18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Grande musica al Teatro Verdi, in programma oggi una serata magica con il Requiem di Mozart

23.03.2024 – 07.30 – Sabato 23 marzo alle 20.45 appuntamento con la grande musica al Teatro Verdi di Gorizia, nel penultimo appuntamento della stagione artistica con il cartellone di Musica e balletto; dopo la recente esecuzione della Seconda Sinfonia di Felix Mendelssohn, assieme all’Orchestra da camera della Filarmonica Slovena, l’Arsatelier, il complesso goriziano che riunisce le eccellenze del nostro territorio transfrontaliero, prosegue con entusiasmo l’interpretazione dei grandi opere della letteratura sinfonico corale e farà ascoltare il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, l’ultimo capolavoro del grande compositore austriaco.
A impreziosire la serata sarà un formidabile quartetto di solisti di fama internazionale, per la prima volta al Verdi di Gorizia: il mezzosoprano Bernarda Fink, il tenore Steve Davislim, il basso Marco Fink e il soprano Lavinia Bini. Il Coro Arsatelier, affidato alle preziose cure di Mateja Cernic, e l’Orchestra da camera della Filarmonica Slovena e dell’Arsatelier saranno diretti da Marco Feruglio, appassionato ed esperto interprete mozartiano già direttore artistico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Centro di Educazione musicale Emil Komeldi Gorizia.

La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (telefono 0481 383601) è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. La vendita on line dei biglietti è attiva sul circuito Vivaticket. Alle 18 di sabato 23, con ingresso libero, nel Ridotto Macedonio del Teatro si terrà una prolusione di approfondimento del Requiem nell’ambito degli Incontri al Verdi. La conferenza sarà a cura dell’Università della terza età. Interverrà Michela Cuschie.

In scena quindi il mezzosoprano argentino-sloveno Bernarda Fink, che ha sviluppato la sua carriera a fianco dei più grandi direttori d’orchestra e delle orchestre più blasonate come i Berliner ei Wiener Philharmoniker, la London Philharmonic e le Cleveland e Philadelphia Orchestra, Monteverdi Choir ed English Baroque Soloists, con all’attivo una imponente serie di pluripremiate registrazioni discografiche. Insieme a lei il tenore australiano Steve Davislim, anche lui presente nelle programmazioni dei grandi teatri d’opera (La Scala, Festival di Salisburgo, Opera di Amburgo, Staatsoper di Berlino, Opera di Zurigo, solo per citarne alcuni) e delle grandi orchestre internazionali, nonché protagonista di prestigiose registrazioni tra cui proprio quella del Requiem di Mozart per la Deutsche Grammophon con i Munchener Philharmoniker diretti da Christian Thieleman. E ancora il basso argentino-sloveno Marcos Fink, grande specialista della musica barocca e classica dalla lunga eprestigiosa carriera internazionale per teatri e festival, forte di numerosissime incisioni discografiche in collaborazione soprattutto con prestigiosi direttori come Rene Jakobs, Alain Lombard o Semyon Bychkov. Completa il quartetto dei solisti Lavinia Bini, affermato e versatile soprano italiano dal vastissimo repertorio, protagonista in prestigiose produzioni liriche internazionali a Salisburgo, Teatro alla Scala, Colon di Buenos Aires con Riccardo Muti, Liegi e in tutti i principali festival e teatri italiani.

[a.a.] Requiem Mozart Teatro Verdi Gorizia

Ultime notizie

Dello stesso autore