18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Cinema: il premio Amidei prepara la sua 43esima edizione tra vecchie e nuove collaborazioni

01.04.2024 – 08.30 – A luglio a Gorizia da oltre 40 anni si propone il migliore cinema internazionale e il 43° Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” – organizzato dall’Associazione culturale “Sergio Amidei”, dal Dams – Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e dall’Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma con il patrocinio e le collaborazioni della Federazione Italiana Cinema d’Essai FICE, di Agis Tre Venezie, ANAC e Associazione 100autori – annuncia le date dell’edizione 2024 che animerà il cuore di Gorizia dall’11 al 17 luglio 2024, con proiezioni, appuntamenti ed eventi per tutti, dai cinefili appassionati agli spettatori più giovani assieme alle loro famiglie.

Anche quest’anno il Premio Amidei si fonderà col tessuto urbano, a partire dalla centralissima arena di Piazza Vittoria, oltre alle sale del Kinemax Gorizia e della Mediateca “Ugo Casiraghi” fino a via Rastello, facendo pulsare di eventi il cuore della città che si appresta, insieme a Nova Gorica, a diventare Capitale Europea della Cultura per il 2025. Questa dimensione transfrontaliera, già tratto saliente delle edizioni passate, punta alla naturale valorizzazione del cinema di area slovena, accanto ai consueti approfondimenti di respiro nazionale e internazionale, mettendo a confronto gli autori e le istituzioni cinematografici, e facendo di Gorizia un luogo di scambio di idee e professionalità del mondo del cinema.

In attesa del cuore del Festival a luglio, come negli ultimi due anni la sua prestigiosa giuria è già al lavoro per il Far East Film Festival di Udine, maggior avamposto europeo del cinema popolare asiatico, che ha avviato una collaborazione col Premio Amidei per il Gelso per la Miglior Sceneggiatura con il coinvolgimento di alcuni giurati del Premio quali Massimo Gaudioso, Marco Risi, Francesco Munzi e Doriana Leondeff.

Bell’esempio di collaborazione tra eventi regionali che continua, l’iniziativa nata nel 2022 ha raccolto il mutuo entusiasmo degli organizzatori nonché del pubblico e si è deciso pertanto di portare avanti il progetto. I giurati del Premio Amidei stanno visionando le novità cinematografiche asiatiche che verranno premiate nei prossimi giorni.

Un’assoluta novità invece è la collaborazione con il Giffoni Film Festival per far partecipare i “giffoners” ovvero i giovani aficionados del Festival campano a Premio Amidei a luglio. Durante queste giornate i ragazzi parteciperanno alle attività di formazione in programma oltre alle visite sul nostro territorio per conoscere il confine, la storia della Grande Guerra, il legame con Nova Gorica per spingersi fino a Lubiana con la visita della città e incontri tematici sull’audiovisivo e sul cinema.

Inoltre i ragazzi si cimenteranno anche nella scrittura di un soggetto cinematografico.

Il Premio Amidei collabora, oltre che con Far East con La Cappella Underground, Trieste Film Festival, Giornate della Luce, Associazione Kinoatelje, France Odeon, Associazione Cross-border, Transmedia Srl e ANAC.

[a.a.] collaborazioni premio Amidei

Ultime notizie

Dello stesso autore