17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Presentata la 18^ edizione di Gusti di Frontiera, 341 stand attesi a Gorizia

13.09.2023 – 08.00 – Cinque continenti, 14 borghi geografici, 30 paesi e ben 341 stand, questi gli importanti numeri con cui si aprirà la 18^ edizione di Gusti di Frontiera, la rassegna internazionale del gusto che, da giovedì 21 a domenica 24 settembre, porterà nelle vie cittadine gusti e sapori da tutto il mondo.
Dopo i 600mila ospiti della scorsa edizione, numero fortemente influenzato dal meteo  avverso, la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto si prepara a un grande ritorno alle edizioni che, prima della pandemia, hanno toccato anche il milione di presenze.
Attesa quindi una grande partecipazione all’evento, esso non sarà soltanto un momento per gustare prodotti provenienti da tutto il mondo, ma sarà anche una vera occasione per dare grande rilievo alle eccellenze locali “che già nella passata edizione si sono rivelate uno strumento formidabile di promozione del territorio“, hanno dichiarato il sindaco Rodolfo Ziberna e l’assessore ai Grandi Eventi Arianna Bellan.

A tal proposito, proprio come esempio del profondo legame che la manifestazione ha con il territorio, grande protagonista della 18^ edizione sarà il Parco municipale, sede che nel corso dell’imminente kermesse si trasformerà nel nuovo “Parco del Gusto” grazie a un ricco cartellone di incontri e show cooking a cura di Slow Food.
“Come avevamo a anticipato al termine di Gusti di Frontiera 2022 – ha sottolineato ancora il sindaco Ziberna – intendiamo valorizzare al massimo la presenza di stand che propongono le eccellenze locali e regionali in vista del 2025, anno in cui saremo Capitale europea della Cultura assieme a Nova Gorica“.
Tra questi stand non mancheranno ovviamente la valorizzazione del territorio e numerosi appuntamenti culturali correlati: sarà dunque presente il Gect, organizzatore tra le altre cose anche di alcune speciali serate (il programma si conoscerà a breve), i comuni di Gorizia, Nova Gorica, San Peter e Vertojba, lo Ial, l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) e il Movimento Turismo del Vino.
In occasione della conferenza di presentazione dell’evento tenutasi ieri proprio nel Parco Municipale di Gorizia, il Gect, rappresentato dalla sua direttrice Romina Kocina, ha dichiarato: “La nostra partecipazione alla 18^ edizione di Gusti di Frontiera è per noi molto importante perché rappresenta un percorso di avvicinamento all’atteso appuntamento del 2025. Saremo presenti nella manifestazione con uno stand, si tratta di un’idea nata per fornire informazioni e dettagli utili a coloro che avessero dei dubbi sui progetti legati a Go!2025″.
“La Regione Friuli Venezia Giulia – ha aggiunto poi l’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini – è particolarmente attrattiva in questo periodo grazie a grandi eventi come Gusti di Frontiera, Friuli DOC, la Barcolana e Pordenone Legge, la loro presenza sul territorio è molto importante e ci rende orgogliosi”.
“Come Regione – ha proseguito ancora l’assessore Bini – non abbiamo voluto dare soltanto un contributo economico alle diverse manifestazioni del territorio, ma abbiamo cercato di legare l’immagine della Regione e il claim Io sono Fvg all’evento”.

Come già anticipato nel precedente approfondimento sulla manifestazione, la disposizione degli stand storici rimarrà pressoché invariata con il Borgo Francia, confermato ai Giardini grazie al completamento di una parte dei lavori, il Borgo Austria, collocato in piazza Cesare Battisti, e il Borgo Slovenia e Balcani, distribuito in Via De Gaspari, saldi nelle loro tradizionali posizioni.
Le uniche variazioni si registrano nello spostamento del grande tendone sudamericano nel rispettivo Borgo di appartenenza, tutti gli stand delle Americhe si troveranno adesso tra via Cadorna e via Boccaccio, e nel ricollocamento dei Borghi Oriente e Nord Europa, posizionati rispettivamente in piazza Vittoria, insieme al Borgo Street Food, e in piazza Sant’Antonio.
Oltre all’apprezzato Borgo 3p, pane, pasta e pizza, rimarranno ovviamente invariati i sistemi di sicurezza e gli orari di apertura degli stand.
La prima giornata partirà alle ore 13 e si chiuderà alle 2, con cerimonia di inaugurazione ufficiale alle ore 17 (attesa la presenza del presidente Fedriga e di una quanto mai simbolica banda transfrontaliera), mentre le restanti giornate si apriranno già alle ore 10 e chiuderanno i battenti a notte inoltrata (ore 2) nei casi di venerdì e sabato e a mezzanotte nella data conclusiva dell’evento.

L’ormai imminente 18^ edizione di Gusti di Frontiera, evento organizzato dal Comune di Gorizia con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Io Sono Friuli Venezia Giulia, entrambi presenti nel Parco del Gusto con alcuni stand, la collaborazione di Go!2025 Nova Gorica – Gorizia e le sponsorizzazioni della Banca Credito Cooperativo FVG 360, Cassa Rurale FVG, PRS Eventi e Tiare Shopping, garantirà come detto numerosi eventi culturali correlati, nel corso della manifestazione rimarranno infatti aperti con ingresso gratuito il Castello (aperto il mercoledì dalle 15 alle 18, il giovedì dalle 15 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 18), il Museo del Confine Lasciapassare/Prepustnica (venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18) e i musei ERPAC di Borgo Castello.
A queste aperture si affiancheranno poi le visite guidate gratuite a Casa Formentini, a Palazzo Coronini e presso la Sala espositiva Smart Space della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. A esse si aggiungeranno inoltre le visite guidate curate Promoturismo, per info: 0481535764 oppure [email protected].

[a.f.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore