18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

SDIAFest Monfalcone, una giornata a tema Intelligenza Artificiale tra etica e innovazione

10.04.2024 – 13.00 – Capire il mondo dell’intelligenza artificiale per non essere ‘travolti’ dall’evoluzione di questa nuova frontiera“, con queste parole il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Alberto Bergamin, ha dato il via alla presentazione della seconda edizione di “SDIAFest, il Festival della Scienza dei Dati e dell’Intelligenza Artificiale”, che si terrà il prossimo 18 aprile a Monfalcone.
Sarà un’intera giornata dedicata a studenti, docenti e appassionati suddivisa in tre punti nevralgici della città: il Teatro Comunale Marlena Bonezzi, cornice nella quale si terrà l’approfondimento mattutino con esperti del settore, la Biblioteca Comunale e l’ISIS Michelangelo Buonarroti di Monfalcone, luoghi in cui si terranno invece i workshop per docenti e studenti.

L’evento è co-organizzato dall’ISIS Michelangelo Buonarroti di Monfalcone e dalla Fondazione CariGO, con il patrocinio del Comune di Monfalcone, dell’Università degli studi di Udine e dell’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con partner di eccellenza come Ikon Srl, IP4FVG, AINDO Srl e I AM Trieste.

“Già in occasione della prima edizione, svoltasi nel 2022, il Festival ha dimostrato di essere perfettamente in linea con le finalità della Fondazione, – ha proseguito ancora il presidente Bergamin – per questo abbiamo deciso di organizzare insieme all’ISIS Buonarroti, istituto da sempre didatticamente all’avanguardia, questa seconda edizione. L’obiettivo è offrire un’esperienza formativa di rilievo per permettere agli studenti di comprendere e rispettare al meglio questa nuova realtà“.

“Lo SDIAFest di Monfalcone è un evento di grande importanza per il nostro territorio. – ha aggiunto il dirigente dell’ISIS Buonarroti, Vincenzo Caico – Si tratta di un appuntamento fondamentale per la formazione e la crescita dei nostri ragazzi, una iniziativa che si interroga sulla naturale evoluzione dei metodi didattici con la diffusione dell’Intelligenza Artificiale. Quest’ultima non rappresenta infatti un ostacolo nel rapporto tra docenti e studenti, ma deve essere uno strumento da sfruttare al meglio per ottimizzare l’offerta formativa“.
“L’evento si inserisce inoltre in un’iniziativa del Buonarroti di respiro nazionale, – ha proseguito ancora il dirigente scolastico – ovvero l’istituzione e lo sviluppo della Rete Nazionale dei Licei Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale che comprende oltre trenta scuole di tutta Italia che hanno deciso di intraprendere un percorso comune di confronto, collaborazione e supporto”.

“Lo SDIAFest è alla sua seconda edizione e offrirà una panoramica completa delle ultime tendenze, sfide e innovazioni nel campo della scienza dei dati e dell’intelligenza artificiale – ha osservato il prof. Gaetano Strano, ideatore del Festival – I temi che saranno trattati includeranno l’apprendimento automatico, l’analisi dei big data, l’etica nell’intelligenza artificiale, la didattica con i tool di IA  e molto altro ancora. L’ iniziativa è nata per promuovere il percorso liceale di Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale dell’I.S.I.S. “Buonarroti” di Monfalcone, l’unico in Friuli Venezia Giulia e uno dei pochissimi che trattano tematiche di questo tipo in una scuola secondaria di secondo grado a livello nazionale”.

Programma

Il Festival del 2024 si concentrerà su seminari, workshop e laboratori che esploreranno gli sviluppi attuali e futuri dell’IA, un settore all’avanguardia delle nuove tecnologie dell’informazione con significative implicazioni per l’educazione dei giovani, la produttività aziendale e la vita quotidiana.

Talk

Nella mattinata (dalle 9.00 alle 13.30) di giovedì 18 aprile avranno dunque luogo, presso il Teatro Comunale di Monfalcone, i Talk che coinvolgeranno numerosi docenti dei due Atenei regionali e diversi rappresentanti delle azione del territorio specializzate sui temi dell’Intelligenza Artificiale. A partire dalle 9 si partirà con degli approfondimenti di carattere tecnico: si seguiranno dunque Roberto Trotta, professore di Fisica Teorica che parlerà di ChatGPT; Giulia Barbati, professoressa di Statistica Medica presso l’Ateneo triestino; Giuseppe Serra, docente di Machine Learning e IA presso UNIUD che ci condurrà in un viaggio nella visualizzazione dei sogni grazie all’Intelligenza Artificiale; Luca Bortolussi, docente di Computer Science all’UNITS che parlerà dello stretto legame tra il mare e un suo possibile gemello digitale; e Antonina Dattolo, professoressa di Web Semantico nell’ateneo friulano che illustrerà invece la sua piattaforma AppInventory.
Nel corso della mattinata troveranno inoltre spazio discorsi di carattere etico, come nell’approfondimento con il professore di Filosofia Politica (UNIUD) Gabriele De Anna, economico, grazie alla CEO della Central marketing intelligence di Trieste Caterina Vidulli, e “ludico” con Fabio Batussi, ricercatore di Video Game Programming presso l’Ateneo di Udine.
Chiuderanno i Talk dello SDIAFest di Monfalcone Ginevra Carbone di AINDO, che parlerà dei dati sintetici e la nuova frontiera per la tutela della privacy, e Floriana Filomena Ferrara, che svolgerà da remoto l’appuntamento intitolato “Il valore del digitale”.

Workshop

Tra le 14.30 e le 17 si terranno invece i workshop dedicati a docenti e studenti di tutto il territorio.
Nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone si terrà l’approfondimento dedicato ai docenti delle scuole di I e II grado curato da Maurizio Colautti, formatore in ambito IA e programmatore esperto.

Nella sede dell’ISIS Buonarroti verranno organizzati invece i laboratori per studenti che spazieranno tra produzione di contenuti digitali con IA generativa, laboratori di robotica e approfondimenti di programmazione con linguaggio Python.

[a.f.] SDIAFest Monfalcone

Ultime notizie

Dello stesso autore