18.11.2023 – 10.30 – Dal mondo dello studio a quello del cinema: il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador, il più importante premio di scrittura dedicato a giovani sceneggiatori, presenta il 4° Convegno sulla Sceneggiatura “I Dialoghi di Mattador”, che si terrà a Gorizia nei giorni 22 e 23 novembre. L’evento è organizzato in collaborazione con DISU Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Studi umanistici, DIUM Università degli Studi di Udine – Corso di Studi in Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo (DAMS) e Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Cinematografica “Sergio Amidei”, e fa parte delle iniziative di avvicinamento a “GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.
Il Convegno ha come titolo “Il colpo di scena tra adattamento e nuove creatività”, a cura di Fabrizio Borin, già docente di Storia del cinema all’Università Ca’ Foscari di Venezia e componente del Comitato scientifico del Fondo Nino Rota della Fondazione Cini, e Paolo Quazzolo, docente di Storia del teatro all’Università degli Studi di Trieste. Si svolgerà nell’Aula 6 del Complesso di Santa Chiara (Centro Polifunzionale di Gorizia, via Santa Chiara 1): interverranno docenti, registi, studiosi ed esperti di cinema e sceneggiatura, provenienti da diverse parti d’Italia e dalla Slovenia, e si rivolge ai giovani vincitori della 14a edizione del Premio, agli studenti di cinema e audiovisivo della nostra regione, ma anche ad appassionati e al pubblico.
La giornata di mercoledì 22 novembre inizia alle 15 con i saluti istituzionali: prenderà la parola Elisabetta Vezzosi, Direttrice del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, Simone Dotto,Docente del Corso di Studi in Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Udine e Fabrizio Oreti, Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia che patrocina l’iniziativa. Farà seguito il saluto del Direttore artistico del Premio Mattador, Fabrizio Borin, che coordina gli interventi di: Enzo Monteleone regista e sceneggiatore, con “Colpire al cuore: emozioni e trucchi del mestiere”; Martina Zanco dell’Università degli Studi di Udine, “Il colpo di scena nel cinema, una questione anche produttiva?” ; Alexander Edwards dell’Università degli Studi di Udine, “Il colpo di scena nel cinema: formule e prescrizioni”; Maria Pia Pagani dell’Università Federico II di Napoli, “Scene madri in Cenere con Eleonora Duse”; Mojca Cerkvenik dell’Università del Litorale di Capodistria, “L’utilizzo didattico dell’adattamento cinematografico e di potenziali colpi di scena nell’educazione letteraria”.
Giovedì 23 novembre, invece, si inizia alle 9. Gli interventi sono coordinati da Simone Dotto, Docente del DAMS, con Armando Fumagalli Direttore del Master in International Screenwriting and Production dell’Università Cattolica di Milano, “Surprising but logical: Aristotele a Hollywood e la sorpresa nel finale di una storia – Analisi di Piccole donne di Greta Gerwig”; Massimiliano Spanu dell’Università degli Studi di Trieste, “Gender Twist”; Paolo Quazzolo dell’Università degli Studi di Trieste, “Prima dello schermo: colpi di scena in palcoscenico”; Sara Tongiani dell’Università di Pavia, “Il colpo di scena nei social media; e Sara Martin dell’Università di Parma, “Il colpo di scena nella serialità televisiva”.
Il Premio Mattador è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo.
L’Associazione MATTADOR dal 2009 sostiene il talento dei giovani e li accompagna con professionalità e passione verso un possibile futuro nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Alcuni numeri: 10 Tutor, 50/60 Lettori per ogni edizione, 7 Curatori delle Sezioni del Premio, 20/30 Componenti di troupe per ogni produzione, 70 Relatori nelle 14 presentazioni del Premio, 14 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista. E ancora oltre 2.400 partecipanti, 48 borse di formazione Mattador, 11 borse di formazione Corto86, 10 borse di formazione Dolly, 2 borse di formazione Series, 11 corti e 3 lungometraggi realizzati, 4 video e 4 film brevi prodotti, 15 volumi pubblicati, 70 Componenti di Giuria in 14 edizioni (tra cui: Carlo Lucarelli, Enzo Monteleone, Minnie Ferrara, Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, Valentina Pedicini, Lorenzo Mattotti, Pupi Avati, Ivan Cotroneo, Alessandro Rossetto, Stefano Mordini, Luca Lucini, Alessandro Angelini, Marcello Fois). I libri e i film realizzati, i contratti sottoscritti, le carriere intraprese testimoniano la concretezza della proposta di Mattador. Tutte le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili gratuitamente in versione digitale sul sito di EUT. I video realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale YouTube Mattador.
Il Premio MATTADOR è reso possibile grazie alla passione della sua squadra di lavoro e grazie contributo di MiC Direzione Generale Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia, IoSonoFriuliVeneziaGiulia, PromoTurismoFVG, Comune di Trieste, Regione del Veneto, Fondazione Kathleen Foreman Casali, Fondazione Filantropica Ananian, Fondazione Osiride Brovedani e a donazioni private.
Per maggiori informazioni su Il Premio Mattador consultare il sito: www.premiomattador.it
[a.a.]