18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Il confine visto con lo sguardo dei ragazzi, presentato il Borderless Generation Audiovisual Festival

16.05.2024 – 14.15  Dal 28 maggio al 1° giugno 2024 Gorizia e Nova Gorica si uniranno nel segno del cinema con il debutto del Borderless Generation Audiovisual Festival, la rassegna dedicata ai giovani del territorio transfrontaliero che, come spiegato dal presidente di Young For Fun (Cristian Natoli), “tratterà il tema del confine dalla prospettiva delle nuove generazioni, uno sguardo e un pensiero pressoché inedito”.
“Proprio per questo, all’interno del programma, – prosegue ancora Natoli – si parlerà poco di confine fisico o politico, si tratterà molto, invece, il tema della frontiera vista con lo sguardo dei ragazzi e del confine interpersonale, argomento che affronteremo anche con uno psicoterapeuta, Alessandro Raggi, nella giornata inaugurale”.

Il Borderless Generation Audiovisual Festival, iniziativa di cultura audiovisiva organizzata dall’italiana Young For Fun e dalla slovena Vizo, è un progetto caratterizzato da proiezioni, eventi speciali e incontri interamente dedicati agli studenti della regione Friuli Venezia Giulia e delle regioni slovene di Osrednjeslovenska, Primorsko notranjska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška.

Ad anticipare i contenuti e le riflessioni della rassegna, a testimonianza della grande affinità tra il Festival e il mondo scolastico, 4 workshop realizzati tra aprile e maggio a Gorizia e Nova Gorica. Nello specifico, i corsisti hanno avuto modo di frequentare incontri sui mestieri del cinema tenuti da professionisti del settore: l’attrice Anita Kravos per il workshop di recitazione, i registi Matteo Oleotto e Cristian Natoli per la regia, la direttrice della fotografia Debora Vrizzi, con un corso sulle tecniche della fotografia cinematografica, e, infine, il workshop sulla realtà virtuale con il regista Ivan Gergolet, e gli specialisti di video design, Antonio Giacomin, e sound design, Massimo Borghesi.

L’obiettivo del Festival è quello di creare una comunità giovane e unita composta da ragazzi del Friuli Venezia Giulia e delle aree slovene coinvolte nel progetto, stimolare la loro creatività, aumentare la loro visibilità, sostenere la loro formazione e incoraggiare la loro espressione creativa attraverso il cinema e, perché no, formare dei nuovi attori e attrici che possano prendere parte alle produzioni seguite dalla Friuli Venezia Giulia Film Commission.

Il Borderless Generation Audiovisual Festival è progetto finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.
“Siamo molto felici di finanziare il Festival, un progetto inserito da subito nel bando del Fondo per piccoli progetti. – ha dichiarato Micaela Passon, rappresentante del GECT GO – L’obiettivo di finanziamenti di questo tipo è includere realtà più piccole, in questo caso Young For Fun, all’interno delle numerose attività in vista della Capitale Europea della Cultura”.

L’inaugurazione ufficiale del Festival si terrà quindi a Gorizia martedì 28 maggio alle 9.30 presso il KINEMAX (Piazza della Vittoria, 41) con un evento dedicato alle scuole a cui seguirà, alle 14.00, la proiezione de Il Ragazzo Invisibile di Gabriele Salvatores (2014- 100’ Ita / Sub Slo) alla presenza del protagonista Ludovico Girardello.

Protagonisti degli eventi previsti nel ricco programma del Festival non saranno soltanto i ragazzi presenti nel pubblico, ma anche i numerosi ospiti di spicco che, essendo anch’essi dei giovani professionisti, sapranno coinvolgere e ispirare al meglio le nuove generazioni. Tra questi, oltre al già citato Ludovico Girardello, ci saranno Emilia Mazzacurati, giovane regista figlia di Carlo Mazzacurati, Giulio Gattuso, fotografo che parteciperà al Festival con la mostra fotografica organizzata presso la Galleria del Kinemax (le istantanee rappresentano le reazioni dei cittadini alle rete confinaria installata durante il periodo pandemico) e Matteo Oleotto.

Il programma completo dell’iniziativa al seguente link.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore