11.07.2024 – 15.45 – Al via 43esima edizione del Premio Amidei, la presenza di Isabel Peña inaugurerà stasera, giovedì 11 luglio alle 21:20, la kermesse dinanzi al grande pubblico di Piazza Vittoria.
La sceneggiatrice spagnola ha conquistato lo scorso anno il Premio del Pubblico con As Bestas – film che verrà proiettato alle ore 22:00 presso la sala 2 del Kinemax. Una tra le penne più interessanti del panorama cinematografico internazionale quella di Isabel Peña, la cui scrittura cruda e avvincente le ha dato modo di raccogliere attestazioni di stima e vari riconoscimenti nonostante la giovane età, tra cui il Premio Goya, il più importante premio cinematografico spagnolo. Nel corso del Premio le verrà dedicata una retrospettiva che vede tre delle sue opere più importanti, As Bestas, Madre e Il regno – tutte per la regia di Rodrigo Sorogoyen.
IL CONCORSO / LE SCENEGGIATURE FINALISTE DEL PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA
9 sono le sceneggiature scelte tra i titoli europei distribuiti durante la stagione 2023-2024 che si contendono il Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura “Premio Sergio Amidei”, selezionati dalla giuria composta dai registi Marco Risi e Francesco Munzi, dallo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, dagli sceneggiatori Massimo Gaudioso e Marco Pettenello, dalla sceneggiatrice Doriana Leondeff, dall’attrice Giovanna Ralli e dalla produttrice Silvia D’Amico:
Nella serata inaugurale si parte con il campione di incassi C’è ancora domani (regia di Paola Cortellesi) in seguito alla consegna del Premio del pubblico ad Isabel Peña, a partire dalle ore 21:20 nella cornice di Piazza Vittoria.
PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE: GIUSEPPE TORNATORE
Il 43° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” attribuisce il Premio all’Opera d’Autore a Giuseppe Tornatore, il quale riceverà il premio nella serata di sabato 13 in Piazza Vittoria e incontrerà il pubblico nella Sala 2 del Kinemax domenica 14 alle 11:30. Il Premio all’Opera d’Autore è il riconoscimento attribuito a grandi autori che si sono cimentati nel cinema e nell’immagine, che hanno saputo distinguersi come artisti completi con una particolare attenzione nell’ambito della scrittura, della sceneggiatura e della narrazione. Per celebrare il grande regista e autore, già Premio Oscar, il Premio gli dedica una retrospettiva che ripercorre tutta la sua filmografia per ripercorrere insieme la sua poetica e il suo modo di guardare e raccontare il mondo. Durante la prima giornata del Premio, rivedremo sul grande schermo due tra le opere del grande cineasta, prima Il camorrista – ore 10:00 in sala 3 e a seguire Ennio – ore 15:00 in sala 1.
RETROSPETTIVA / AGORÀ
Nata come spin-off della sezione Sguardi indipendenti (in programma a partire da venerdì 12 luglio) la sezione nata nel 2022 e curata ancora da Steven Stergar vuole esplorare e far dialogare le scene cinematografiche indipendenti italiane e slovene nello spirito di condivisione e abbattimento dei confini proprio delle celebrazioni di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della cultura 2025.
A partire dalle ore 14:00 di oggi, preso la sala 2 del Kinemax, verranno quindi messe in dialogo le opere di due autori cinematografici provenienti dagli Stati confinanti, per la Slovenia Ester Ivakič e Paolo Strippoli per l’Italia. Della prima, in programma due cortometraggi: Srdohrd (2016) alle ore 14:00 e a segure Assunta (2018). Verrà proiettato poi il lungometraggio di Paolo Strippoli Piove (2022) con una successiva tavola rotonda, in cui i due autori dialogheranno con il curatore Steven Stergar e la direttrice del Kinoatelje Mateja Zorn.
BASAGLIA 100
La 43esima edizione del Premio Amidei vuole rendere omaggio a Franco Basaglia, psichiatra e neurologo riformatore e pioniere della nuova psichiatria, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita (11 marzo 1924) con una selezione di documentari contemporanei e con un incontro interdisciplinare al Kinemax giovedì 11 alle 17:30 dal titolo “Prima della rivoluzione”, cinema neuropsichiatrico e dispositivi manicomiali in Italia tra anni Cinquanta e Sessanta. Nella stessa data, avranno luogo due proiezioni dedicate: E tu slegalo, sceneggiatura e regia di Maurizio Sciarra – ore 15:00 in sala 3; Il linguaggio delle mani nella pazzia, sceneggiatura e regia di Vincenzo Neri – ore 17:00 in sala 2.
RETROSPETTIVA / STATO CREPUSCOLARE
Stato crepuscolare, curata da Simone Venturini e da Steven Stergar, è un approfondimento e una continuazione della retrospettiva sul cinema horror italiano proposta nel 2014 dal titolo Stato di eccezione. L’horror “politico” italiano (dal 1963 al 1977). Stato crepuscolare, titolo che vuole rappresentare il mutamento, includerà i film prodotti dal 1977 al 1997. Il film della sezione che verrà proiettato domani sarà Anima persa (1977, regia di Dino Risi; sceneggiatura di Dino Risi e Bernardo Zapponi) nella sala 3 del Kinemax alle ore 16:00.
[a.a.]