12.09.2023 – 08.15 – Dinanzi a un pubblico istituzionale composto tra gli altri anche dal consigliere regionale Bernardis e i direttori Romina Kocina (Gect) e Gorazd Božič (Zavod), è stato presentato nel pomeriggio di ieri, presso lo Smart Space della Cassa di Risparmio di Gorizia, lo spettacolo dei 12 violoncellisti della Berliner Philarmoniker: l’Orchestra Filarmonica di Berlino che suonerà, alle ore 20.30 di domenica 1° ottobre, presso il Teatro Verdi di Gorizia.
Avere in città una delle orchestre più famose e ricercate d’Europa, il gruppo suonerà infatti in Italia soltanto in un’altra occasione (il giorno successivo a Verona), è per l’intero territorio Isontino uno spot culturale di assoluto livello in vista della futura Capitale Europea della Cultura.
Soltanto grazie al notevole lavoro della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della Camera di Commercio della Venezia Giulia, aiutate dal grande contributo di Luigi Deciani, è stato possibile portare a Gorizia un evento di caratura internazionale, un evento che, come dichiarato dallo stesso presidente della Fondazione Carigo Alberto Bergamin, “porterà nel capoluogo Isontino 12 autentici virtuosi del loro strumento“.
I 12 violoncellisti come promotori del genere classico, non mancheranno tuttavia nell’appuntamento del primo ottobre anche brani più moderni, e l’imminente arrivo della cantautrice Patti Smith a rappresentare il pop, attesa a Gorizia il 5 ottobre per il concerto nel Piazzale Casa Rossa, sono due chiari indizi che vanno inevitabilmente a costituire una prova: Gorizia vuole rilanciarsi anche nel mondo musicale e concertistico. “La musica può essere un tassello fondamentale per la futura Capitale europea della Cultura” – ha dichiarato a tal proposito proprio il presidente Bergamin.
“Gorizia è alla ricerca della sua identità e bisogna fare presto per l’appuntamento del 2025. – ha dichiarato invece il presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia Antonio Paoletti – Abbiamo in progetto di portare nell’Isontino sei assemblee nazionali, ma bisognerà trovare i giusti luoghi nel quale fornire vitto e alloggio a questi ospiti. Dobbiamo lavorare molto in tal senso”.
Una proposta musicale che, soprattutto in vista di Go!2025, è destinata a crescere, ma che, al fine di funzionare al meglio, necessita inevitabilmente “di un lavoro unito delle istituzioni“, queste le parole dei direttori Romina Kocina e Gorazd Božič.
Grande entusiasmo, fiducia e gratitudine è trapelata anche dalle parole del sindaco Ziberna, il quale, ricordando il trascorso storico di Gorizia, si è detto certo della buona riuscita dell’evento.
Lo spettacolo dei 12 violoncellisti dell’Orchestra Filarmonica di Berlino, evento di gala per cui è caldamente richiesto l’abito scuro, è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Carigo e dalla Camera di Commercio con la collaborazione del Comune di Gorizia, Gect, Orchestra Fvg, associazione Paneuropea Italia e Sparkasse.
Nonostante si tratti di un evento di caratura internazionale con artisti di assoluto livello, i prezzi saranno decisamente contenuti: 20 euro per la platea e 10 euro per la galleria.
Per i giovani fino a 25 anni di età, sarà inoltre riservata la seconda galleria al prezzo simbolico di 5 euro.
“Il ricavato dei biglietti serviranno solo per ripagare i costi del teatro, – ha rimarcato infine Bergamin – abbiamo voluto fare un regalo alla città e a chi verrà da fuori per l’occasione”. Le prevendite sono disponibili online su Vivaticket e alla biglietteria del teatro, aperta dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 19, e il sabato dalle 10.30 alle 12.30.
Per ulteriori informazioni chiamare al numero 0481 383601 o scrivere una mail al seguente indirizzo: [email protected].
[a.f.]