18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Smart Space Gorizia, Fedriga e Anzil in visita al centro multimediale

26.08.2023 – 10.00 – Il Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga, e il Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport Mario Anzil hanno visitato ieri nel tardo pomeriggio lo Smart Space di Gorizia.
Ospiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia – che dal 2017 investe in un modello di sviluppo turistico innovativo e sostenibile che pone al centro storia, cultura e paesaggio – hanno visitato lo spazio interattivo e multimediale che nella strategia della Fondazione CariGO rappresenta il punto di partenza e il fulcro per conoscere in modo attivo e dinamico l’intero territorio goriziano.

Dalla storia del capoluogo agli itinerari di Carso, Collio e Isonzo, uniti nel progetto CarigoGreen, Presidente e Vicepresidente della Regione si sono immersi nelle ricostruzioni virtuali di ultima generazione, e letto la storia, la cultura e gli itinerari ambientali della provincia di Gorizia attraverso gli strumenti innovativi che lo Smart Space mette a disposizione del pubblico.

“Lo Smart Space della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia – ha dichiarato il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga – è un tassello strategico per la promozione e l’incoming di tutto l’isontino. La qualità e la cura con cui è stato realizzato mostrano grande impegno per il territorio. Sarà uno snodo importante nell’offerta turistica in vista dell’appuntamento del 2025, capace di mostrare anche l’innovazione tecnologica e la competenza comunicativa di questa Regione”.

Dello Smart Space di Gorizia – ha dichiarato il Vicepresidente della Regione Mario Anzil – ho apprezzato in particolare la capacità di divulgare la cultura, la storia e l’arte del territorio: è un piccolo spazio con grandi contenuti, capace di interessare tutte le tipologie di turisti, quelli che apprezzano tecnologia e innovazione, ma anche quanti amano il modo tradizionale di narrare, attraverso oggetti e opere d’arte, un territorio”.

“Un ringraziamento ai vertici della Regione – ha commentato il presidente della Fondazione CariGO Alberto Bergamin – per la visita e gli apprezzamenti al lavoro che fin qui abbiamo svolto e continueremo a svolgere per essere parte del grande progetto turistico in corso in vista del 2025, lavorando in sinergia con tutte le istituzioni”.

“Possiamo descrivere lo Smart Space non solo come un innovativo museo – ha commentato il Direttore Generale della Fondazione CariGO, Rossella Digiusto – ma anche come una grande mappa del territorio, capace di mettere i visitatori nelle condizioni di scegliere i loro itinerari. Partendo dallo Smart Space, lungo le vie cicloturistiche già esistenti in Collio, nel Carso e lungo l’Isonzo, i turisti potranno non solo vivere la natura, ma anche ascoltare le storie che quei luoghi raccontano, vivendole attraverso la tecnologia che il progetto CarigoGreen ha disseminato lungo i territori. Un modo nuovo per raccontare e fruire la provincia di Gorizia attraverso natura, cultura e storia. Un progetto che crescerà ancora, e che a breve integrerà anche la possibilità di effettuare visite guidate in gruppo”.

[m.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore