17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

‘Ti ascolto’ e ‘La Forza delle Donne’. A Monfalcone due progetti sul tema delle violenza di genere

22.11.2023 – 10.00 – “A Monfalcone il tema della violenza di genere è nell’agenda dell’istituzione comunale da tempo e trova riferimento in due progetti ‘Ti ascolto’ e ‘La Forza delle Donne’ di particolare valore e significato”: il sindaco Anna Maria Cisint è solidale con i familiari dell’ultimo feroce caso che ha colpito una giovane ragazza padovana e nello stesso tempo ha inteso richiamare gli strumenti che il Comune ha messo in campo, sensibilizzando a rivolgersi per tempo alle forme di aiuto necessarie in questi casi. “Abbiamo una macchina composta da assistenti sociali, associazioni, forze dell’ordine, psicologi e psicologhe, che capace di intervenire nelle condizioni più particolari. Fermo restando che il primo contatto utile è sempre il 112, tra pochi giorni sarà attivo ‘tiascolto333’, un progetto di vicinanza e aiuto funzionante tramite mail e telefono e sarà stabilito un luogo di incontro aperto a tutti nei pressi di piazza Cavour, dove verrà posizionata una casetta rossa quale punto di dialogo e di raccolta di informazioni per chiunque fosse vittima di violenza o avesse delle preoccupazioni in merito”.

La mail a cui è possibile rivolgersi è ‘[email protected]’ e il numero telefonico dedicato e il 3336617503. 
Il sindaco Cisint ha voluto sottolineare anche il ruolo del fattore educativo e informativo. “Fondamentale è l’educazione, in primis dalle famiglie, come anche nelle scuole e per questo sono: avviati i contatti con le Dirigenti Scolastiche per la predisposizione di progettualità che prevedano la presenza costante di educatori nelle scuole, in tutte le secondarie di primo e secondo grado della città, per contrastare la cultura della violenza di genere. Gestione dei conflitti e dei sentimenti, sono temi importantissimi, soprattutto per ragazzi e ragazze nella fase del loro fase di sviluppo e della loro maturazione”.

Il sindaco ha annunciato che giovedì 23 novembre è in programma l’incontro dei ragazzi di Pertini e Buonarroti con una psicologa, che fornirà loro gli strumenti più idonei per affrontare queste problematiche e la gestione delle emozioni e dei conflitti. Grande rilevanza agli eventi all’interno del progetto “La forza delle donne”, che fino a domenica 25 novembre animeranno la città. Domani, mercoledì 22 novembre alle 17.00 presso la Biblioteca Comunale il dibattito “Codice Rosso e strumenti a tutela delle vittime di violenza” a cura della Polizia Locale, della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, venerdì alle 17.30 in Palazzetto Veneto l’incontro con la scrittrice Elena De Vecchi sul suo libro “Stanca Morta”, sabato alle 20.30 il concerto dei Free Voices a tema, presso il Teatro Comunale Marlena Bonezzi, domenica alle 20.30 il CantaFestival de la Bisiacaria in cui verranno riproposti musica e temi dei Free Voices, sempre a Teatro.

Il progetto vede la collaborazione del Comune di Monfalcone con l’associazione “Solidarietà è Vita”, la Polizia Locale, l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Società Monfalconese di Mutuo Soccorso, il Coordinamento Donne Cisi FVG, l’associazione “S.O.S. ROSA”, la Pro Loco Monfalcone,e l’associazione “da donna a donna”. Sempre attiva al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Polo di Monfalcone la “stanza rosa”, con l’obiettivo di attivarsi a favore di tutte quelle persone isolate che non riescono a uscire e a fronteggiare le spirali della violenza di genere. Insieme al Sindaco, l’assessore Giuliana Garimberti, le consigliere delegate Irene Cristin e Francesca Romani, la dirigente Paola Tessaris e il presidente dell’associazione “Solidarietà è Vita” Stefano Ambrosini.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore