17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Palio Cinematografico Studentesco, Gorizia promuove il talento dei giovani registi

26.02.2024 – 09.00 – Con un mix tra sorprese e tradizioni ormai consolidate è stata presentata nella mattinata di venerdì 23 febbraio la Terza edizione del Palio Cinematografico Studentesco Regionale e Transfrontaliero del Friuli Venezia Giulia, iniziativa che, come rimarcato dal regista Cristian Natoli, promuove da ben tre edizioni il talento e l’estro creativo dei giovani, permettendo loro di esprimersi in assoluta libertà.

“Sin dalla prima edizione abbiamo scelto Gorizia come location del nostro Palio Cinematografico, – ha evidenziato nuovamente Cristian Natoli, presidente, tra le altre, dell’associazione culturale Young For Fun – una città al centro dell’Europa sia da un punto di vista geografico, essa si trova infatti in piena zona Mitteleuropea, che culturale, come dimostrato dall’imminente Capitale europea della Cultura”.

L’obiettivo del concorso è quello di diffondere la cultura dell’audiovisivo e incoraggiare e favorire la partecipazione dei giovani al processo tecnico e creativo che porta alla realizzazione di un cortometraggio. L’esperienza pratica correlata all’esecuzione di un elaborato, aspetto spesso trascurato all’interno di un sistema scolastico ancorato agli studi di carattere teorico, aiuta i ragazzi e gli istituti a mettersi in contatto confrontando così idee e progetti.

Il Palio Cinematografico si suddividerà anche quest’anno in due parti: i PalioLab, iniziativa dalla sfumatura prettamente didattica, e l’evento finale, previsto entro il mese di giugno, in cui verranno premiati e proiettati i cortometraggi dei ragazzi.

Come anticipato, il Palio ha organizzato dunque nelle scuole i PalioLab, laboratori utili non soltanto a trasmettere le tecniche cinematografiche, gran parte dei ragazzi sono infatti capaci di realizzare in autonomia delle riprese di buona qualità, ma anche l’importanza della scrittura, la creatività e la coerenza narrativa.

La realizzazione e la consegna dei cortometraggi, prevista entro fine aprile, sarà il preludio per la valutazione degli elaborati a cura della giuria selezionata dall’associazione Young For Fun. Tra i giurati ci saranno il regista e sceneggiatore Ivan Gergolet, il Direttore Artistico Caorle Independent Film Festival Andrea Malpighi, la Responsabile dell’Organizzazione Eventi Trieste Film Festival / Alpe Adria Cinema Carolina Stera e l’attore Rimau Grillo Ritzberger.

In una location ancora da definire, resta infatti l’indecisione tra il Kinemax di Gorizia e il Kulturni Dom di Nova Gorica, verranno premiati la Miglior Idea, il Miglior Film, la Miglior Sceneggiatura (premio in collaborazione con ANAC), la Miglior Valorizzazione del Territorio, del Patrimonio Culturale (del FVG o della Primorska) o dello Spirito Transfrontaliero e il Premio Inclusione (a chi meglio avrà raccontato e riflettuto sul tema della disabilità nel proprio cortometraggio). È stata inoltre confermata la collaborazione con la scuola di cinema LAC – Laboratorio d’Arte Cinematografica di Roma che assegnerà un premio speciale a uno studente che si sarà contraddistinto in modo particolare per particolari capacità artistiche, tecniche o espressive.

“Ho apprezzato da subito il Palio Cinematografico perché porta la realtà cinematografica goriziana, rappresentata da eventi come il Premio Amidei e da due personalità come Matteo Oleotto (tra i registi di “Doc 3”) e Cristian Natoli (regista molto apprezzato anche negli Stati Uniti), al centro del Mondo del Cinema dando anche ai ragazzi la possibilità di mettersi in mostra” – ha dichiarato invece l’assessore comunale Fabrizio Oreti.

A chiudere gli interventi Andrea Trincardi, presidente di AltreForme, e Marco Braida, consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che ha rimarcato l’importanza di dare completa libertà d’espressione ai ragazzi.

Al concorso possono partecipare gratuitamente gli studenti appartenenti agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia e della Primorska (singolarmente o in gruppi, indipendentemente dalla scuola di appartenenza) e gli stessi istituti di istruzione secondaria di secondo grado di tutta la Regione FVG e della Primorska, inquadrandosi in una delle due categorie ammesse dal bando (categoria scuole e categoria studenti).

Per eventuali richieste o contatto diretto con l’associazione è possibile inviare una mail a [email protected] o [email protected] oppure scrivere via SMS o WhatsApp al numero +39 347 8386228.

Il Palio Cinematografico Studentesco Regionale e Transfrontaliero viene realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e del Comune di Gorizia. Preziose, tra gli altri, anche le collaborazioni con l’associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma, Cinemazero, ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici.

[a.f.] Palio Cinematografico Studentesco

Ultime notizie

Dello stesso autore