27.11.2023 – 09.30 – Niente più proroghe: l’appuntamento con la piena liberalizzazione del mercato del gas è fissato per il 1° gennaio 2024, data che segnerà la fine del regime di maggiore tutela, soluzione scelta ancora dal 30% degli utenti a livello nazionale e in Friuli Venezia Giulia. Fatte salve alcune fasce “vulnerabili” come gli over 75, per i quali rimarrà l’opzione della tariffa “politica” definita periodicamente da Arera, l’Authority per l’Energia e i servizi a rete, tutti gli utenti saranno tenuti a scegliere un’offerta di libero mercato, salvo proseguire con l’attuale fornitore, ma con nuove condizioni tariffarie.
Ma quali sono le insidie di questa fase di passaggio, caratterizzata da un martellante pressing commerciale da parte delle utility del settore? E quali le strategie che gli utenti possono adottare per evitare che la liberalizzazione si risolva in un aumento dei costi, dopo un biennio caratterizzato da fortissime spinte inflazionistiche, alimentate soprattutto dai costi energetici? Se ne parlerà a Gorizia martedì 28 novembre, nel corso di un incontro organizzato da Federconsumatori Fvg, in programma dalle 10 al Kulturni Dom, di via Brass 20. Introdotti da Erica Cuccu, la coordinatrice regionale degli sportelli energia di Federconsumatori, interverranno Rosita Carnevalini, della direzione consumatori e utenti di Arera (in videocollegamento), il responsabile nazionale energia di Federconsumatori Fabrizio Ghidini, l’assessore del Comune di Gorizia Patrizia Artico, delegata al progetto Go!2025, Sabrina Miotto, della Direzione centrale Attività produttive della Regione Fvg, e Gianluca Madriz per la Camera di Commercio della Venezia Giulia.
L’incontro sarà aperto al pubblico, con accesso senza prenotazione fino alla capienza della sala.
[a.a] liberalizzazione mercato gas