18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone, meno di venti giorni al sogno chiamato Punto più a Nord del Mediterraneo

13.05.2024 – 08.00 – A Monfalcone è ufficialmente partito il conto alla rovescia: tra meno di venti giorni il sogno del Punto più a Nord del Mediterraneo diventerà realtà.
In fase di chiusura i lavori sulla piazzetta del Valentinis: alle coordinate 45°48’.132 N, 013°32’.316 E dal 31 maggio – giorno dell’inaugurazione – sarà possibile godere della vista dal Punto più a Nord del Mediterraneo.

“A Monfalcone nasce una vera e propria un’opera. – le parole del sindaco Anna Maria Cisint  – Abbiamo realizzato un progetto coraggioso che dona un nuovo abito alla nostra Monfalcone, sempre guardando al benessere e alle opportunità dei cittadini”.

I Lavori

Conclusa la piazza che si affaccia sul canale Valentinis, composta da tre gradoni.

È attualmente in corso la piantumazione del verde pubblico con querce, ciliegi, palme e oleandri che faranno da cornice alla piazza sul mare.

Completato il grezzo dell’edificio in direzione Trieste, “ora inizia la coibentazione e a seguire la finitura dei serramenti. Stiamo lavorando alla pavimentazione della piazza di fronte al mercato ittico, che andrà a creare un’altra zona di grande interesse per i cittadini”, spiega ancora il Sindaco.

L’edificio guarda ai nuovi finger attrezzati per l’ormeggio di imbarcazioni nell’ex lato Fincantieri: per il raggiungimento degli ormeggi è stata realizzata una scala provvisoria – sempre nel versante ex Fincantieri – che consente ai diportisti di accedere alla propria imbarcazione, scala che sarà sostituita da una rampa contornata da verde urbano con accesso privato agli ormeggi.

Un’opera – quella del Punto più a Nord del Mediterraneo – che crea un nuovo punto turistico a Monfalcone, di interesse per visitatori e cittadini, “turismo – rileva Cisint – che sarà alimentato anche dal ritorno del servizio di trasporto pubblico via mare da e per la città”.  Tre corse al giorno in andata e tre in ritorno a collegare Trieste e Monfalcone, con partenza da Trieste alle 8.30, 12.00 e 15.45, per circa un’ora e trenta di tratta. Da Monfalcone, partenza alle 10.15, alle 14.00 e alle 17.30, per circa 17 miglia (27 chilometri) in andata e altrettante in ritorno.
Turismo, sport e sostenibilità grazie anche al passaggio della pista ciclabile che collegherà il punto più a Nord del Mediterraneo con l’aeroporto e il polo intermodale di Ronchi dei Legionari, progetto inserito nel Premoci, il Piano regionale della mobilità ciclistica atto a incentivare l’uso delle biciclette.

Anche la maxi rotonda del Punto più a Nord del Mediterraneo prende forma. Attualmente sono tre i cantieri aperti: su viale San Marco, su via Boito e su via Cosulich.
In viale San Marco sono in fase di realizzazione i lavori per la rampa di risalita dal sottopassaggio, compresa sia di “scivolo” per le bici che di gradini per i pedoni, il cantiere terminerà entro giugno. Entro questo mese saranno concluse le opere del porticciolo su via Boito, che comprendono l’installazione dei parapetti sulle rampe di discesa e sulle curve, così come le cordonate di innesto della rampe. Ancora, su via Cosulich – lato giardino – sono in corso le demolizioni del cemento per costruire i raccordi stradali e predisporre i sottoservizi.

Monfalcone – conclude Cisint – sta per inaugurare la propria piazza nel punto più a Nord del Mediterraneo, uno spazio che diventa simbolico proprio per dove è realizzato, catalizzando l’attenzione nei confronti del nostro mare e dell’unione con la nostra terra. Siamo orgogliosi di donare ai cittadini una nuova perla della Regione Friuli Venezia Giulia”.

[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore