12.11.2023 – 08.00 – Il Comune di Gorizia chiama a raccolta gli enti del Terzo settore: prende il via il percorso di co-programmazione e co-progettazione per la gestione di servizi nei due centri abitativi protetti comunali rivolti ad adulti senza dimora e privi di rete familiare e sociale, ovvero il Sinigaglia di via Faidutti e il Servizio di emergenza abitativa temporanea di via Campagnuzza. Puntando su questa modalità innovativa, l’amministrazione riconosce e valorizza la funzione sociale svolta da enti del terzo settore come espressione di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini alla vita della comunità per interventi volti a soddisfare bisogni e interessi e a contribuire a qualificare la rete territoriale delle risposte alla fragilità della popolazione. Come stabilito tramite la delibera approvata dalla giunta nei giorni scorsi, il Comune parteciperà al partenariato con un finanziamento annuo del progetto pari a 155mila euro per tre annualità.
“Il Comune di Gorizia presta sempre molta attenzione alle necessità degli anziani e delle persone in condizioni di fragilità, attivandosi su vari fronti. Anche i soggetti privati ci chiedono sempre più di essere coinvolti e di interagire. Questo nuovo approccio previsto dalla delibera che abbiamo appena approvato rappresenta un passo avanti importante in tal senso”, spiega l’assessore comunale alle Politiche sociali, Silvana Romano. Tutti i soggetti interessati a far parte del Tavolo di co-programmazione sono invitati a partecipare martedì 28 novembre alle 15 al Centro Polivalente di via Baiamonti 22 a un incontro esplicativo. L’adesione deve essere confermata via mail scrivendo ad [email protected].
In questo modo il Comune intende quindi attivare un percorso istruttorio partecipato e condiviso, utile per l’assunzione delle proprie future determinazioni relativamente a funzione, organizzazione e gestione dei centri abitativi protetti, in modo da garantire la più ampia partecipazione, socializzazione e attivazione di percorsi utili alla comunità. La partecipazione del Terzo settore ai processi di co programmazione e co progettazione dei servizi e degli interventi di inclusione sociale risulta infatti preziosa per rendere efficaci e appropriate le risposte, oltre che per consentire un adeguato utilizzo delle risorse.
Nel Centro anziani Sinigaglia di via Faidutti, composto da 52 bilocali destinati ognuno a un massimo di due persone over 65 autosufficienti, sono già al momento promosse attività volte a sostenere l’autonomia delle persone e a sviluppare iniziative di socializzazione e progetti di invecchiamento attivo, aperti anche alla cittadinanza. Nello stesso modo nel Servizio di emergenza abitativa temporanea di via Campagnuzza, che include 23 monolocali per una sola persona destinati a fronteggiare temporaneamente situazioni di emergenza sociale e abitativa a favore di adulti senza dimora e privi di rete familiare e sociale, è tuttora previsto in sinergia con il Servizio sociale l’adozione di azioni per promuovere percorsi di autonomia degli inquilini.
[a.a.] centri abitativi protetti Gorizia