24.04.2024 – 13.00 – Nella Sala Bianca del Municipio di Gorizia è stato presentato ieri, martedì 23 aprile, il programma della XX edizione del festival èStoria, appuntamento cardine dell’offerta culturale cittadina in programma dal 23 al 26 maggio.
Dopo aver ospitato negli anni esperti e studiosi provenienti da tutto il mondo, èStoria cambia volto, ma non la sua natura: a causa dei lavori di riqualificazione presenti ai Giardini Pubblici, gli appuntamenti del Festival non si svolgeranno infatti nei tradizionali tendoni, ma nelle principali location al chiuso della città: al Trgovski Dom, nella Sala Storica dell’UGG, presso la Mediateca Ugo Casiraghi, nel Polo Universitario di via Santa Chiara, a Palazzo De Grazia, presso la Sala Dora Bassi di via Garibaldi e al Teatro Verdi, indiscusso protagonista della XX edizione.
Nonostante ciò, èStoria manterrà alto il livello della proposta accogliendo in città circa 300 ospiti suddivisi in 200 appuntamenti, un numero importante che sarà fondamentale per trattare un tema di altrettanta rilevanza: le Date.
“La ventesima edizione di èStoria è dedicata alle Date, un tema metastorico, appropriato alla contingenza, ma allo stesso tempo sterminato. – ha dichiarato Adriano Ossola, ideatore e curatore del Festival – Un tema trasversale che ci sembra ideale per riflettere, noi come Festival e tutti come comunità umana, sul percorso fatto fino ad oggi e guardare al futuro con occhi nuovi”.
“Le date sono dei pilastri sui quali si fonda la nostra conoscenza storica ma, al di là di esse, le vicende umane corrono su binari ben più lunghi, dei quali non vediamo la fine; le date che abbiamo individuato ricordano quindi fatti che hanno determinato, anche in maniera inattesa, cambiamenti profondi e duraturi” – ha concluso infine il curatore del Festival.
A tal proposito, lo stesso Ossola si è soffermato su alcuni particolari appuntamenti: quello dedicato al Bing Bang, l’interessante incontro di Andrea Carandini incentrato sulla fondazione di Roma, e, quasi a completamento di un vero e proprio viaggio nel tempo, su diversi incontri dedicati al presente. Tra questi spicca l’appuntamento sul 7 ottobre 2023, data in cui i terroristi di Hamas colpirono in maniera indiscriminata i civili ebrei uccidendone più di un migliaio (converseranno il celebre storico israeliano Benny Morris e i giornalisti Marco Travaglio e Federico Rampini).
“Anche in occasione della XX edizione avete scelto argomenti di rilievo, – ha commentato l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti – argomenti che saprete affrontare in maniera impeccabile grazie anche alla presenza di numerosi ospiti di altissimo livello”.
Come sempre parteciperanno infatti alla manifestazione alcuni degli specialisti più importanti del panorama internazionale, tra i quali Stephen Brusatte, Toby Wilkinson, Guillaume Frantzwa, Fernando Cervantes, Peter Heather, Pierre François Souyri, Jean-Clément Martin, John Man, Hew Strachan, Farian Sabahi, Nicola Gratteri e Sergio Romano, per dare vita a dibattiti e riflessioni stimolanti sul tempo che attraversiamo.
Il programma completo di èStoria – Date al seguente link: https://heyzine.com/flip-book/40f67a37ba.html
Parallelamente, dal 20 al 26 maggio, sarà presentata nelle sale del Kinemax la quarta edizione dell’èStoria Film Festival, la rassegna cinematografica internazionale con incontri, approfondimenti e proiezioni di film del secolo scorso.
Il programma completo di èStoria Film Festival al seguente link: https://heyzine.com/flip-book/258a23ac30.html
Si confermano inoltre le sezioni La Storia in Testa, ampia rassegna di incontri e approfondimenti dedicata alle novità editoriali dedicate a temi storici; èStoriaFVG, dedicata alla storia della Regione Friuli Venezia Giulia, èStoria Giovani, in collaborazione con Punto Giovani e Informagiovani, ed èStoria Città, in vista dell’appuntamento Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025.
[a.f.]