17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Festival della Psicologia, la rassegna arriva a Gradisca parlando di emicrania e training cognitivi

28.02.2024 – 07.30 – Dopo la tappa inaugurale di Trieste, il 4° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura psicologica sul territorio, si sposta a Gradisca d’Isonzo per l’incontro dal titolo “Emicrania e training cognitivi”. L’evento è atteso per venerdì 1 marzo, alle 18.00, al Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo (Via Ciotti, 1), e vede ospite Manuela Deodato, dottoressa di Ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive presso il Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute dell’Università degli studi di Trieste.

Manuela Deodato è, inoltre, Fisioterapista, Osteopata e Direttrice delle attività professionali del corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Trieste. Argomenti privilegiati delle sue indagini sono emicrania e meccanismi di assuefazione e sensibilizzazione, temi al centro del secondo incontro del Festival della Psicologia, atteso a Gradisca.

In particolare, Deodato condurrà un approfondimento sui benefici dei training cognitivi per i soggetti che soffrono di emicrania. L’incontro, a ingresso libero, sarà introdotto da Claudio Tonzar, docente all’Università di Urbino e direttore scientifico del 4° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, e Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Trieste.

Descrizione dell’incontro:

Tra le cefalee primarie, l’emicrania risulta essere una delle più debilitanti, causa la sua complessa fisiopatologia che è tuttora oggetto di studio. Attualmente l’emicrania viene considerata “uno stato cerebrale di alterata eccitabilità”. I soggetti emicranici risultano caratterizzati da un generale aumento della sensibilità ed una responsività anormale a stimoli visivi, uditivi e somatosensoriali, non solo durante gli attacchi ma soprattutto al di fuori di essi. Alcuni promettenti studi hanno dimostrato che specifici training cognitivi su memoria di lavoro, capacità di inibizione e flessibilità cognitiva potrebbero rendere il cervello emicranico maggiormente performante nell’elaborazione degli stimoli sensoriali, riducendo così il deficit di abituazione e l’ipereccitabilità corticale.

Il secondo appuntamento del Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia si inserisce nell’ambito del progetto GO!2025, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo sviluppo del tessuto culturale della città di Gorizia e dei comuni afferenti all’area progetto “Gorizia-Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025”.

Il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia:

Il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, sotto la direzione scientifica di Claudio Tonzar – docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Urbino, oltre che Presidente di Psicoattività -, si pone l’obiettivo di divulgare la cultura psicologica tra il pubblico, per favorire la disseminazione di conoscenze utili alle persone in un’ottica di benessere individuale e della comunità.

Il Festival si concretizza in una serie di incontri di approfondimento con protagonisti esperti, prevalentemente provenienti dal mondo accademico, per raccontare al pubblico l’impatto e i benefici della psicologia sul benessere delle persone e la sua influenza nella vita quotidiana, con l’obiettivo di superare gli stereotipi sulla materia.

Il Festival prosegue venerdì 8 marzo, a Gorizia (ore 18, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Via D’Alviano, 18), con la conferenza dal titolo “Donne e uomini: psicologia e differenze individuali”. Relatrice dell’incontro è la dottoressa Valentina Piccoli, ricercatrice di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste.

Il Festival è realizzato dall’Associazione Psicoattività (Palmanova), grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e del Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Partner dell’evento di Gradisca d’Isonzo sono il Comune di Gradisca d’Isonzo e l’Università degli Studi di Trieste. L’evento è realizzato in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Udine.

Come partecipare al Festival:

Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected].
Per restare aggiornati sulle attività del Festival della Psicologia: bit.ly/festivalpsicologiafvg24.

[a.a.] Emicrania e training cognitivi Gradisca

Ultime notizie

Dello stesso autore