05.07.2024 – 07.30 – Il Comune di Monfalcone avvierà nelle prossime settimane due distinte gare per la gestione dell’impianto sportivo di via Bonavia che comprende il “Pattinodromo” e il “Bocciodromo”, con l’obiettivo di supportare i giovani e lo sport.
È infatti in scadenza al 31 agosto l’attuale contratto vigente per la gestione palazzetto, aggiudicata tre anni fa all’A.R. Fincantieri, che utilizza l’impianto per l’allenamento degli atleti della sezione pattinaggio – che, negli ultimi anni, hanno raggiunto brillanti risultati in campo nazionale ed internazionale, portando a casa anche diversi titoli mondiali – e che ha concesso l’uso del Bocciodromo all’Associazione bocciofila A.S.D. Gradese per la pratica dello sport delle bocce.
La giunta comunale ha quindi definito le linee di indirizzo da seguire per il prosieguo della gestione dell’impianto, scegliendo di indire due distinte gare per l’affidamento del “Pattinodromo” e del “Bocciodromo”.
“Una scelta, quella di indire due distinte gare per gli impianti – specifica il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint – per dare linfa allo sport e soprattutto alle realtà giovanili, effettuata alla luce delle attuali esigenze degli atleti, della società che attualmente gestisce entrambi i lotti della struttura e della funzionalità dell’impianto.
La società A.R. Fincantieri ha infatti comunicato che sono mutate le condizioni e le necessità rispetto alla precedente gara del 2021, pertanto, considerato anche che dal punto di vista tecnico-strutturale si tratta di strutture separate che presentano proprie utenze, abbiamo ritenuto utile e funzionale procedere all’affidamento della gestione a due soggetti, in modo che entrambi gli impianti possano essere utilizzati al meglio, mettendo le loro potenzialità a disposizione degli sportivi del territorio. Mentre infatti il Pattinodromo, divenuto il tempio del pattinaggio cittadino in cui si allenano atleti che hanno conseguito risultati importanti portando lustro alla città, il bocciodromo risulta sottoutilizzato, pertanto valuteremo anche la possibilità che al suo interno vengano svolte anche attività sportive differenti, compatibili con le caratteristiche strutturali dell’impianto.
Prestiamo sempre massima attenzione agli atleti e alle loro istanze perché Monfalcone è da sempre fucina di talenti in ambito sportivo che, negli ultimi anni, hanno più volte portato il nome della nostra città nelle lusinghiere cronache nazionali e internazionali, e il Comune sarà sempre pronto ad ascoltare e ricercare soluzioni efficaci per promuovere la pratica dello sport, soprattutto dei più giovani”.
Nel bando di gara il Comune dispone che i soggetti gestori degli impianti siano operatori economici esterni all’Amministrazione comunale ed individuati tramite gara, ai quali viene richiesto di garantire la continuità del servizio, imparzialità ed equità nella distribuzione degli spazi dando priorità alle Associazioni sportive di Monfalcone e al settore giovanile e, in via preferenziale, a società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali.
Verranno richiesti anche requisiti per la capacità tecnica e professionale e relativa affidabilità organizzativa; nello specifico, il possesso di una struttura organizzativa adeguata agli impianti sportivi oggetto dell’appalto, esperienza pregressa, cospicui numero di sportivi praticanti, con particolare riferimento alle attività giovanili, conseguimento di premi, riconoscimenti per l’attività svolta, sia a livello nazionale che internazionale, organizzazione di attività integrative a quelle scolastiche.
Entrambi i contratti di affidamento avranno durata triennale, con decorrenza dal 1 settembre 2024 al 31 agosto 2027.
I bandi di gara di gestione del Pattinodromo e Bocciodromo verranno pubblicati prossimamente sul sito del Comune di Monfalcone.
[a.a.]