02.08.2023 – 08.00 – Un nuovo oggetto, nello specifico un disegno colorato, si aggiunge all’archivio del Consorzio Culturale del Monfalconese. Si tratta di un bozzetto, con ogni probabilità, eseguito dall’ufficio statistico del Cantiere di Monfalcone che ritrae la situazione dell’intero stabile al 1931, data di esecuzione del bozzetto. In questi giorni il disegno sarà collocato in modo permanente all’interno della mostra “La porta di Panzano”, ospitato nell’ex albergo impiegati, ora Europalace, a Monfalcone. Mostra che è parte integrante dell’Ecomuseo territori essendo cellula ecomuseale.
Un oggetto già conosciuto ma segnalato al Consorzio dalla Soprintendenza Archivistica del FVG – Direzione Generale Archivi. Qualche settimana fa, infatti, è arrivata la notizia che la Casa d’Aste Stadion di Trieste aveva messo all’asta un disegno colorato del cantiere di Monfalcone prodotto dall’Ufficio statistica dei Cantieri riuniti dell’Adriatico del 1931 in un lotto di dipinti del XIX e XX secolo. La Soprintendenza stessa ha dichiarato l’importante interesse culturale a seguito della visione del documento in oggetto e ci ha chiesto la disponibilità all’acquisto del disegno.
“Il disegno rappresenta un elemento di arricchimento della collezione che il Consorzio già dispone relativamente alla realizzazione del quartiere di Panzano, sia attraverso le fotografie dell’Archivio Giovanni Cividini sia tramite documenti, cartine, mappe, testimonianze, letteratura grigia ed altro, confluiti in una collezione tematica dedicata al tema Cantiere nell’Archivio della Memoria”, racconta il presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese Davide Iannis.
“Un acquisto importante visto il lavoro di riorganizzazione degli archivi che stiamo svolgendo. Con questa aggiunta, che a giorni sarà visibile nella mostra La Porta di Panzano, ospitata nell’Europalace a Monfalcone, ex Albergo Impiegati, vogliamo che i cittadini di Monfalcone e del territorio vengano a visitare la mostra. Il nostro auspicio è che da Panzano, da Monfalcone e il territorio vengano a visitare e conoscere la propria storia, considerato anche le visite guidate che si fanno con Muca e Cantiere. Un vero e proprio museo di comunità del Monfalconese”, conclude Iannis.
“Le visite al cantiere, al Muca e alla mostra La Porta di Panzano sono molto partecipate ed apprezzate assieme ai laboratori didattici”, rileva l’assessore alla cultura del comune di Monfalcone, Luca Fasan. “L’inserimento di questo disegno va nello spirito che questi sono musei vivi e crescono col passare del tempo dando ulteriori possibilità di spunti con implementazione della parte artistica e culturale del museo stesso e della proposta culturale della città”.
l.l