17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Incendio boschivo in Slovenia, l’aggiornamento del sindaco Ziberna

18.07.2024 – 15.21 – Due incendi boschivi sono attualmente in corso sul carso sloveno, tra le località di monte Trstelj e tra Komeno verso Gorjansko, fortunatamente ancora lontani dal territorio italiano. Da questa mattina, sul posto stanno operando le squadre di antincendio boschivo dei Gasilci sloveni. Sul versante italiano sono state numerose le segnalazioni giunte dalla popolazione alla Sala Operativa regionale della Protezione civile, che sta monitorando in tempo reale assieme al Corpo forestale la situazione. Le squadre comunali limitrofe si trovano in stato di preallerta, pronte ad intervenire in caso di necessità. Si attende la evoluzione della situazione del vento.

“Dalla prima segnalazione di incendio boschivo in Slovenia, assai ben visibile dalla città, il Comune di Gorizia, con la sua Protezione civile, sta presidiando la situazione. – Commenta il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna – Personalmente mi sono messo immediatamente in contatto con il mio collega di Nova Gorica Samo Turel per assicurargli, al di là dei protocolli italo-sloveni, la nostra completa collaborazione. È già stata allertata la Sal operativa regionale e il Cfr che monitorano la situazione. Ci è stato richiesto di vedere la disponibilità dei nostri in caso di eventuale chiamata Sor. La situazione viene monitorata in tempo reale e si attendono le evoluzioni.

Pare, comunque, che la colonna di fumo sia in diminuzione. – Continua Ziberna – Due Canadair sono in azione facendo la spola tra il Golfo di Trieste ed il luogo dell’incendio. Per scrupolo ho personalmente telefonato ad ARPA per chiedere un monitoraggio dell’aria nella porzione di Gorizia confinante con la Slovenia da Merna all’ex ospedale civile di via Vittorio Veneto.
La situazione pertanto è monitorata, ma sappiamo bene quanto la direzione dei venti possa repentinamente mutare, generando difficoltà alle squadre intervenute ma anche portando fumi verso la città.”

Aggiornamento ore 11.45. Le operazioni di spegnimento continuano e vedono impegnate le squadre dei Gasilci da terra sul monte Trstelj e tra Komeno e Gorijansko nel tentativo di contenere l’incendio. In loro soccorso allo stato attuale sono intervenuti anche due canadair operanti sui due fronti di incendio, ma il vento di borino al momento non facilita le operazioni. Rimane lo stato di sorveglianza e preallerta da parte italiana per intervenire in caso di necessità supporto o richiesta a seconda delle evoluzioni della situazione.

Aggiornamento alle ore 13.00 da parte del sindaco di Gorizia: “Ho appena sentito nuovamente il sindaco di Nova Gorica Samo Turel per verificare come la nostra Protezione civile possa essere utilizzata. Mi ha fornito elementi ulteriori. L’incendio si è sviluppato verso le ore 10 di oggi sul versante nord del monte Trstelj e si sta allargando verso ovest. Ci sono indizi di incendio doloso ancora da accertare. Sono state attivate 45 brigate di pompieri, due aerei (air tractor nuovi) e un elicottero. Gli aerei prendono acqua nel Golfo di Trieste ed in altre località della regione. La cosa che preoccupa è il forte vendo da est, che nel pomeriggio dovrebbe cambiare e provenire da sud (dal mare). È stato attivato il “Piano di emergenza incendi nazionale” il che vuol dire, che sono state allertate squadre dei pompieri da tutta la Slovenia. Speriamo bene.
Sono vicino alla popolazione slovena e grato verso quelle donne e uomini che sono intervenuti per spegnere l’incendio.”

Aggiornamento delle 14.00. Ultimo aggiornamento del sindaco di Gorizia: “Il sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, mi comunica di aver appena parlato con Simon Vendramin, comandante dei vigili del fuoco di Nova Gorica, il quale ha precisato che l’incendio si è sviluppato su circa 120 ettari di bosco vicino al villaggio di Škrbina. Sostiene che con l’aiuto dei due aeroplani e dell’ elicottero (altri due dell’ esercito sloveno dovrebbero arrivare a minuti) e di 200 vigili del fuoco sono riusciti a circoscrivere l’incendio. Nell pomeriggio o al più tardi in serata dovrebbe essere sotto controllo. Seguiranno almeno tre giorni di ‘innaffiamento’ del terreno e di monitoraggio costante.
Considerato che nel pomeriggio si invertirà la direzione del vento non dovrebbe esserci il pericolo di fumi fastidiosi che possano raggiungere il comune di Gorizia.”

Notizia in aggiornamento

 

[a.a.] Incendio boschivo in Slovenia

Ultime notizie

Dello stesso autore