06.03.2024 – 11.56 – Negli ultimi anni, si è assistito a un cambiamento significativo nelle preferenze alimentari dei consumatori, che stanno sempre più orientandosi verso scelte consapevoli e sostenibili. Questa tendenza ha portato a una maggiore attenzione verso cibi di stagione, locali e salutari, con un netto ritorno alla tradizione culinaria. Nei supermercati, sulle nostre tavole e nei menù dei ristoranti, il 2024 sarà caratterizzato dal trionfo di piatti sostenibili, super food e alimenti di origine vegetale, offrendo una vasta gamma di opzioni anche inaspettate.
Nuove frontiere nella nutrizione vegetale
Una delle tendenze più evidenti del 2024 riguarda l’utilizzo di alimenti vegetali in modi innovativi e sorprendenti. Ma attenzione, non di soia che, per molti anni, ha rappresentato una delle poche alternative alla carne. Oggi però, i marchi più attenti alle esigenze dei vegetariani e dei vegani introdurranno sul mercato miscele innovative a base di cereali e fagioli verdi per imitare le consistenze cremose dei prodotti caseari. Prepariamoci a vedere, dunque, semi di canapa, zucca, avocado, semi di anguria e clorella dorata come ingredienti chiave per la creazione di ricche polveri proteiche vegane.
Innovazione nel dolce: dessert a base di pesce
Mentre sono sempre di più i dessert e i gelati disponibili in offerta anche nei supermercati, una delle sorprese più inaspettate del 2024 sarà l’avvento dei dessert… a base di pesce. Questa insolita combinazione culinaria promette di conquistare i palati più avventurosi, offrendo un’esperienza gustativa unica e sorprendente. I dessert a base di pesce non solo solamente destinati a soddisfare il desiderio di sperimentare nuove sensazioni, ma offrono anche un modo innovativo per introdurre nutrienti importanti come omega-3 nella dieta quotidiana.
Farine innovative e alternative
Il mondo delle farine sta vivendo una vera e propria rivoluzione, con l’avvento di nuove varietà al di là delle tradizionali farine 00, integrale, di kamut e senza glutine. Nel 2024, dovremo abituarci all’uso di farine di frutta e verdura, che aggiungono un tocco di originalità e nutrizione alle nostre preparazioni culinarie. Queste farine, ricavate da ingredienti come banane, carote, zucca o scarti di mela, offrono non solo un sapore unico ma anche un valore nutrizionale aggiunto.
La rinascita dei cibi fermentati
Tra le nuove tendenze culinarie del 2024, spicca l’interesse crescente per i cibi fermentati. Da secoli parte integrante di molte tradizioni culinarie in tutto il mondo, i cibi fermentati come kefir, miso, tempeh e kimchi stanno guadagnando sempre più popolarità per i loro benefici per la salute. Ricchi di microrganismi benefici, questi alimenti non solo favoriscono la digestione, ma anche rafforzano le difese immunitarie, contribuendo a mantenere un equilibrio intestinale ottimale.
In conclusione, il 2024 si prospetta come un anno ricco di novità e sorprese nel mondo dell’alimentazione consapevole. Con un’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità, la qualità e la salute, i consumatori avranno a disposizione una vasta gamma di opzioni culinarie innovative e appaganti, che rispecchiano la crescente consapevolezza dell’importanza di fare scelte alimentari responsabili e salutari.
[n.t.k]