17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Presentata la seconda fase della Borderless Wireless, nuove opportunità e funzionalità in arrivo per i turisti

29.05.2024 – 08.30 – Nella tarda mattinata di ieri, martedì 28 maggio, è stata presentata a Gorizia la seconda fase della Borderless Wireless GO! 2025, la piattaforma digitale transfrontaliera che permetterà ai turisti di pianificare la propria visita in maniera del tutto unica.
Ogni singolo utente, come rimarcato dal Project Manager del GECT GO Giulio Selvazzo, potrà infatti organizzare, navigando in una home trilingue, essenziale ed efficace (user friendly), la propria permanenza nel territorio transfrontaliero selezionando tra varie categorie di preferenza (come nell’immagine a lato).

“La Borderless Wireless Platform è un risultato importante, – ha spiegato ancora Giulio Selvazzo durante la presentazione delle ultime novità – grazie alla partecipazione dei principali stakeholders del territorio siamo riusciti a offrire ai visitatori quasi 350 punti di interesse, una gestione di circa 330 eventi condivisi e oltre 1800 riferimenti di alloggi. Questi numeri sono solo l’inizio, presto saranno ancor di più! Un esordio sorprendente considerando che il processo di progettazione partecipata è aperto e prevede anche modalità differenti di collaborazione. Ci conforta che mancano oltre 8 mesi all’inizio della Capitale, ma il messaggio Borderless è già pienamente in atto“.

Oltre ai principali stakeholders, sono intervenuti alla presentazione delle novità operative Romina Kocina, entusiasta e fiduciosa per il lavoro svolto e le opportunità future della piattaforma, il sindaco Ziberna, che ha definito lo strumento “imprescindibile per una promozione ottimale del territorio“, il vicesindaco di Nova Gorica Anton Harej e l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli.
Proprio l’assessore, dopo aver espresso la propria soddisfazione per un progetto definito “vincente”, ha concluso l’intervento ricordando l’importanza del coinvolgimento dei giovani, una generazione che può essere stimolata sfruttando esempi sportivi del territorio transfrontaliero come Jonathan Milan e Tadej Pogačar, fresco vincitore del Giro d’Italia.

Il portale, inaugurato ufficialmente lo scorso 28 dicembre, è stato progettato dallo Studio ButMaybe, autore dell’immagine coordinata della Capitale e sviluppato da Kumbe, agenzia di Trento specializzata in siti turistici.

[a.f.] seconda fase della Borderless Wireless

Ultime notizie

Dello stesso autore