18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Despar, marchio di qualità: ora con la certificazione ISO 14001

25.07.2023 – 11:53 – La Despar, nota catena di supermercati in Friuli-Venezia Giulia, in Emilia-Romagna e in Lombardia, quest’anno festeggia il traguardo dei 10 anni dell’ottenimento della certificazione ISO 14001. Questa norma internazionale ci permette di individurare i requisti per la corretta gestione ambientale, soprattutto in un periodo in cui la questione del surriscaldamento globale non è mai stata così centrale. Aver ottenuto questa certificazione ha un duplice significato. Da un lato, Despar si dimostra un’azienda etica e dedita alla causa ambientale, ma dall’altro segna un vero e proprio record. Despar (Aspiag Service), infatti, è stata infatti la prima azienda della grande distribuzione organizzata ad ottenere nel 2013 la certificazione UNI EN ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale. Ancora oggi, continua a prefiggersi come obiettivo il miglioramento delle performance aziendali che hanno impatto sull’ambiente. Inoltre, dal 2013 ad oggi sono stati investiti oltre 30 milioni di euro per l’efficientamento energetico di sedi e punti vendita. In particolare, nella regione del Friuli-Venezia Giulia sono stati investiti ben 9 milioni di euro solo nel corso del 2021.

Oggi i punti vendita Despar sono in classe energetica A3 e A4, dunque consumano pochissima energia. Inoltre, si prevede l’installazione di notevoli tecnologie a basso impatto ambientale, come impianti fotovoltaici e sistemi di chiusura dei banchi frigoriferi. Despar (Aspiag Service) impiega anche energia verde, certificata da fonti rinnovabili: nel solo 2022 l’azienda ha utilizzato energia green per più dell’86% per un risparmio in termini di emissioni di CO2 associate al consumo energetico pari al 79%. Fra gli obiettivi dell’azienda anche il forte impegno nella riduzione dei rifiuti, in particolare degli imballaggi. In questo ambito, l’azienda ha adottato delle pratiche virtuose: nel 2022 il 76,5% dei rifiuti è stato avviato a riciclo e ciò è stato reso possibile anche grazie alla costante attività di formazione e sensibilizzazione dei collaboratori che hanno la responsabilità della corretta differenziazione e gestione dei rifiuti generati durante le attività.

[z.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore