14.3 C
Gorizia
mercoledì, 22 Ottobre 2025

In viaggio verso l’Irlanda, disponibili fino al 20 gennaio le borse di studio della Fondazione Intercultura

11.01.2024 – 09.30 – Borse di studio Fondazione Intercultura: per migliaia di studenti e per le loro famiglie è diventato ormai un must pensare al programma e al luogo fuori dai confini nazionali dove trascorrere qualche settimana per apprendere una nuova lingua, migliorare quella che già si sta studiando a scuola e conoscere una nuova cultura.

Ne è una conferma anche l’atteggiamento delle scuole italiane che, nel corso degli anni, hanno puntato molto sul potenziamento dell’insegnamento linguistico: circa la metà degli istituti insegna tre o più lingue straniere, il 70% ne ha almeno un’altra oltre l’inglese; aumentano anche l’attivazione dei percorsi bilingue (+15 punti percentuali negli ultimi 14 anni), l’utilizzo del debate in lingua (+3 p.p.) e la preparazione per l’ottenimento di certificazioni linguistiche degli studenti (+6 p.p.). (fonte: Osservatorio 2023 sull’internazionalizzazione delle scuole della Fondazione Intercultura).

Per venire incontro alle esigenze formative dei nostri adolescenti, Fondazione Intercultura grazie alla collaborazione con A2A, attraverso la controllata Energiefuture, rinnova il proprio contributo in favore degli studenti friulani per trascorrere 4 settimane in Irlanda la prossima estate grazie a tre borse di studio a totale copertura dell’intera quota di partecipazione riservate agli studenti meritevoli nati tra il 01/09/2006 e il 30/06/2009 residenti o iscritti in una scuola secondaria di II grado nei Comuni di Cividale del Friuli (UD), Doberdò del Lago, Duino Aurisina (TS), Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano, Turriaco.

Per concorrere, basta iscriversi entro il 20 gennaio 2024 sul sito di Intercultura a questa pagina dove sono riassunte tutte le informazioni sui requisiti richiesti per poter partecipare alle selezioni: www.intercultura.it/a2a-energiefuture-spa/ (zona 2)

Alla scadenza delle iscrizioni, la fase selettiva comprenderà una prova di idoneità online che si terrà il 25 gennaio 2024; sarà richiesta la compilazione di un fascicolo online e la presentazione della dichiarazione ISEE 2023 ordinaria o ISEE 2023 minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi è obbligatoria. Per ogni ulteriore informazione è possibile scrivere a [email protected].

Il progetto rappresenta un’importante opportunità per il futuro di questi ragazzi: uno speciale programma di approfondimento linguistico estivo con indirizzo STEAM (Science, Technology,  Engineering, Arts & Maths) nella splendida cittadina di Athlone. In particolare, si propone l’utilizzo della tecnologia nell’insegnamento della lingua inglese, attraverso progetti digitali, come la creazione di un proprio sito web. Inoltre, tra le attività extra-scolastiche disponibili sono compresi laboratori di scienze e di robotica. Il progetto è nato per due motivi: aiutare e ispirare le nuove generazioni a intraprendere strade coraggiose e alternative, sia negli studi che nel lavoro; e rimuovere gli stereotipi culturali per mettere ragazze e ragazzi sullo stesso piano per quanto riguarda i percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche e, quindi, nelle carriere e nelle professioni STEM.

Le partenze sono previste nel corso dell’estate 2024. L’esperienza all’estero prevede l’accoglienza in famiglie selezionate e viene seguita passo passo dalla presenza di un gruppo di volontari. Gli studenti partecipanti riceveranno da Intercultura la certificazione delle competenze acquisite in ogni fase del programma.

[a.a.] borse di studio Fondazione Intercultura

Ultime notizie

Dello stesso autore