18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Carnevale Goriziano, attesi domenica in città 10 carri e 12 gruppi mascherati

01.02.2024 – 08.00 – L’attesissimo Carnevale Goriziano, iniziativa ormai giunta alla sua 34° edizione, torna anche quest’anno con eventi e manifestazioni dalla duplice propensione, alcuni più legati alla tradizione, rimarrà infatti saldo l’appuntamento con il “funerale di Re Carnevale“, e altri con un respiro più attento all’imminente futuro, quello che vedrà Gorizia Capitale europea della Cultura.

Sfilata di Carnevale – dalle 14.00 di domenica 4 febbraio

Un Carnevale Goriziano che, come trapelato dalla presentazione di ieri tenutasi presso la Sala Bianca del Municipio di Gorizia, partirà già dalle ore 14 di domenica 4 febbraio  con la 34° Sfilata di Carnevale, appuntamento che animerà le vie cittadine con 10 carri allegorici (provenienti da Vajont, Opicina, Prepotto, San Pelagio, San Floriano del Collio, Doberdò del Lago, Grions del Torre, Medeazza, Sant’Andrea e Savogna d’Isonzo) e 12 gruppi mascherati, provenienti invece da Gorizia, Opatje Selo, Monfalcone, Cerovlje, Gabria, Santa Croce, Colloredo di Prato, Marcottini, Romans d’Isonzo, San Mauro, Trebiciano, Turriaco e, ultimo ma non per importanza, il duo Livio&Laura.

Il percorso, come spiegato da Giorgio Lorenzoni (presidente della Pro loco Gorizia), rimarrà pressoché immutato. Esso, partendo da via Oberdan, coinvolgerà infatti via Roma, via De Gasperi, Piazza del Municipio, via Sauro, via XXIV Maggio, corso Italia e Corso Verdi.
“Subiranno una piccola variazione di percorso soltanto i carri allegorici, – ha spiegato ancora Giorgio Lorenzoni – i quali verranno indirizzati verso via Santa Chiara per evitare un sovraffollamento su via Boccaccio. Confermiamo inoltre la presenza del palco per la premiazione finale, prevista intorno intorno alle ore 17, nell’area dei giardini di corso Verdi“.

Sfilata di Carnevale dei bambini – dalle 14.30 di lunedì 12 febbraio

Il programma del Carnevale Goriziano proseguirà dunque, lunedì 12 febbraio, a partire dalle 14.30 con la Sfilata dei Bambini.
Un breve percorso dedicato ai più piccoli che, partendo da via Garibaldi e passando per corso Verdi e via Oberdan, si concluderà infine in piazza Vittoria, luogo in cui i bambini potranno festeggiare con le “fritole” e divertirsi con tanti giochi e bolle di sapone.
Intorno alle 17.30, al termine dei giochi e del tradizionale Concorso Mascherato, le giovani maschere potranno poi partecipare, attraverso un biglietto unico dal costo di € 3,50, alla proiezione presso il Kinemax de “Il fantasma di Canterville”.

Funerale di Re Carnevale – dalle 16 di mercoledì 14 febbraio

Le iniziative del Carnevale Goriziano termineranno infine nel mercoledì delle ceneri, 14 febbraio, con il tradizionale ma al tempo stesso rinnovato Funerale di Re Carnevale.
“Le novità di quest’anno prevedono una partenza posticipata, prevista intorno alle 16 presso piazza del Municipio, finalizzata ad agevolare la presenza dei lavoratori e, di conseguenza, di un pubblico più ampio. – ha spiegato invece la rappresentante di Stile Goriziano, Elisa Coppola – Abbiamo deciso di cambiare l’arrivo del percorso, scegliendo piazza Vittoria e non Borgo Castello, perché riteniamo che la grande piazza cittadina debba tornare definitivamente a essere il centro nevralgico della comunità“.

“Una bellissima idea di Luca Zucco, socio fondatore dello Stile Goriziano da sempre attivo nel mondo del basket cittadino, ci ha permesso di rinnovare anche quest’anno la partecipazione dei giovani atleti della Dinamo basket e di invitare alla manifestazione (strizzando l’occhio all’ideale alla base di GO! 2025 ndr.) anche la società sportiva Mladi di Nova Gorica“.

Presenti alla conferenza di ieri anche il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, entusiasta per l’esclusiva grafica di presentazione dell’evento realizzata riprendendo un manifesto dei primi anni del Novecento gentilmente concesso dalla Fondazione Carigo, e l’assessore comunale Luca Cagliari, il quale ha voluto infine ricordare l’importanza di iniziative di questo tipo per l’intero sistema economico cittadino.

[a.a]

Ultime notizie

Dello stesso autore