28.06.2024 – 15.00 – Tra importanti novità e consolidate certezze, è stata presentata ieri mattina, presso la Mediateca Ugo Casiraghi di Gorizia, la 43ª edizione del Premio Internazionale Alla Miglior Sceneggiatura “Sergio Amidei”.
Gorizia si trasformerà dunque, dall’11 al 17 luglio, nell’epicentro della settima arte, attirando appassionati e curiosi nella suggestiva cornice di Piazza Vittoria.
Come affermato da Giuseppe Longo, ideatore e promotore dell’Associazione Sergio Amidei e direttore del Kinemax, la kermesse manterrà anche quest’anno “una proposta di assoluto livello nonostante l’ormai imminente impegno del 2025”. L’autorevole giuria composta dai registi Marco Risi e Francesco Munzi, dallo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, dagli sceneggiatori Massimo Gaudioso e Marco Pettenello, dalla sceneggiatrice Doriana Leondeff, dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico sarà infatti chiamata a decretare il vincitore tra 9 sceneggiature europee:
- Anatomia di una caduta, sceneggiatura di Justine Triet e Arthur Harari
- La sala professori, sceneggiatura di Johannes Duncker e Ilker Çatak
- La zona d’interesse, sceneggiatura di Jonathan Glazer e Martin Amis
- Cento domeniche, sceneggiatura di Antonio Albanese e Piero Guerrera
- C’è ancora domani, sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi
- Palazzina Laf, sceneggiatura di Maurizio Braucci e Michele Riondino
- E la festa continua, sceneggiatura di Robert Guédiguian e Serge Valletti
- Cattiverie a domicilio, sceneggiatura di Jonny Sweet
- The Old Oak, sceneggiatura di Paul Laverty
Il Festival si affiderà, anche quest’anno, ai suoi luoghi storici: dal suggestivo cinema all’aperto di Piazza Vittoria alle sale del Kinemax, dalla Mediateca Ugo Casiraghi alla nuova sede di “BorGO Cinema”, iniziativa già particolarmente attiva nel mondo cinematografico cittadino.
Tra le grandi novità di questa edizione rientra certamente la collaborazione con il Giffoni Film Festival. Si tratta di una partnership focalizzata sulla scrittura cinematografica che si articolerà in due fasi: prima i giurati del Giffoni proveranno a sviluppare brevi prodotti audiovisivi che potranno poi essere presentati nell’ambito delle attività di Giffoni Experience, e poi una delegazione del Premio Sergio Amidei sarà presente durante le giornate del Giffoni Film Festival 2024 che si terrà dal 19 al 28 luglio proprio per presentare i progetti in vista del 2025.
Tra le riconferme, oltre alla partnership con la Sartoria Sociale, rientra sicuramente la partecipazione del giornalista e critico cinematografico del Corriere della Sera Paolo Mereghetti, che proporrà al pubblico un percorso cinematografico su temi di attualità.
I quattro film di quest’anno sono: The Holdovers (Alexander Payne, 2023) e Merlusse – Vacanze in collegio (Marcel Pagnol, 1935), Mothers’ Instinct (Benoît Delhomme 2024) e Doppio sospetto (Olivier Masset-Depasse, 2018).
Il critico sarà anche protagonista di un incontro con il pubblico del Festival lunedì 15 luglio alle ore 10.00 al Kinemax.
Gli interventi:
Alla conferenza di presentazione della rassegna sono intervenuti il vicepresidente della Regione Mario Anzil, il quale ha rimarcato l’importanza del Premio per l’intera Regione sottolineando la grande influenza del cinema nella vita di tutti i giorni, il sindaco Rodolfo Ziberna, che ha ricordato la grande evoluzione della rassegna (passata da semplice cineforum a evento dalla portata internazionale), e alcuni importanti partner.
Tra questi hanno preso la parola il presente della Fondazione CariGo Alberto Bergamin, che ha evidenziato l’importanza del Festival per la realizzazione di progetti come il DAMS e il nuovo BorGO Cinema, il rappresentante della Camera di Commercio Antonio Poletti, il quale ha fatto leva sul concetto di “cultura di frontiera”, e Umberto Martinuzzzi, vicepresidente vicario della Cassa Rurale.
Hanno partecipato alla conferenza anche Ezio Benedetti, rappresentante del GECT, Eleonora De Majo, coordinatrice del Cluster BorGO Cinema, e, seppur attraverso il supporto telematico, Orazio Cerino, portavoce del Giffoni Film Festival.
A chiudere gli interventi Francesco Donolato, presidente dell’associazione Culturale Sergio Amidei che si è soffermato sulla retrospettiva dedicata a Franco Basaglia.
Riconoscimenti:
PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE
Il 43° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” attribuisce il Premio all’Opera d’Autore (riconoscimento attribuito a grandi autori capaci di distinguersi nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione) a Giuseppe Tornatore.
Per celebrare il grande regista e autore, già Premio Oscar, il Premio gli dedica una retrospettiva che ripercorre tutta la sua filmografia per ripercorrere insieme la sua poetica e il suo modo di guardare e raccontare il mondo. Giuseppe Tornatore incontrerà il pubblico sabato 13 luglio alle 18:00 mentre la cerimonia di premiazione si terrà in piazza Vittoria in apertura di serata.
PREMIO ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA
Il Premio alla Cultura Cinematografica (riconoscimento assegnato a personalità, enti, realtà della cultura capaci di ampliare, divulgare e condividere il sapere cinematografico) verrà assegnato invece a Elisabetta Sgarbi, editrice, regista e direttrice di La Milanesiana. Anche per Elisabetta Sgarbi verrà organizzata una retrospettiva articolata in tre titoli, due lungometraggi e un cortometraggio. La regista sarà ospite a Gorizia il prossimo 3 ottobre.
PREMIO DEL PUBBLICO 2023: ISABEL PEÑA RITIRA IL PREMIO
Il Premio del Pubblico verrà assegnato alla sceneggiatrice spagnola Isabel Peña, giovane sceneggiatrice spagnola protagonista della scorsa edizione con As Bestas.
Anche per lei ci sarà una retrospettiva dedicata. Il suo incontro con il pubblico è previsto per giovedì 11 luglio alle 21.15 in piazza Vittoria, mentre incontrerà studenti e ulteriore seguito venerdì 12 luglio al Kinemax alle 18.00 insieme a Doriana Leondef, Massimo Gaudioso e Marco Pettenello per raccontare il suo percorso e il suo modo di vedere il cinema.
Come da consuetudine, oltre al grande cinema, non mancheranno incontri, dibattiti, approfondimenti e mostre. Maggiori informazioni sul programma al seguente link.
[a.f.] Premio Amidei Gorizia Premio Amidei Gorizia