24.05.2024 – 09.30 – La realizzazione di un impianto di recupero di rifiuti in zona Lisert, avanzate dalla società Eco Energy, è solamente un’ipotesi, su cui ora si stanno raccogliendo le osservazioni di tutti i portatori di interesse, ma che solleva le perplessità e la contrarietà del Comune di Monfalcone in quanto in contrasto con le previsioni urbanistiche sulle quali l’ente ha la relativa competenza.
Proprio in questi giorni il dirigente del Settore tecnico, ingegner Enrico Englaro, ha affidato l’incarico alla società specializzata Althesys per uno studio finalizzato a analizzare i vari aspetti dell’insediamento e soprattutto le ricadute sul territorio di Monfalcone.
“La collocazione prevista per questo impianto appare del tutto inopportuna – rileva il sindaco Anna Maria Cisint – in quanto sarebbe localizzato a circa 500 metri delle terme romane, che svolgono anche un’attività convenzionale con il servizio sanitario locale per la cura della persona e per il cui sviluppo è previsto un investimento di oltre 6 milioni e mezzo di euro, che porterà a oltre 11 milioni e mezzo i fondi complessivi impiegati per la creazione di uno dei poli termali più importanti della regione.
Inoltre, l’impianto si troverebbe a circa 350 metri dal perimetro del parco comunale del Carso e all’interno di un comprensorio nautico e di strutture turistiche attrezzate e di un’area naturalistica di particolare valore. Tutte valutazioni che saranno affrontate nel corso della conferenza dei servizi che ancora deve essere convocata e nella quale si dovrà tener conto che la zona Lisert è destinata prevalentemente alle attività produttive industriali ed artigianali connesse con la nautica da diporto del Canale Est-Ovest”.
Peraltro, gli uffici comunali hanno già inviato una nota alla Regione di verifica della completezza documentale e dei titoli necessari alla realizzazione del progetto in cui si affrontano questioni quali la dichiarazione di conformità urbanistica, la dispersione delle microplastiche e le valutazioni di impatto sanitario. In pratica, gli uffici comunali rilevano come si sia ancora nelle fasi iniziali del procedimento autorizzatorio regionale, come è disciplinato dal D.Lgs. 152/2006, che prevede diverse procedure. I contenuti dello studio affidato a Althesys sono, a questo riguardo, finalizzati a fornire i supporti tecnici idonei per le ulteriori valutazioni del Comune dell’impianto sul territorio nei suoi molteplici aspetti.
[a.a.] Impianto di recupero rifiuti in zona Lisert