18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gradisca, la città ricorda le vittime dell’Olocausto con una graphic novel dedicata ad Anna Ragusa Venuti

24.01.2024 – 08.00 – In occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria promosse dal Comune di Gradisca di Isonzo, verrà presentata la graphic novel “Quel pane nascoso – Storia di Anna” di Fabio Babich (disegni) e Maurizio Mattiuzza (testi) sulla vita di Anna Ragusa Venuti, deportata gradiscana sopravvissuta agli orrori del campo di sterminio. Il volume, edito dalla casa editrice goriziana 𝗾𝘂𝗱𝘂𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶, raccoglie le tavole della mostra dedicata alla storia di Anna Ragusa Venuti inaugurata il 27 gennaio del 2023 nell’atrio di Palazzo Torriani, sede dell’amministrazione comunale.

26 gennaio, ore 12: Incontro con gli studenti delle classi terze sella scuola secondaria di primo grado “F.U. della Torre” di Gradisca d’Isonzo.
(breve introduzione, interventi Di Fabio Babich e Maurizio Mattiuzza, letture di Carlotta del Bianco, consegna della graphic novel a tutti gli studenti presenti)

Giorno della Memoria 2024, 27 gennaio, ore 18: incontro con la cittadinanza presso la Sala Consiliare di Palazzo Torriani – II piano, via Ciotti 49 Gradisca d’Isonzo
(introduzione dei soggetti patrocinanti dell’iniziativa, interventi di Fabio Babich e Maurizio Mattiuzza, letture di Carlotta del Bianco, conclusioni a cura della casa editrice qudulibri)

𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗡𝗣𝗜 𝗲 𝗨𝗗𝗜, 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗩𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶. 𝗟𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗴𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼, 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗮𝘂𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗱 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗥𝗮𝗴𝘂𝘀𝗮 𝗩𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶.

Una scelta – quella della graphic novel – che da subito ha voluto guardare ai giovani. Una copia gratuita del volume verrà infatti destinata alle biblioteche scolastiche e ad alcune classi delle scuole cittadine, a partire dalle terze medie.
Apprezzati autori di livello nazionale, Fabio Babich e Maurizio Mattiuzza saranno presenti in entrambe le occasioni per poter raccontare la sinergia creatasi nel loro lavoro di creazione delle tavole e dei testi.

𝗚𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮. 𝗟𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 #𝗶𝗼𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝗮𝗱𝗶𝘀𝗰𝗮 𝗱’𝗜𝘀𝗼𝗻𝘇𝗼, 𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗮𝗿𝗶 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀. 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲.

CERIMONIA COMMEMORATIVA DELLE VITTIME DELLA SHOAH
Lunedì 29 ore 9:30 Cimitero Ebraico di Via dei Campi
Con la partecipazione delle autorità, della Comunità Ebraica di Trieste e una rappresentanza di associazioni e studenti.

[a.a.] Anna Ragusa Venuti Gradisca 

Ultime notizie

Dello stesso autore