18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

GO!2025, presentato stamane il treno regionale con livrea dedicata alla Capitale europea della Cultura

03.07.2024 – 16.05 – Al binario uno della Stazione di Gorizia, centro nevralgico cittadino oggetto dei lavori di riqualificazione, è stato presentato stamane il nuovo treno regionale con la livrea dedicata a GO!2025.

Un treno moderno, sostenibile ed efficiente che, collegando le due protagoniste della prima capitale europea transfrontaliera, rappresenterà una vera e propria vetrina viaggiante per una delle manifestazioni culturali più prestigiose in Europa.
Il mezzo targato GO!2025 è un blues, un treno caratterizzato da 3 sistemi di propulsione che, come spiegato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Trenitalia Luigi Corradi, permetterà di affrontare al meglio ogni situazione con una particolare attenzione all’abbattimento delle emissioni e, con il servizio di trasporto bici, alla mobilità sostenibile.

Credits Photo: Arnaldo Ferraro

Dal prossimo anno, inoltre, otto ulteriori nuovi treni ibridi (blues) collegheranno direttamente Mestre con Gorizia e Nova Gorica, con fermata anche a Trieste Airport, per consentire ai visitatori di raggiungere comodamente il capoluogo isontino.

Gli interventi

“Manca ormai da decenni un treno in grado di collegare la stazione di Gorizia con quella di Nova Gorica, un turista o un pendolare, ad oggi, deve scendere qui e prendere l’autobus per andare in piazza Trasalpina. – ha dichiarato in apertura il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna – Questo treno è grande risultato non soltanto in termini di immagine, ma anche da un punto di vista dei servizi. Per questo i nostri ringraziamenti vanno agli amici di Nova Gorica, a Trenitalia e, soprattutto, alla Regione, da sempre vicina, grazie alla sensibilità dell’assessore Amirante, alle necessità di questo territorio”.

A illustrare l’iniziativa con altrettanto entusiasmo il vicesindaco di Nova Gorica, Tomaž Horvat, e Cristina Amirante, assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione FVG che ha ribadito la propria vicinanza alla città ricordando l’importanza e il cambiamento vissuto dal confine, un elemento divisivo divenuto oggi un punto di incontro e unione tra le due realtà.

A chiudere gli interventi Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Trenitalia; l’AD ha delineato brevemente le caratteristiche del mezzo e ha espresso la forte volontà di migliorare ulteriormente il servizio di trasporto regionale.

I numeri di Trenitalia

Nei primi 6 mesi del 2024 24mila bici trasportate (+10% rispetto al 2023); 160mila viaggiatori su Trieste Airport (+30% rispetto al 2023); da aprile a giugno 2024 già 12mila presenze di croceristi sui treni regionali, alcuni dei quali programmati ad hoc per le giornate con l’approdo a Trieste delle navi più grandi. In generale le presenze a bordo dei treni regionali del Friuli Venezia Giulia, nei primi 5 mesi del 2024, hanno registrato un incremento del 4%, che migliora ulteriormente l’ottima performance già raggiunta nel 2023.

Risultati che promuovono le azioni intraprese per incentivare l’utilizzo del treno come mezzo ecologico e sostenibile oltre che per gli spostamenti pendolari quotidiani anche per il turismo e i grandi eventi.

Presenti all’evento, Raffaele Ricciardi, Prefetto di Gorizia, Paolo Petiziol, in rappresentanza del GECT, Caterina Belletti, membro del Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia, e diversi rappresentanti della giunta comunale.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore