17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, una delegazione di giovani giornalisti ospite del Blue Notte Festival

15.09.2023 – 08.30 – A due mesi esatti dalla conferenza di presentazione dell’undicesima edizione del Blue Notte Gorizia Festival, rassegna culturale musicale precursore di tutte le proposte a carattere transfrontaliero presenti in vista di Go!2025, sono giunti in città, a coronamento di un evento dal forte respiro internazionale, ben 7 giovani giornalisti under 36 provenienti da diverse realtà europee.
Per quattro giorni, dalla giornata odierna sino al 17 settembre, questa piccola delegazione internazionale, selezionata proprio da un bando pubblicato da Blue Notte Gorizia, visiterà il territorio transfrontaliero Isontino e racconterà tramite alcuni articoli autoriali la realtà locale con uno sguardo differente.

I loro articoli, attesi tra qualche giorno sul sito ufficiale della manifestazione, saranno una possibilità concreta di valorizzazione del territorio transfrontaliero, questo l’obiettivo dell’associazione ideatrice Blue Bird, in vista del 2025, anno in cui le due città saranno Capitale Europea della Cultura.
“Ci piaceva l’idea che il nostro territorio potesse essere guardato e raccontato da una prospettiva diversa da quelle delle persone che abitualmente lo frequentano. – spiega la coordinatrice culturale di Blue Notte, Monica Tortul – Gli articoli ci forniranno spunti interessanti per guardare alla città unica transfrontaliera con occhi nuovi. Il programma della visita studio è articolato tenendo conto dei temi trattati nel bid-book: GOGREEN, GOSHARE, GOEUROPE, GOYOUNG.”

Tornando ai giovani giornalisti coinvolti, essi sono dunque tutti di età inferiore ai 36 anni e provengono da 4 Paesi dell’Unione Europea o in pre-adesione: 1 dall’Olanda, 1 dal Kosovo, 3 dal Montenegro e 2 dall’Italia.
Nella selezione è stato dato particolare spazio agli scrittori provenienti dalla zona balcanica, da questi territori, dal Montenegro nello specifico, provengono infatti Teodora Krivokapić, laureata in scienze politiche con specializzazione in giornalismo giunta a Nova Gorica già durante un programma di studio universitario e attualmente direttore creativo di un’azienda di Herceg Novi, e Nataša Milaš, laureata anche lei in Scienze politiche con una laurea specialistica in giornalismo e attualmente responsabile marketing presso un’azienda di Kotor.
Da Kotor provene anche l’italo – montenegrina Nikol Grgurevic, ragazza con doppia nazionalità che studiato a Roma e Perugia, luoghi in cui ha conseguito una laurea in scienze investigative. Attualmente si occupa di comunicazione e marketing per diverse realtà di Kotor appunto, fra cui anche la Comunità degli Italiani, di cui è parte attiva.
Italiana come Clara Lacorte, giornalista originaria di Ostuni, in Puglia, che collabora con Il Mattino di Napoli, per cui si occupa anche della rubrica “Il Mattino e i Giovani”. Laureata in lettere, ha una profonda passione per l’inchiesta e, grazie al periodo trascorso in Romania nell’ambito di uno scambio di studi, vanta un notevole interesse anche per il confronto interculturale.
Ancora dai Balcani, in particolare dal Kosovo, proviene invece Flaka Fazlija, neolaureata in diritto internazionale che attualmente si occupa dei contenuti di Kallxo, piattaforma online per la segnalazione di corruzione, frode, conflitto di interessi, negligenza e casi di ostacolo ai diritti dei cittadini del Kosovo. Nonostante la giovane età, lei può vantare già diverse esperienze in tv e in radio, mezzi comunicativi nei quali si è occupata di giovani e del rapporto tra cultura e società civile.
Ad arricchire il gruppo di giovani scrittori troviamo poi Alex Kemman, giornalista, antropologo e criminologo olandese attualmente residente in Turchia. È una personalità molto nota come fotoreporter ed è appassionato dei temi legati alla European Green Belt, iniziativa con cui il Blue Notte Festival condivide il motto “I confini separano, la natura unisce”.
Per donare alla delegazione uno sguardo più “locale” è stata coinvolta nell’iniziativa anche Anastazija Pertot, giornalista professionista per il settimanale sloveno Novi Glas di Gorizia. Residente a Duino- Aurisina, Anastazija è di madrelingua slovena e partecipa all’iniziativa con l’obiettivo di confrontarsi con altri giovani europei e di provare a guardare il territorio che già frequenta da nuove prospettive.

La visita di studio dei ragazzi avverrà principalmente a piedi e/o in bicicletta, aspetto cruciale per seguire al meglio l’ideale alla base del Blue Notte Gorizia Festival, e proporrà nello specifico due appuntamenti particolarmente interessanti: un’escursione in bicicletta alla scoperta delle storie legate al confine e un’escursione a piedi da Villa De Nordis lungo la EU Green Belt.
Nella giornata di domani, i ragazzi verranno inoltre in contatto con alcune realtà locali, ci sarà dunque un incontro con la redazione di Sconfinare, giornale degli studenti di Scienze internazionali e diplomatiche, e de Il Goriziano.

[a.f.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore