18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone, al via domani la prima edizione del Pietrarossa Festival

23.05.2024 – 08.00 – Presentato ieri mattina a Monfalcone il primo Pietrarossa Festival, tre giorni ricchi di appuntamenti dedicati alla natura, alla storia e alla cultura organizzati dal Cai, il Club Alpino Italiano sezione di Monfalcone, in collaborazione con il Comune di Monfalcone, la Società Friulana di Archeologia, l’associazione Arteatro, l’associazione Ambientalista Eugenio Rosmann e il Centro Studi Archeologici Antares.

Un’iniziativa, nata con una “edizione 0” lo scorso anno come evento collaterale del Festival Monfalcone Geografie, è stata pensata per racchiudere in un unica kermesse le attività che nell’arco dell’anno vengono proposte al Centro Visite.
La presentazione è stata l’occasione per il sindaco, Anna Maria Cisint, per fare il punto sulla riapertura e sullo sviluppo della struttura – diventata negli ultimi anni un riferimento fondamentale per il Carso monfalconese – dopo essere rimasta per decenni in stato di abbandono.

“Il Festival – ha rilevato il sindaco Cisint – rappresenta un momento di grande richiamo che è supportato dagli importanti investimenti impiegati per riqualificare il Centro Visite e sviluppare le attrezzature e i servizi della struttura. Un Centro in cui trova collocazione un museo multimediale naturalistico, una sala convegni e un punto ristoro e dove sono previsti ulteriori opere legate anche al Parco Internazionale della Memoria, con investimenti di 8 milioni di euro, che verranno impiegati sia per la manutenzione dei sentieri e per l’accessibilità, sia relativamente agli aspetti naturalistici. Inoltre, considerato proprio l’interesse crescente di visitatori della struttura, entro l’anno sarà sistemato anche un punto di assistenza per e-bike. Un impegno costante dell’amministrazione, supportato dalle tante associazioni che vivono Pietrarossa e animano il centro con le proprie attività”.

A sua volta, il vicesindaco Antonio Garritani ha annunciato la volontà del Comune, visto il grande successo riscontrato da parte del pubblico, di dare continuità alle visite all’insegna dell’Ecomosaico che hanno caratterizzato lo scorso fine settimana con il circuito carsico affrontato con le e-bike a noleggio, con un percorso che da piazza della Repubblica ha seguito le nuove cartellonistiche lungo il Carso, con conclusione sulla Rocca. Molto partecipate anche le esperienze didattiche con la professoressa Maris Castello e le attività dei bambini con gli asinelli insieme alla guida naturalistica Sabrina Pellizon; un’occasione per far conoscere la valorizzazione naturalistica del territorio realizzata appunto con il progetto Ecomosaico, con un investimento di circa 500 mila euro.

Il Festival Pietrarossa – il cui programma è stato illustrato da Lucia Luciani per il Cai, Graziano Benedetti per l’associazione Rosmann, Carla Tortul per la Società Friulana di Archeologia e Gilda Aloisio per l’associazione Arteatro – avrà inizio domani, venerdì 24 maggio, alle 17.30 con la mostra fotografica dedicata ai 100 anni dello scoutismo nel monfalconese e la presentazione del libro sulla flora di Fabrizio Martini.

Sabato 25 gli eventi si apriranno alle 15.45 con l’esibizione del coro del Cai, alla quale seguiranno una serie di presentazioni di libri e letture sceniche, per concludersi con la serata alla scoperta del cielo stellato, dall’antichità ai giorni nostri, a cura del centro studi astronomici Antares di Trieste.

Sabato primo giugno altri tre appuntamenti alle 16 con una conferenza sul proteo – con focus su una ricerca effettuata sul Carso dall’Università Statale di Milano – la presentazione di un libro sul lupo nelle montagne vicentine e, alle 18.30, lo spettacolo “Il Paese fra le stelle” sulla leggenda della fondazione di Sauris.

Programma:

Venerdì 24 maggio
ore 17:30
Inaugurazione mostra fotografica
“CENT’ANNI DI SCOUTISMO NEL MONFALCONESE: RADICI NEL PASSATO, CUORE NEL PRESENTE, SGUARDO AL FUTURO”

ore 18:00
Presentazione del volume “FLORA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” interviene Fabrizio Martini, già ricercatore e docente di Botanica evoluzionistica presso il Dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Trieste

ore 19:00
Proiezione filmato “INCANTO D’ERBA… E URGENZA”, documentario per la tutela dei prati stabili, di Roberto Pizzutti, con la presenza dell’autore

Sabato 25 maggio
ore 15:45 BENVENUTO a cura del Coro C.A.I. Monfalcone
16:00 presentazione libro “CIME TEMPESTOSE: ALPINISMO AL FEMMINILE E STORIE D’AMORE”, l’autrice Bianca Agarinis Magrini dialoga con la giornalista Giuliana Tonut.
Letture a cura di Gilda Aloisio.

ore 17:00
“LA STAGIONE FREDDA 10 ANNI DI BIRDWATCHING IN FVG” – gruppo Tringa, presentazione libro a cura di Matteo Toller e Paolo Utmar.

ore 18:00
Spettacolo a cura di Arteatro APS “PIETRAROSSA SI RACCONTA” liberamente tratto da testi di M. Lamon e L. Giani Conte

ore 20:00
“ALLA SCOPERTA DEL CIELO STELLATO: SGUARDI NEL PASSATO DEGLI ANNI-LUCE”, osservazioni e riprese fotografiche al telescopio con spiegazioni Centro Studi Astronomici Antares Trieste e Società Friulana di Archeologia.
Relatori Stefano Schirinzi e Christian Selleri.

Sabato 1 giugno
ore 16:00
conferenza “IL PROTEO: BIOLOGIA DI UN MISTERIOSO ANFIBIO AL CONFINE TRA IL MONDO SOTTERRANEO E IL MONDO DI SUPERFICIE”
Relatori:
Raoul Manenti, Veronica Zampieri e Benedetta Barzaghi del Dipartimento di Scienze e politiche ambientali, Università degli Studi di Milano e Valentina Balestra – Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering, Politecnico di Torino, Italy;
Biologia Sotterranea Piemonte – Gruppo di Ricerca, Italy.

ore 17:30
presentazione libro “IL RITORNO DEL LUPO SULLE MONTAGNE VICENTINE” l’autrice Jessica Peruzzo dialoga con Claudio Siniscalchi.

ore 18:30
Spettacolo “IL PAESE FRA LE STELLE” la leggenda della fondazione di Sauris
TIEPOLO ENSEMBLE
dir. Diego Cal
SANDRO BERGAMO
voce recitante

[a.a.] Pietrarossa Festival Pietrarossa Festival

Ultime notizie

Dello stesso autore