14.5 C
Gorizia
giovedì, 9 Ottobre 2025

Il Club per l’Unesco di Gorizia premia le eccellenze goriziane nel ricordo di Maddalena Malni Pascoletti

27.02.2024 – 07.30 – In una Sala Dora Bassi straordinariamente gremita, alla presenza della stampa è stato infatti affiancato un buon numero di cittadini, il Club per l’Unesco di Gorizia ha presentato il premio annuale in memoria di Maddalena Malni Pascoletti, professoressa ed esponente particolarmente attiva nel mondo culturale goriziano recentemente scomparsa.
Il presidente Vladimiro Chinni, dopo aver fatto il punto sulle iniziative passate e presenti del sodalizio, ha spiegato la natura del premio, un riconoscimento dedicato a cittadini, enti e istituzioni che, spesso lontano dai riflettori, si sono particolarmente distinti nell’ambito dell’Educazione, della Scienza e della Cultura (principi fondamentali dell’UNESCO).

Il premio del Club sarà caratterizzato da due categorie separate: “Gorizia città per l’Educazione, la Scienza e la Cultura”, onorificenza destinata a singoli cittadini ed enti, e “Gorizia, raccontami una storia”, concorso artistico che premierà opere, prose o poesie volte a valorizzare il territorio goriziano.

Per quanto riguarda “Gorizia città per l’Educazione, la Scienza e la Cultura”, le candidature potranno essere presentate fino al mese di giugno.
Tramite una giuria istituzionale composta dal sindaco e dai presidenti del Club, della Fondazione Carigo e della Cassa Rurale FVG (commissione che si riunirà nel mese di settembre e che assegnerà ad ogni candidatura un punteggio da 1 a 30) verrà così premiato il cittadino o l’ente più meritevole in lizza. I restanti partecipanti manterranno comunque la propria candidatura anche per le edizioni successive.

“Gorizia, raccontami una storia”, attraverso una giuria di esperti, valuterà invece gli elaborati artistici capaci di promuovere al meglio il territorio. Anche per questo bando la consegna è prevista entro il 30 giugno; sarà possibile, inoltre, presentare scritti in lingua slovena accompagnati dalla traduzione a cura dell’autore.

Le premiazione per entrambi i bandi, programmate per il mese di ottobre in una sede ancora da definire, si terranno in un’unica cerimonia alla quale parteciperanno sicuramente anche gli assessori comunali Oreti e Artico, da sempre vicini alle iniziative del Club per l’Unesco di Gorizia.

“Ringrazio il Club per l’Unesco di Gorizia che da sempre lavora duramente per la valorizzazione della città e dei suoi cittadini. – ha dichiarato proprio l’assessore comunale Artico – Oggi possiamo definire il nostro territorio un simbolo e un esempio di pace soprattutto grazie alla gente, dei cittadini che meritano di essere valorizzati attraverso un premio e una gratificazione di questo tipo”.

“Siamo da sempre vicini al Club per l’Unesco perché esso manifesta sin dalla sua fondazione una grande attenzione verso la valorizzazione e la promozione di un territorio unico, ricco e speciale. – ha aggiunto invece l’assessore Oreti – Adesso, con i fari di tutta Europa puntati addosso, dovremo essere bravi a trasmettere questa ricchezza anche agli altri”.

Per maggiori informazioni sui bandi contattare l’indirizzo e-mail dell’associazione ([email protected]) o consultare la sua pagina Facebook.

[a.f.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore