazioni “Cultura Globale” e “Dialoghi” di Gradisca d’Isonzo.
Tutto il programma su www.filaateatro.it