17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

La Sartoria Sociale torna all’Amidei, sostenibilità e inclusione al centro del progetto

20.07.2023 – 08.30 – Mancano ormai soltanto poche ore all’inaugurazione ufficiale del Premio Amidei, la rassegna cinematografica goriziana divenuta ormai un cult della proposta culturale cittadina.
La 42° edizione del Premio, sviluppato come da consuetudine in Piazza Vittoria, nelle Sale del Kinemax di Gorizia, presso la Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” e, location inedita, nei locali dell’Ex Ferramenta Krainer di via Rastello, si aprirà nella giornata odierna, giovedì 20 luglio 2023, con un ventaglio di appuntamenti dedicati a tutti.

Ad accompagnare la già ricca proposta della rassegna, in coda all’articolo verrà fatto un breve cenno al programma odierno, non mancherà nemmeno quest’anno la collaborazione ormai consolidata con la Sartoria Sociale de La Collina, la cooperativa che dal giugno del 2021 punta all’inclusione delle persone con problemi di salute mentale.
La Sartoria Sociale, iniziativa nata nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo attuato da GECT GO e poi proseguito grazie alla Cooperativa Sociale La Collina in stretta collaborazione con Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, è da oltre due anni il teatro di attività lavorative, svolte in un ambiente terapeutico e di socializzazione per i suoi partecipanti, finalizzate all’apprendimento dell’arte del cucito grazie alla guida del gruppo di lavoro della cooperativa.

Il nobile scopo inclusivo della Sartoria Sociale, vero cuore pulsante dell’iniziativa, non è tuttavia la sola caratteristica a rendere unico questo progetto. La loro attenzione nell’utilizzo dei materiali di recupero, uno dei lavori che li ha resi celebri sono state ad esempio le borse realizzate con materiali di jeans riciclati in occasione della 41°edizione del Premio “Sergio Amidei”, è un vero esempio virtuoso di sostenibilità e sensibilità sociale.
Gli ideali inclusivi, di valorizzazione delle arti e lo spirito sensibile e attento alle dinamiche ambientali hanno immediatamente convinto il team del Premio Amidei che, intorno alla fine del 2021, ha stretto la prima collaborazione in vista della 41° edizione della rassegna.
Collaborazione che si è protratta anche quest’anno in maniera per certi versi più significativa. La 42° edizione del Premio, rassegna avente come simbolo la treccia rappresentante la cooperazione tra le due realtà alla base dell’iniziativa (Nova Gorica e Gorizia), sarà accompagnata anche quest’anno da un lavoro di design sostenibile capace di riprendere, grazie al manico colorato composto anch’esso da una treccia, l’idea alla base di questa particolare edizione.
Borse uniche e dai colori sgargianti accompagneranno dunque i partecipanti al Premio Amidei all’interno del viaggio dedicato al cinema indipendente, tematica centrale dell’edizione 2023.

Programma odierno, 20 luglio 2023:
La celebre rassegna cinematografica si aprirà stamattina, a partire dalle ore 10, con alcuni appuntamenti dedicati ai bambini. Nella Sala 1 del Kinemax sarà infatti protagonista Amidei Kids, la rassegna curata da Martina Pizzamiglio pensata appositamente per avvicinare le nuove generazioni di nativi digitali alla magia del cinema.
Ore 10.00:
“Gatto e uccello” – sceneggiatura e regia di Franka Sachse.
A seguire:
“Corvo bianco” – sceneggiatura e regia di Miran Miošić.
A seguire:
“Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note” – sceneggiatura di Guillaume Mautalent e Sébastian Oursel – regia di Jean-Christophe Roger e Julien Chheng.

Nel primo pomeriggio, a partire dalle 14.00, la rassegna cinematografica entrerà poi nel vivo con il Premio all’Opera d’Autore assegnato a Marco Bellocchio.
Nella Sala 2 del Kinemax verrà quindi proiettato:
“Discutiamo discutiamo” – sceneggiatura e regia di Marco Bellocchio.
A seguire:
“La Cina è vicina” – sceneggiatura di Marco Bellocchio ed Elda Tattoli – regia di Marco Bellocchio.
Il pomeriggio dedicato a Bellocchio proseguirà poi nella Sala 3 del Kinemax.
A partire dalle 16.00 ci sarà sul grande schermo:
“La colpa e la pena” – sceneggiatura e regia di Marco Bellocchio.
A seguire:
“Nel nome del padre” – sceneggiatura e regia di Marco Bellocchio.

In concomitanza con il Premio all’Opera d’Autore avremo anche, a partire dalle 14.30 nella Sala 3 del Kinemax, la sezione D, intitolata “Indipendenti, alternativi, dissidenti: le cooperative”.
Sala 3, ore 14.30:
“Achtung! Banditi! – sceneggiatura di Rodolfo Sonego, Ugo Pirro, Giuliani G. De Negri, Giuseppe Dagnino, Carlo Lizzani, Massimo Mida, Enrico Ribulsi e Mario Socrate – regia di Carlo Lizzani.

A completare il pomeriggio inaugurale della rassegna entrerà in gioco la sezione O, quella intitolata “Eventi Speciali Anteprima Nazionale”.
A partire dalle ore 18.00 nella Sala 2 del Kinemax verrà proiettato:
“Riders” – sceneggiatura di Boris Grgurovic e Dominik Mencej – regia di Dominik Mencej.

Nella suggestiva location di Piazza Vittoria si concluderà infine, a partire dalle 21.15, la prima giornata della rassegna con l’inaugurazione ufficiale del 42° Premio Sergio Amidei.
Seguirà poi, nell’ambito del Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura (Sezione A), la proiezione di “La stranezza” – sceneggiatura di Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso – regia Roberto Andò.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore