18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Biblioteca Monfalcone, Tagliagambe, Masiero e Grion protagonisti di “Etica e mondi digitali in dialogo”

03.11.2023 – 08.00 – Etica e mondi digitali in dialogo è il titolo scelto per il secondo appuntamento della rassegna di filosofia “Un’Etica per il Futuro”, che si terrà domenica 5 novembre 2023 alle ore 10.30 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone (via Ceriani, 10). Il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe, l’architetto Roberto Masiero e il professore di Etica Luca Grion discuteranno del rapporto cruciale tra umano, pensiero e mondi virtuali.

Cosa significa, oggi, abitare lo spazio alla luce del concetto di digitale? Quali regole comporta? Che rapporti l’uomo può stringere con i suoi simili? Il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe, l’architetto Roberto Masiero e il professore di etica Luca Grion si incontrano a discutere del rapporto cruciale, e oggi inevitabile, tra umano, pensiero e mondi virtuali.

Silvano Tagliagambe è professore emerito di Filosofia della Scienza e una delle voci più importanti del panorama filosofico ed epistemologico italiano. Ha insegnato presso le Università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. Autore di centinaia di saggi e di importanti monografie, tra i suoi ultimi lavori si ricordano “Metaverso e gemelli digitali. La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali” (Mondadori, 2022), “Come in uno specchio. Il cervello e il suo ambiente” (Mimesis, 2021) e “Come leggere Florenskij” (Mimesis, 2021).

Roberto Masiero è professore di Storia dell’Architettura presso lo IUAV di Venezia. Curatore, architetto e studioso di arte, i suoi interessi di ricerca vertono soprattutto sulle contaminazioni tra forme espressive, politica e scienza. Tra i suoi numerosi libri, ricordiamo: “Artisti della fame. Storie di viventi alle prese col cibo” (DeriveApprodi, 2018), “La società circolare. Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy” (DeriveApprodi, 2016).

Luca Grion è professore di Filosofia Morale all’Università di Udine e presidente dell’Istituto Jacques Maritain di Trieste. È direttore della SPES (Scuola di Politica ed Etica Sociale) e, insieme a Giovanni Grandi, dirige “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: “Il senso dello sport. Valori, agonismo, inclusione” (Mimesis, 2022), “Bernard Suits. Filosofia del gioco” (Morcelliana, 2021) e “Chi ha paura del post-umano? Vademecum dell’uomo 2.0” (Mimesis, 2021).

La partecipazione a tutti gli incontri della rassegna “Un’etica per il futuro” è gratuita.
Per informazioni: [email protected], 338.3772420 (anche Whatsapp).

Comunicazione importante: sempre per la rassegna “Un’etica per il Futuro”, la conferenza Etica per giorni difficili di Vito Mancuso, originariamente in programma domenica 19 novembre alle 10.30, è stata spostata a domenica 10 dicembre alle ore 11.00.

[a.a.] Etica e mondi digitali in dialogo

Ultime notizie

Dello stesso autore