06.01.2024 – 9.30 – Il progressivo ingresso nell’era digitale ha portato ad un aumento esponenziale della quantità di dati disponibili nelle aziende, rendendo sempre più fondamentale la figura degli esperti in analisi dei dati.
Essere in grado di raccogliere, elaborare ed utilizzare correttamente le informazioni provenienti dai diversi ambiti aziendali è diventato un fattore cruciale per il successo di ogni business. In questo articolo approfondiremo alcuni aspetti importanti dell’analisi dei dati in azienda, mettendo in luce quali sono le principali tecniche e metodologie utilizzate e come queste possono essere applicate nelle diverse aree del business per rispondere alle specifiche necessità delle aziende.
Il ruolo dell’analisi dei dati all’interno dell’azienda
L’analisi dei dati si occupa di estrarre valore e significato dai dati raccolti, trasformandoli in informazioni utili a supportare l’attività decisionale delle imprese.
Questo processo è fondamentale per comprendere meglio quale direzione intraprendere, individuare nuove opportunità di mercato e ottimizzare i processi interni.
In generale, l’analisi dei dati segue tre fasi principali:
• Raccolta dei dati: i dati possono provenire da diverse fonti, come ad esempio i sistemi interni di gestione, i social media, le interazioni dei clienti e altre risorse esterne.
• Elaborazione ed estrazione delle informazioni: una volta raccolti, i dati vengono elaborati attraverso algoritmi e tecniche specifiche che consentono di individuare schemi, relazioni e modelli comportamentali. In questa fase, è fondamentale assicurarsi che i dati siano corretti, completi e aggiornati.
• Interpretazione ed utilizzo delle informazioni: una volta ottenute le informazioni rilevanti dai dati, queste devono essere interpretate in modo corretto per essere sfruttate nella definizione delle strategie aziendali e nel processo decisionale.
Tecniche e metodologie per l’analisi dei dati
Esistono numerose tecniche e metodologie per analizzare i dati in base alle diverse necessità aziendali.
Una delle più diffuse è l’analisi descrittiva, che si concentra sulla descrizione delle caratteristiche principali dei dati, fornendo un quadro sintetico e riassuntivo dell’insieme informativo.
Questa metodologia può essere utile per avere una panoramica generale della situazione senza entrare troppo nei dettagli e consente di individuare rapidamente le tendenze principali o eventuali anomalie.
Troviamo poi l’analisi esplorativa, che si focalizza sulle relazioni e i legami tra le diverse variabili presenti nei dati, cercando di individuare nuovi schemi e pattern. Questo approccio è fondamentale per cogliere opportunità nascoste o comprendere meglio la dinamica dei fenomeni in studio.
I modelli predittivi consentono invece di fare previsioni su eventi futuri o comportamenti a partire dai dati disponibili, sfruttando algoritmi avanzati di machine learning e intelligenza artificiale. Grazie a questi strumenti, le aziende possono anticipare alcuni scenari ed essere pronte ad affrontare con maggiore sicurezza eventuali sfide future.
L’analisi dei dati nelle diverse aree del business
L’analisi dei dati può essere applicata in diversi contesti aziendali e settori, fornendo supporto alla strategia e alle decisioni operative.
Nell’ambito del marketing, l’analisi dei dati può contribuire a definire le strategie promozionali più efficaci, identificando quali sono i canali di comunicazione preferiti dal target di riferimento e quali messaggi riescono a generare una risposta positiva.
Analizzando i dati relativi alle campagne passate è anche possibile valutare quali iniziative hanno avuto maggiore successo e replicarle o modificarle di conseguenza.L’analisi dei dati può aiutare anche a ottimizzare il processo di vendita, permettendo di individuare le opportunità di upselling e cross-selling e migliorando la gestione del portafoglio clienti. Inoltre, l’analisi delle informazioni relative alle performance dei singoli agenti di vendita può supportare la formazione e lo sviluppo delle competenze del team commerciale.
Nel settore della supply chain e della logistica, l’analisi dei dati può fornire indicazioni preziose per ridurre i tempi di consegna, minimizzare gli sprechi e migliorare l’efficienza complessiva dei processi legati alla movimentazione delle merci. Attraverso l’analisi delle informazioni sulle scorte e sulla domanda è possibile prevedere con maggiore precisione le esigenze future e pianificare adeguatamente le strategie di approvvigionamento.Anche nell’area delle risorse umane l’analisi dei dati trova diverse applicazioni, come ad esempio nella selezione e valutazione del personale, nel monitoraggio dell’engagement dei dipendenti e nella programmazione delle attività di formazione e sviluppo delle competenze. Grazie all’utilizzo di algoritmi sofisticati è inoltre possibile condurre analisi avanzate sulla motivazione e sui fattori che influenzano la produttività dei lavoratori, con lo scopo di migliorare il clima aziendale e la qualità del lavoro.
Strumenti e software per l’analisi dei dati in azienda
Per supportare l’analisi dei dati all’interno dell’organizzazione esistono una serie di strumenti e software che possono facilitare il processo di raccolta, elaborazione e interpretazione delle informazioni. Tra i più diffusi troviamo Microsoft Excel, che è uno dei programmi più utilizzati per la gestione e l’analisi dei dati, grazie alla sua versatilità e alla possibilità di realizzare tabelle dinamiche, grafici e report personalizzati. Tuttavia, può risultare limitato quando si tratta di analizzare grandi quantità di dati o quando sono necessarie funzionalità più avanzate.
Power BI, anch’esso prodotto da Microsoft, è uno strumento di business intelligence pensato per consentire un’analisi approfondita e visuale dei dati, realizzando dashboard interattive e report dettagliati. Grazie alla sua intuitività e all’estrema personalizzazione, Power BI permette una visione chiara dei principali indicatori di performance aziendale.
Una buona soluzione che ci sentiamo di suggerire, specialmente se in questo momento vi affidate ad uno di questi due sistemi, è quella di provare il Sharperlight di Some, sistema di analisi dei dati che si integra in maniera nativa con Excel e Power BI e che è in grado di dare una marcia in più ai vostri processi decisionali e di valutazione dei numeri della vostra azienda.
[n.t.k.]