28.07.2023 – 12.00 – Il Comune di Monfalcone comunica che la Protezione civile regionale ha invitato tutti i Comuni a effettuare una di ricognizione dei danni subiti su patrimonio pubblico e privato e alle imprese connessi agli eventi atmosferici avversi occorsi dal 24 luglio scorso.
La stima, necessariamente sommaria, รจ finalizzata unicamente a dare evidenza dellโentitร dei danni sofferti dal territorio e successivamente potrร essere richiesta una piรน puntuale ricognizione delle necessitร dโintervento.
Il fine dellโiniziativa รจ la necessitร di valutare la sussistenza degli elementi necessari allโattivazione di misure straordinarie di supporto ai soggetti che hanno subito danni, che potranno far pervenire al Comune di Monfalcone, entro venerdรฌ 4 agosto 2023, una nota con la stima sommaria dellโentitร dei danni subiti (su beni e veicoli privati o su beni di imprese), inviando una PEC allโindirizzo: [email protected]ย oppure consegnando la segnalazione a mano presso il Protocollo generale del Comune di Monfalcone, in via SantโAmbrogio n. 60, piano terra.
La nota dovrร contenere i dati completi di identificazione del segnalante (soggetto privato o impresa) comprensivi di recapiti pec/mail/telefonici; ad esclusione dei danni su veicoli privati, dovrร essere indicata la localizzazione dellโarea dove รจ avvenuto il danno (via e numero civico e, se possibile, numero di particella catastale e di foglio di mappa); la data in cui รจ stato subito il danno a seguito delle avverse condizioni meteorologiche; una breve descrizione del danno con la stima sommaria dellโentitร (indicando lโimporto in Euro); documentazione fotografica di dettaglio del danno subito o altra documentazione pertinente.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti allโindirizzo mail: [email protected].
โIl Comune di Monfalcone – commenta il sindaco, Anna Maria Cisint – soprattutto grazie alla costante manutenzione effettuata dai nostri tecnici sul tutto il territorio cittadino, ha subito pochi danni, ma invitiamo i monfalconesi e le aziende con sede in cittร a segnalare i danni subiti a causa dei temporali che nei giorni scorsi hanno flagellato il Friuli Venezia Giulia e alcune regioni limitrofe. La collaborazione di tutti risulta molto importante affinchรจ la Protezione civile abbia tutti gli elementi utili a valutare la possibilitร di concedere eventuali ristori e il Comune, che รจ lโente piรน vicino ai cittadini, collaborerร occupandosi della raccolta dei dati, che farร poi pervenire alla stessa Protezione civile regionaleโ.
[m.m]