14.12.2023 – 16.30 – Un dibattito che, partendo dalla produzione letteraria di Saffo, tratta approfonditamente lo stretto legame tra eleganza, decoro e bellezza interiore nell’affascinante mondo greco e le sue possibili correlazioni con quello moderno, queste le anticipazioni dell’intervento intitolato “Eleganza e bellezza interiore in Saffo” in programma alle ore 16.30 di domani, venerdì 15 dicembre, presso la Sala Dora Bassi di via Garibaldi a Gorizia.
L’iniziativa, resa possibile grazie all’impegno del Centro Ricerche Turismo e Cultura di Gorizia, il patrocinio del Comune e la collaborazione del corrispondente assessorato alla Cultura, coinvolgerà la cittadinanza e gli studenti in un travolgente percorso espositivo curato dalla Prof.ssa Maria Teresa Indellicati e il Dott. Marco Romagnoli.
“La conversazione su Saffo, poetessa greca del VII secolo a.c., tocca un aspetto basilare della lirica greca arcaica: il fatto che essa fosse sempre legata a un dato concreto e rappresentasse un dialogo immediato con il ‘pubblico’. – ha precisato la Prof.ssa Indellicati – Così, la poesia di Saffo rivela lo stretto legame fra la poetessa e il suo tiaso e con le vicende sociali e politiche dell’isola di Lesbo, con le rivalità fra famiglie e l’alternarsi di sistemi politici. L’esaltazione della bellezza e dell’eleganza da parte di Saffo diventa così un modo per denigrare i rivali, rozzi e rustici e in quanto tali incapaci di armonia e bellezza. Come è poi tratto saliente della cultura greca da Omero in avanti, la bellezza quindi diventa ipostasi di virtù morale (kalòs kài agathòs) e la virtù è condizione imprescindibile nell’esercizio della politica e del potere. Attraverso immagini di grande evidenza coloristica e pittorica Saffo parla di un ‘sé che è sempre un ‘noi’ e ci racconta, con una voce che non perde freschezza anche a distanza di millenni, la vita, le passioni, gli affetti… di un’isola greca profondamente legata alla realtà dell’Asia minore“.
“Ospitiamo una conferenza, con relatori provenienti da
Forlì, avente come tema principale la
bellezza interiore. – ha rimarcato la presidente del Centro Ricerche Turismo e Cultura di Gorizia,
Marina Bressan – Una
bellezza interiore che rimane immutata per tutta la vita, mentre
quella esteriore tende a svanire e a trasformarsi; a tal proposito, lo stesso
Platone ci ha parlato di questo tema collegandolo alla morale, ai valori, allo spirito e all’amore. Per questo, oggi più che mai, è importante
capire il significato di bellezza interiore, una virtù che si aggancia a concetti come l’
empatia, l’
umiltà e l’
altruismo. Attraverso l’esame della
poesia di Saffo e dei relativi valori legati al mondo greco,
i relatori cercheranno di attualizzare questo importante messaggio“.
[a.f.] Saffo Gorizia