18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Collio-Brda MTB Cup, ciclismo e turismo sostenibile tornano a fine giugno a Cormons

15.08.2024 – 09.30 – Per molti cittadini giugno segna l’inizio dell’estate, con alte temperature e giornate soleggiate. Per i tanti appassionati di ciclismo, questo mese offre invece un’opportunità unica: grazie alle numerose iniziative e alla vasta rete cicloturistica del territorio, essi possono combinare la propria passione a due ruote con numerose attività ricreative, degustazioni e tanto divertimento.

Questi gli intenti principali del Collio Bike Team, un’associazione nata nel 2015 a Cormons con l’obiettivo di conciliare il ciclismo con il turismo sostenibile e l’enogastronomia, vera eccellenza del Collio.
Con gli anni, come spiegato dal presidente Andrea Lucioli, l’associazione ha iniziato a espandersi raggiungendo anche i 100 soci. Numeri importanti che hanno permesso di incrementare le attività e la proposta del sodalizio, focalizzandosi principalmente su due ambiti: il ciclismo amatoriale e il cicloturismo.

Questi nobili intenti hanno portato, nel 2018, alla nascita della Collio-Brda MTB Cup, il trofeo transfrontaliero parte del circuito “FVG MTB Tour” che, dal 28 al 30 giugno, animerà Cormons e tutto il Collio con weekend ricco di iniziative dedicate a tutti.

“Con l’avvento di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della Cultura, – ha sottolineato ancora Lucioli – la nostra associazione, supportata e patrocinata dalla Regione e dal marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia, vuole valorizzare al massimo il Collio sfruttando la bicicletta: il mezzo ecosostenibile per eccellenza“.

Come nasce la Collio-Brda MTB Cup?

“La competizione è nata proprio con l’idea di creare un weekend dedicato alle ruote grasse, quindi alla mountain bike. Nel progetto originario, format confermato anche nella nuova edizione, il weekend parte il venerdì sera con una conferenza di apertura, prosegue il sabato con la pedalata ecologica e termina domenica con la gara“.

Perché questo format?

“Abbiamo scelto questa struttura perché ci permette tuttora di coprire un vasto pubblico: dagli appassionati di ciclismo impegnati nella serata di venerdì, agli amatori, cioè coloro che nei weekend prendono la bici per visitare il territorio, che si cimenteranno nella pedalata ecologica “Alla scoperta del Collio”. Domenica, giornata della gara, potremo infine coinvolgere entrambi i mondi, chi a supporto degli atleti e chi in sella alla propria bicicletta”.

Il Collio Bike Team è stato per certi versi un precursore. Con il passare del tempo e con l’importante candidatura a Go!2025, il mondo del cicloturismo e della mobilità sostenibile ha ottenuto un grande successo:

“È vero, siamo stati bravi a comprendere le esigenze del nostro territorio in anticipo, riuscendo a valorizzare la bellezza paesaggistica e la ricchezza enogastronomica del Collio. Con gli anni la manifestazione sta acquisendo sempre più voce, questo permette anche a noi organizzatori di concentrare le forze sulla pedalata ecologica. Grazie alla forte collaborazione di Renato della Casa e della sua Tenuta, siamo infatti riusciti a realizzare un sabato ricco e completo. La speranza, meteo permettendo, è quella di superare le cento presenze”.

Quali sono le attività dell’associazione e i vostri progetti futuri?

“Come associazione abbiamo un calendario davvero molto fitto: esso va dalla collaborazione con l’associazione genitori Feltre, iniziativa che ci ha visti impegnati lo scorso weekend in un percorso di una decina di chilometri insieme a circa 80 bambini delle elementari, alla partnership con il Piccolo Opera Festival per il progetto Ciclocanto.
Siamo inoltre molto attenti alle attività di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, nella speranza di avvicinare le nuove generazioni al mondo del ciclismo, e rinnoviamo periodicamente la nostra disponibilità come vere e proprie guide turistiche alla scoperta del Collio.
Grande impegno, oltre alla Collio-Brda Mtb Cup, è destinato alla Vino di Pedalà – XC by night, una cross country notturna che abbiamo organizzato per la prima volta l’anno scorso e che quest’anno riproporremo in una versione completamente rivisitata, il prossimo 5 settembre, presso la proprietà di Renato della Casa.
A chiudere i nostri appuntamenti principali ci sarà la Camminando nel Collio, un evento in programma in concomitanza con la Festa dell’Uva che va a coronare il nostro importante lavoro. Camminando nel Collio è l’evento non competitivo che veniva organizzato in collaborazione con l’ecomaratona del Collio-Brda che da quest’anno, o meglio dal prossimo, verrà organizzato da noi. Gli organizzatori ci hanno proposto di portare l’evento a Cormons e noi, con grande onore e entusiasmo, abbiamo accolto questa sfida. Sarà sicuramente una grande festa”.

