18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Romans d’Isonzo, al via domani la sesta edizione di “Quando le donne… Storie, vite, esperienze”

06.03.2024 – 08.00 – Torna domani a Romans d’Isonzo la sesta edizione della rassegna primaverile “Quando le donne… Storie, vite, esperienze curata dagli Assessorati comunali alla Cultura e alle Pari Opportunità.
Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 18:00 presso il centro culturale “Casa Candussi Pasiani” sito in piazza Garibaldi, 6, ad eccezione della prima serata che si svolge presso la rinnovata attività storica “Leon d’oro” in via Latina, 36.

 Il primo appuntamento è fissato per domani, giovedì 7 marzo, e vede protagonista Erika Adami che presenta il libro Feminis furlanis fuartis (ed. La Patrie dal Friûl, 2023), raccolta di storie di 25 donne friulane di successo, protagoniste di vari ambiti, dalla ricerca scientifica alla cooperazione internazionale, dall’attività di impresa all’arte, raccontandone la vita, le difficoltà e l’affermazione nel loro campo. Con l’autrice dialogherà il prof. Walter Tomada, direttore de La Patrie dal Friûl; saranno presenti anche due delle protagoniste del libro, Antonella Nonino e Alberta Bulfon. L’autrice è giornalista professionista con una lunga esperienza di comunicazione in lingua friulana, già direttrice de “La Patrie dal Friûl”, collaboratrice della Rai Fvg.

La settimana successiva, giovedì 14 marzo, è il turno di Giovanna Simonetti, psichiatra friulana ora in pensione, che presenta il romanzo “Il segreto della casa” (ed. Biblioteca dell’Immagine, 2023). Una giovane architetto carnica impegnata nel progetto di ristrutturazione della casa di famiglia del marito, in Sardegna, sola, si trova a mediare i rapporti familiari con la famiglia di lui muovendosi in un contesto culturale complesso, per certi aspetti diverso ma per altri simile a quello della terra della sua infanzia. La protagonista trae spunto da situazioni quotidiane e dal riemergere dei propri ricordi per riflettere sul significato delle proprie scelte, affrontando i drammi e le insicurezze incontrati nel suo percorso di giovane adulta.

Venerdì 15 marzo l’Arma dei Carabinieri propone una conferenza sulla violenza di genere con la partecipazione delle Associazioni “S.O.S. ROSA” di Gorizia e “Da donna a DONNA” di Ronchi dei Legionari riguardo le forme di aiuto e i servizi ai quali rivolgersi in situazioni di violenza e maltrattamenti, fornendo consigli su come comportarsi e informazioni sugli aspetti normativi attuali.

Chiude la rassegna mercoledì 27 marzo la proiezione del cortometraggio prodotto dall’ODV Invicti Lupi “La donna longobarda”, con la regia di Simone Vrech e Sandra Lopez. Il docufilm approfondisce la tematica della condizione femminile nella società longobarda attraverso tutte le fasi della vita consentendo al pubblico di capire come viveva la maggioranza delle donne e delle ragazze quindici secoli fa attraverso il punto di vista di una nostra antenata del villaggio di Romans. Alla proiezione seguirà un approfondimento storico sul tema.

Durante le serate verranno esposte alcune opere pittoriche dell’artista Nada Moretto che si esprime attraverso il mondo naturale dei fiori. L’artista, attraverso le sue superfici colorate, esprime il proprio pensiero e stato d’animo; i fiori a volte appaiono vicini al reale mentre altre vengono destrutturati fino a diventare evanescenti.

Per aggiornamenti sulle iniziative nell’ambito comunale consultare il sito ufficiale del Comune o iscriversi al canale whatsapp “Giunta Comune di Romans d’Isonzo”.

[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore