18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

“Dialoghi”, il festival itinerante si chiude a Turriaco con la giornalista Farian Sabahi

27.10.2023 – 08.30 – Si chiuderà oggi, con il 60° evento e dopo una lunga itineranza iniziata il 27 maggio scorso, l’edizione 2023 del Festival internazionale e itinerante della Conoscenza “Dialoghi”, organizzato dall’associazione Culturaglobale.

Alle 18.00, nella Sala Consiliare del Comune di Turriaco (GO), verrà ospitata la giornalista e ricercatrice universitaria iraniana Farian Sabahi che sarà intervistata da Gabriele, Lorenzo, Annarella, Sara e Vittoria – studenti del Polo Liceale di Gorizia – sul libro Noi donne di Teheran.

L’evento rientra nel programma a cura dell’Amministrazione Comunale di Turriaco per la Giornata contro la violenza sulle donneNiente odio o violenza: l’isola che (ancora) non c’è” e fa parte del progetto Dialoghi a Scuola, fiore all’occhiello del Festival, con il coinvolgimento di oltre 3mila studenti di ogni ordine e grado della regione FVG. Fra i suoi obiettivi quello di avvicinare i ragazzi alla lettura e al confronto su tematiche di attualità. Ogni estate, infatti, gli studenti vengono invitati ad acquistare e a leggere 5 libri di 5 autori diversi, che poi andranno a incontrare e intervistare. L’autrice, venerdì mattina, parteciperà a un incontro in Istituto alla presenza di oltre 300 giovani, replicando con la stessa formula alla sera, nell’incontro aperto al pubblico.

Noi donne di Teheran è un racconto in prima persona femminile su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni. L’Iran è una Repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in violente repressioni; ma è anche una società istruita e colta, contraddistinta da impegno civile. È infatti un paese di donne resilienti, che con coraggio scendono in strada per rivendicare libertà.

L’ottava edizione del Festival itinerante e internazionale della Conoscenza, nel suo lungo percorso, ha incontrato 17 Comuni, in 4 nazioni (Italia, Slovenia, Austria e Croazia) e in 40 siti diversi, spesso piccole realtà, portando Cultura a chilometro zero per i cittadini del luogo e per gli spettatori esterni. Una partecipazione arricchita dalla bellezza, dalla storia e dall’architettura di ville, castelli, borghi medievali e Santuari.

Anche in quest’ultima giornata, il pubblico potrà donare il suo contributo nella raccolta fondi a favore della Fondazione Burlo Garofolo, aiutando a implementare i servizi dell’Ospedale infantile triestino.

Il Festival “dialoghi” è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia Cultura e Turismo, Ilcam Spa, Le vigne di Zamò, Civibank Sparkasse Spa, Legacoop FVG, COOP Alleanza 3.0. Nell’ edizione 2023 sono state coinvolte 4 Nazioni e toccati 16 territori comunali.

Il programma completo si può consultare su www.dialoghi.eu. Tutti gli eventi sono trasmessi in diretta su FB e, in seguito, archiviati su youtube.com/@dialoghi.

[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore