30.09.2023 – 12.00 – Si parla spesso di una Gorizia statica, una Gorizia che, a un occhio poco attento, può sembrare senza grandi sbocchi o iniziative.
Tutto ciò non è tuttavia vero perché giorno dopo giorno, weekend dopo weekend, il piccolo capoluogo Isontino offre ai suoi cittadini e ad eventuali turisti una proposta sempre di altissimo livello con iniziative che, in virtù delle poche finestre temporali disponibili, alle volte possono essere addirittura sovrapposte.
Il fine settimana all’insegna degli appuntamenti culturali e musicali partirà proprio oggi, a partire dalle 16.30, con L’Altolivenzafestival, evento che, in occasione della sua XXIX edizione, farà tappa a Gorizia, più precisamente presso il Palazzo Coronini, con un doppio appuntamento.
Alle 16.30 ci sarà la conferenza “L’antico fortepiano della famiglia Coronini-Cronberg. Uno strumento da riscoprire”, a cura di Alessia Zangrando ed Elia Pivetta, mentre alle 18 toccherà al concerto di pianoforte a quattro mani, curato da Luciano e Daniele Boidi, intitolato “Amleto e Tasso: delirio romantico”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Come se fosse una rassegna della vita nobiliare di un tempo, si passerà qualche ora più tardi, alle 18 (come detto ci sarà purtroppo sovrapposizione temporale tra gli eventi), al Palazzo Lantieri, location a dir poco affascinante in cui si svolgerà “Tra Classico e Romantico”, l’appuntamento musicale inserito nella rassegna Concerti al Castello. Ingresso a offerta e su prenotazione obbligatoria.
Qualora la musica non fosse nelle “corde” dei propri cittadini, il comune di Gorizia offrirà, sempre nella giornata odierna a partire dalle ore 18.30 presso il Kinemax di Gorizia, una proiezione speciale in anteprima delle prime due puntate di “Eppure cadiamo felici”, la serie girata interamente a Gorizia da Matteo Oleotto. L’ingresso è libero fino esaurimento posti.
Non mancherà poi spazio in questo sabato 30 settembre anche per gli appassionati di fotografia che, grazie all’inaugurazione della mostra fotografica internazionale Fotoincontro (iniziativa giunta alla sua 25esima edizione), potranno ammirare, a partire dalle ore 18 presso il Kulturni Dom di via Italico Brass, le opere fotografiche di affermati autori provenienti da Italia, Slovenia e Croazia: Miroslav Arbutina, Drago Metljak, Loredana Princic, Chiara Zago, Foto klub Žarek Sežana.
L’evento è inserito nel programma del progetto “La notte ha la sua forza” nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e la serata sarà allietata dagli intermezzi musicali offerti dalla Glasbena Matica.
La mostra sarà tuttavia visitabile, qualora si volesse optare per qualche evento singolo, fino a sabato 14 ottobre e resterà aperta durante gli eventi e nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Sabato 30 settembre è, infine, anche la data di arrivo in città degli
Alpini che, in occasione del centenario dalla
fondazione della sezione di Gorizia, hanno dato il via, già dalle prime ore di questa mattina, all’
esercitazione “Sontium 1923-2023”, operazione che, con l’intervento della Protezione Civile, tra oggi e domani vedrà impegnati un
centinaio di volontari nelle operazioni di bonifica della folta vegetazione nell’area sud-est del parco del
polo universitario di via Alviano.
Ai numerosi appuntamenti odierni, capaci di toccare i punti di interesse più disparati, si aggiungeranno poi due eventi decisamente imperdibili.
Il primo è sicuramente il Concerto dei Violoncellisti dell’Orchestra Filarmonica di Berlino, iniziativa della Cassa di Risparmio di Gorizia e della Camera di Commercio della Venezia Giulia che, come dichiarato dallo stesso presidente della Fondazione Carigo Alberto Bergamin, “porterà nel capoluogo Isontino 12 autentici virtuosi del loro strumento“. Per partecipare all’
evento in programma alle ore
20.30 presso il Teatro Verdi di Gorizia, gli under 26 potranno prenotare i biglietti a tariffa agevolata, al prezzo simbolico di
5 euro, scrivendo all’indirizzo mail
[email protected] o direttamente in biglietteria, in via Garibaldi 2/a.
Orari biglietteria: da mercoledì 27 a venerdì 29 dalle 17 alle 19, sabato 30 dalle 10.30 alle12.30 e domenica 1 dalle 19.30 alle 20.30.Domenica 1° ottobre sarà anche la giornata perfetta per visitare il “nuovo” Castello di Gorizia, roccaforte visitabile, trattandosi della prima domenica del mese, in modo totalmente gratuito.
Il maniero, con tutte le sue dotazioni multimediali, sarà aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15).
La presenza di un numero così elevato di appuntamenti ad
ingresso gratuito, o comunque a un prezzo decisamente accessibile, conferma ancora una volta le intenzioni di un’amministrazione comunale che, capitanata nell’ambito culturale dall’
assessore Fabrizio Oreti, vuole rendere la
cultura un bene collettivo e accessibile a tutti.
“Far conoscere
i tesori di Gorizia ci permetterà di promuovere le
unicità che la nostra città può vantare“, questo il commento di Fabrizio Oreti, Assessore alla Cultura, al Sistema Teatrale, Museale, Beni Storici, Candidatura Unesco, del Comune di Gorizia.[a.f.]