Collio Bike Team per il sociale:

“Voglio ringraziare gli sponsor, il comitato organizzatore e tutti i volontari, quasi 50 persone indispensabili per il regolare svolgimento della gara.
Ci tengo, infine, a sottolineare un’iniziativa che ho molto a cuore e che spero venga accolta e condivisa da tutti i partecipanti. Solitamente, nelle organizzazioni degli eventi come la Collio-Brda Mtb Cup viene consegnato agli atleti un pacco gara. Questo che cosa significa in parole spicce? Tu paghi una quota e una parte di essa viene destinata all’organizzazione per realizzare un gadget ricordo della manifestazione. Siccome ritengo che viviamo in un mondo in cui abbiamo la fortuna di avere tanto e penso che ci siano tante persone che hanno più bisogno di noi, ho deciso di destinare la quota del gadget ricordo in beneficenza all’AGMEN FVG. Quindi gli atleti nel pacco gara non troveranno il solito gadget personalizzato, ma, involontariamente, avranno effettuato una donazione a favore dell’Associazione Genitori Malati Emopatici Neoplastici del Friuli-Venezia Giulia.

Programma:

VENERDÌ 28 GIUGNO – CONFERENZA INAUGURAZIONE
Presso Piazza XXIV Maggio di Cormons si terrà la conferenza di presentazione della manifestazione, con la partecipazione del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, di alcuni atleti e testimonials sportivi del ciclismo e non solo, nonché delle autorità.

Al termine verrà offerto un brindisi benaugurale per tutti i partecipanti e gli invitati.

SABATO 29 GIUGNO – PEDALATA ECOLOGICA “ALLA SCOPERTA DEL COLLIO

È la pedalata ecologica organizzata per la mattinata di sabato 29 giugno. Si tratta di un’escursione cicloturistica lungo i bellissimi tracciati a cavallo fra la collina di Pradis e il Preval.
La partecipazione è riservata ad e-bike, con la possibilità di noleggio in loco (al costo di 40 euro con incluso casco, assistenza tecnica e medica), e a partecipanti in sella ad una bici muscolare con un’adeguata preparazione atletica.

Il punto di partenza sarà Tenuta della Casa, dove sarà possibile iscriversi a partire dalle 8:30. La pedalata avrà inizio alle 9:30 e prevede un giro della durata di circa 3 ore.
Al termine della pedalata, vi aspetterà la visita guidata della Tenuta, seguita dalla degustazione dei loro vini e di altri prodotti tipici locali.
Si svolgerà inoltre, a partire dalle ore 17:00, per gli iscritti alle competizioni agonistiche, la consegna dei pacchi gara e la verifica delle tessere sportive (solamente per categorie amatoriali e fino alle ore 20.00) presso il Ricreatorio Parrocchiale di Cormons (ingresso da Piazzale Sfiligoi).
Costo: 20 euro adulti, 10 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni.

DOMENICA 30 GIUGNOCOLLIO BRDA CUP – LA SFIDA SUI MURI DEL COLLIO

Nella mattinata della domenica, partirà la CollioBrda CupLa Sfida sui Muri del Collio, competizione ciclistica agonistica fuoristrada di classe “Marathon” che sarà valida quale terza prova del circuito “FVG MTB Tour”, lungo un percorso ad anello, da ripetere due volte, che attraverserà le colline del Collio, rivisitato rispetto alla precedente edizione, per una lunghezza di circa 61 km, con 1.500 metri di dislivello positivo (D+).

Per questa edizione la manifestazione avrà l’onore di vedersi contendere l’assegnazione della maglia di Campione Italiano Marathon AVIS 2024.

Dalle ore 7:00 alle 8:30 avverrà la verifica tessere.
La partenza è prevista alle ore 9.30 per tutti gli atleti dal parco della Pace in Viale Roma a Cormons.
Gli atleti, durante il percorso di gara, si dirigeranno verso il torrente Judrio e la frazione di Giassico, da dove, passando dal Colle di San Giorgio, saliranno sul Monte Quarin, per poi ridiscendere sul versante opposto, risalire fino al Castello attraverso la tortuosa e ripida “Serpentina” e dirigersi verso il Monte Mo’.
Percorrendo uno dei numerosi sentieri del Parco Naturale Regionale di Plessiva, si dirigeranno verso la zona di Montona e quindi verso il Preval, affronteranno il breve ma impegnativo ”Muro della Subida” per entrare successivamente, attraverso il “Sentiero delle Vigne Alte”, nel territorio del comune di Capriva del Friuli da dove rientreranno, attraversando le scenografiche colline di Russiz, nuovamente nel comune di Cormons, per ritornare al Parco della Pace, da dove inizierà il secondo giro, uguale al precedente, tranne che per il tratto iniziale che non prevede il passaggio da Giassico e la salita dal Colle di San Giorgio, ma subito la ripida salita del “Muro del Monte Quarin”.
Alla fine del secondo giro gli atleti lanceranno lo sprint finale verso l’arco di arrivo, che sarà posizionato sempre al Parco della Pace.
Ore 13:30 apertura Pasta Party
Ore 14:30 inizieranno le premiazioni nell’area del Ricreatorio Parrocchiale di Cormons (ingresso da Piazzale Sfiligoi).

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore