18.04.2024 – 07.30 – Gorizia si conferma una città molto attenta e sensibile ai bisogni degli anziani: dopo il restyling del Centro Polivalente, sono stati dunque presentati i nuovi arredi del Centro Anziani Sinigaglia.
Il centro abitativo di via Faidutti ha infatti recentemente rinnovato gli spazi comuni ritinteggiandoli e implementandoli con nuovi arredi ergonomici e ignifughi che semplificheranno la socializzazione in totale sicurezza degli ospiti.
A questi è stata inoltre aggiunta una grande Smart TV da 75 pollici, strumento utile a creare nuove occasioni di aggregazione, e uno spazio libri destinato alla lettura individuale o di gruppo.
La presentazione di queste novità è stata anche l’occasione per illustrare le attività del Centro Anziani Sinigaglia, punto di riferimento per molti anziani di Gorizia, una città che annovera ben 3875 ultrasettantenni in condizioni di solitudine.
Proprio la lotta alla solitudine e la promozione dell’invecchiamento attivo sono gli obiettivi cardine del Sinigaglia. Un Centro che, come affermato dal referente Giovanni Fierro, promuove attività e iniziative focalizzate sul territorio in collaborazione con eventi ed esponenti dell’associazionismo locale: dalla Corale Seghizzi al Dicembre Goriziano, da SOS Rosa a Prologo, associazione culturale che, grazie alla disponibilità Franco Spanò, espone regolarmente opere artistiche negli spazi di via Faidutti. A tal proposito, venerdì alle 17, sarà inaugurata una nuova mostra con le opere di Maria Grazia Persolja.
“Nella lotta alla solitudine l’arte può svolgere un ruolo cruciale. Essa rappresenta infatti uno stimolo continuo, indipendentemente dall’età” ha sottolineato ancora Fierro.
“Il Centro Anziani Sinigaglia è una struttura con 52 ospiti, 29 uomini e 23 donne, ma soltanto due coppie; questo dato ci incoraggia a proseguire ulteriormente nei progetti per evitare il senso di solitudine. – ha aggiunto invece Donatella Stratta, impiegata amministrativa del settore Welfare del Comune di Gorizia – La struttura vanta la presenza dell’infermiere di comunità, di un medico una volta a settimana e di 52 alloggi tutti occupati, tra questi uno è stato riservato al Centro Alzheimer Mitteleuropeo per realizzare incontri a tutela e sostegno dei malati di Alzheimer e delle rispettive famiglie”.
Tra i piani futuri della struttura rientrano dei lavori per ampliare gli spazi comuni e la presentazione del libro SCRIVERE IL TEMPO. Cronache di un ricordo, un testo realizzato a conclusione del laboratorio di scrittura creativa e raccolta delle memorie degli anziani promosso da Il Mosaico in stretta collaborazione con il Comune.
L’iniziativa, condotta dallo stesso Giovanni Fierro con il contributo degli operatori comunali, rappresenta un’occasione unica per dar voce a Gorizia, una Gorizia vista in molteplici sfaccettature dal punto di vista dei nostri cari anziani.
[a.f.]