03.04.2024 – 08.00 – Il patrimonio verde urbano di Gorizia, sia pubblico che privato, è un pilastro della sostenibilità ambientale, sappiamo infatti che le aree verdi cittadine sono in grado di fornire molteplici benefici alla città e ai rispettivi cittadini.
Oltre a un fisiologico miglioramento della qualità dell’aria e a un maggiore controllo del clima, il verde aiuta infatti a mitigare gli effetti del calore estivo abbassando drasticamente le temperature attraverso l’ombreggiatura. Tra i benefici delle aree verdi urbane rientrano sicuramente: la promozione della salute fisica e mentale, concetto fondamentale nella rivoluzione psichiatrica istituita da Franco Basaglia; il sostegno al senso di comunità, le aree verdi fungono infatti da luoghi di incontro e interazione sociale; la nascita di habitat caratterizzati da una maggiore biodiversità, aspetto che riporterebbe in città diverse specie vegetali e animali contribuendo così a un maggiore equilibrio ecologico.
A questi benefici ambientali si associano inoltre vantaggi prettamente funzionali. Se da un lato la presenza di una maggiore vegetazione aiuta nella riduzione dell’inquinamento acustico, dall’altro le aree verdi, oltre a migliorare il senso estetico della città, aiutano ad aumentare nettamente il valore economico delle proprietà immobiliari come accaduto nel caso della riqualificazione del quartiere Isola di Milano con il celebre “Bosco Verticale”.
Prendersi cura del verde urbano necessita tuttavia di conoscenze, cura, investimenti e una corretta gestione e pianificazione. Da questo nasce la collaborazione tra Legambiente Gorizia Aps e il Comitato Ambiente Gorizia, che ha come intento quello di accrescere la consapevolezza dei cittadini sui benefici del verde urbano e sulla necessità di prendersene cura.
A tal scopo sono stati organizzati alcuni incontri che illustreranno lo stato di salute di parchi, giardini, aree verdi attrezzate urbane.
Questi eventi prenderanno il via alle ore 18 di domani, giovedì 4 aprile, presso la sede del Circo Arci Gong di via delle Monache 10 con un incontro dedicato a tutti coloro che si prendono cura dei giardini privati.
Protagonisti della serata Giancarlo Stasi, consulente fitosanitario, e Fabrizio Dalla Costa, artigiano operatore del verde pubblico e privato. Entrambi saranno a disposizione per fornire consigli su come garantire al meglio lo stato di salute delle piante, e di conseguenza il benessere ambientale.
L’obiettivo della rassegna di eventi è far crescere la conoscenza e la consapevolezza sull’argomento con la speranza che il Regolamento del verde comunale venga presto adottato dal Comune.
[a.f.]