4.7.2024 – 09.02 – Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di tradizioni culturali e di giochi che riflettono la sua storia e il suo spirito comunitario.
Tra le pratiche ludiche moderne che hanno conquistato il cuore degli italiani, troviamo il Gratta e Vinci, una forma di lotteria istantanea che permette vincite immediate e tanto divertimento.
Il Gratta e Vinci
Il Gratta e Vinci è un gioco semplice e immediato, che offre la possibilità di vincere premi in denaro grattando i simboli su un biglietto.
I biglietti possono essere acquistati in bar, tabaccherie, edicole e altri punti vendita autorizzati, e sono disponibili anche in versione online, con oltre 60 tipi diversi di biglietti accessibili tramite desktop e dispositivi mobili.
Il Decreto-legge 158 del 13 settembre 2012, convertito nella Legge 189 dell’8 novembre 2012, stabilisce le disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese, incluso un più alto livello di tutela della salute.
All’interno di questo contesto normativo, è stata prevista la specificazione delle probabilità di vincita Gratta e Vinci assegnate ai giocatori per ciascuna tipologia di gioco, incluso il Gratta e Vinci. In media è di 1 su 3,60. Questo significa che, in media, su ogni 3,60 biglietti acquistati, uno è vincente.
Questo tipo di lotteria istantanea è diventato un marchio distintivo da quelle nazionali e rappresenta l’unica forma autorizzata a distribuire premi in denaro in modo immediato.
I biglietti del Gratta e Vinci variano per prezzo, grafica, meccaniche di gioco e premi massimi, con opzioni che vanno da 0,50€ a 25€. Una delle famiglie di biglietti più celebri è quella dei Miliardari, introdotta nel 2004 con il “Miliardario” da 5€.
La popolarità di questa linea ha portato all’introduzione di varianti da 2€, 10€, e 20€. Altre serie apprezzate includono i Moltiplicatori e la Doppia Sfida, ognuna con le proprie dinamiche di gioco.
Giochi tradizionali in Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una terra che vanta una ricca tradizione di giochi popolari, tra tradizione e modernità.
Tra questi, troviamo giochi come la “Morra”, un antico gioco di abilità e riflessi che coinvolge due giocatori che devono indovinare la somma delle dita mostrate contemporaneamente.
Un altro gioco tradizionale è il “Toc”, una sorta di gioco delle bocce giocato con dischi di legno, che richiede precisione e strategia. Questi giochi non sono solo passatempo, ma anche momenti di socializzazione e coesione comunitaria, spesso associati a feste e celebrazioni locali.
Negli ultimi anni, c’è stato un rinnovato interesse per questi giochi tradizionali, con iniziative volte a preservarli e ad integrarli nel contesto contemporaneo.
Festival e eventi locali spesso includono i giochi di una volta, attirando sia i giovani che gli anziani.
Parallelamente, la modernità ha introdotto nuove forme di intrattenimento, come il Gratta e Vinci e i giochi digitali, che coesistono con le pratiche ludiche tradizionali, arricchendo il panorama del divertimento friulano.
Questa combinazione di antico e moderno riflette la capacità della regione di evolversi pur mantenendo vive le sue radici culturali.
[n.t.k]