14 C
Gorizia
mercoledì, 22 Ottobre 2025

Grado ospita il concerto dell’Orchestra del Friuli Venezia Giulia, grande musica alla Basilica di Sant’Eufemia

15.07.2024 – 16.00 – Sarà un concerto dal programma brillante e coinvolgente, tra il virtuosismo violinistico e capolavori del barocco, quello proposto dall’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta dal maestro Romolo Gessi, in occasione della tournée regionale, che farà tappa a Grado domani, 16 luglio.
Solista d’eccezione sarà il violinista Giovanni Angeleri, uno dei virtuosi più affermati a livello internazionale, vincitore del Premio Paganini e di numerosi altri concorsi, ospite regolare delle più prestigiose orchestre e dei teatri più celebri. Il concerto, che si terrà alla Basilica di Sant’Eufemia, con inizio alle ore 21.00, sarà a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il programma, di grande impatto, prevede in apertura il vivace Concerto in la maggiore RV 158 di Antonio Vivaldi, al quale seguirà Il Concerto in mi minore per violino e orchestra D 56 di Giuseppe Tartini. Sarà poi la volta delle Quattro fughe del gradese Luigi De Grassi, contemporaneo di Mozart, per tornare a Tartini con il toccante Concerto in si minore per violino e orchestra D 125, denominato Lascia ch’io dica addio. In chiusura verrà proposta la Terza Sinfonia per archidi František Benda, compositore boemo, attivo nel’700 come Konzertmeister alla corte del Re di Prussia.

L’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è organizzato dall’Associazione Corale Città di Grado e dall’Associazione Musicale Aurora Ensemble, con il sostegno del Comune e della Parrocchia di Grado, dell’Associazione Internazionale dell’Operetta, Conservatorio Tartini, Associazione La casa de Kamna, Comune di Mossa, Società Cooperativa Sociale Ritmea, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
info: www.facebook.com/orchcamfvg

GIOVANNI ANGELERI è nato a Padova, in una famiglia di musicisti. Ha iniziato la carriera concertistica giovanissimo, affermandosi in diversi concorsi, tra i quali il Kreisler di Vienna, il Lipizer di Gorizia, l’Unisa di Pretoria e il Vaclav Huml di Zagabria. Il definitivo riconoscimento gli è venuto dalla vittoria al Concorso Paganini di Genova. Viene invitato in prestigiosi Festival internazionali, tra i quali Dubrovnik, Beloeil, Siviglia, Spoleto, dalla Rai e da numerose emittenti radiotelevisive del Giappone, Usa, Germania, Cina, Croazia, Turchia, Messico, Gran Bretagna, Belgio, Sud Africa, Austria, Ucraina, Repubblica Ceca, Canada. Ha suonato come solista con orchestre di tutto il mondo, tra le quali Wiener Symphoniker, Radio TV Orchestra St. Petersburg, Transvaal Philharmonic, Orquesta Sinfonica del Mexico, Radio TV Orchestra di Lubiana, Zagreb Philharmonic, Wiener KammerOrchester, Budapest Philharmonic, Israel Sinfonietta, Virtuosi di Praga, Musica Viva di Mosca, Orchestra di Montreal, Sofia Philharmonic, Dubrovnik Symphony, Istanbul Philharmonic, Orquesta Sinfonica di Santa Fe, Orquesta Sinfonica de Entre Rios, Orchestra Yomiuri Nippon Symphony, China National Opera House Orchestra, Tokyo Symphony oltre che con diverse orchestre italiane. Nel 2005 il Comune di Padova gli ha conferito il Sigillo della città. E’ docente di violino al Conservatorio di Rovigo ed è responsabile dei corsi di violino e musica da camera presso la Fondazione Masiero Centanin. Dal 1998, è direttore dell’Orchestra delle Venezie, con la quale ha inciso per Amadeus, Velut Luna e King Records le più importanti opere per violino e orchestra di Paganini, Čajkovskij, Wieniawski, Bazzini, nella duplice veste di solista e direttore. Per l’etichetta L’Oiseau Lyre – Deccaha inciso l’integrale delle Sonate op. 5 di Arcangelo Corelli.

ROMOLO GESSI è principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, dell’Orchestra Cantelli ed è direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e della CEMAN – Central European Music Academies Network Orchestra. È stato docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Internazionale di Adria, al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto e al International Young Artistst Project – Usa. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in varie nazioni d’Europa e d’America, con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale. Molto apprezzate sono state le sue collaborazioni con la rete televisiva Italia Uno, per la quale ha diretto gli spettacoli Ice Christmas Gala 2009, Capodanno on Ice 2012 e 2013, trasmessi in oltre 20 nazioni. È docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’European Conducting Academy, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. È inoltre professore ospite all’Accademia di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, al Conservatoire Royal de Mons, all’Università delle arti di Tirana e Artist in Residence all’University of North Carolina at Chapel Hill.

L’ORCHESTRA DA CAMERA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, sorta nel 1989 per iniziativa dell’Associazione musicale Aurora Ensemble, svolge la sua attività con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e grazie a una serie di collaborazioni con varie istituzioni culturali. Ha collaborato con prestigiosi solisti, tra i quali Angeleri, Baldini, Bernstein, Bressan, Brlek, Bronzi, Carani, Carusi, Chizzali, Dal Don, Desiata, Francini, Furini, Gamboz, Gottardi, Gulli, Guyot, Innocenti, Krisčak, Levasseur, Magistrelli, Meloni, Mercelli, Miniussi, Muraro, Persichilli, Quaranta, Reinprecht, Rivera, Rossi, Sello, Sinagra, Šiškovič, Stevanato, Szalai, Tagliamento, Tashko, Visentin e direttori ospiti, quali Florence, Kalmar, Martinolli, Pacor, Paroni, Perlini, Pirona, Pritchard, Richter, Sofianopulo, Tachezi, Tortato, Trenti, allestendo manifestazioni musicali di rilievo per le celebrazioni di Monteverdi, Vivaldi, Albinoni, Bach, Tartini, Boccherini, Haydn, Mozart, Cherubini, Bellini, Mendelssohn, Lanner, Verdi, Wagner, Lovreglio, Bruckner, Strauss, Elgar, Grieg, Bartók, Sibelius, Anderson, Ellington. Collabora regolarmente, dal 1991, con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il quale ha realizzato i Concerti di fine d’anno, lo spettacolo Dante, su musiche di Respighi, con Vittorio Gassman, il dramma liturgico La passione di San Giusto di Sofianopulo, lo spettacolo Fin de Siècle, con Piera degli Esposti e la prima esecuzione a Trieste delle Liriche autunnali di Raffaello de Banfield. È orchestra residente delle Serate Musicali a Villa Codelli di Mossa.

[a.a.] concerto Orchestra del Friuli Venezia Giulia Grado

Ultime notizie

Dello stesso autore