20.7 C
Gorizia
venerdì, 10 Ottobre 2025

Note nelle 2 Città, presentata la rassegna musicale che unisce Gorizia e Nova Gorica

26.07.2024 – 09.30 – Ritorna “Note nelle 2 città 2024”, una delle rassegne musicali più attese e apprezzate dell’anno, caratterizzata da una serie di concerti estivi itineranti che si svolgono negli scenari più suggestivi della contea di Gorizia e dintorni, e che da quest’anno interesserà anche la vicina Slovenia nell’ottica di una collaborazione transfrontaliera sempre più attiva e presente, in vista degli eventi del 2025 che vedranno Gorizia e Nova Gorica unite sotto l’unica bandiera di Capitale Europea della Cultura. Il programma di 12 concerti presentato nel palinsesto spazia da generi e strumenti che più si adattano ai luoghi in cui vengono proposti e vedranno protagonisti giovani artisti emergenti della nostra regione ed artisti di chiara fama. Verrà dato spazio all’esibizione di importanti ensemble musicali locali per conferire agli eventi un forte impatto visivo e qualitativo, quali la “Gorizia Guitar Orchestra”, originale ensemble di sole chitarre classiche e la neonata “GONG Orchestra”, banda musicale transfrontaliera, vincitrice del primo bando INTERREG Italia-Slovenia (SPF 01/2023) indetto dal GECT di Gorizia e cofinanziato dall’Unione Europea, che unisce i migliori musicisti dei territori di Gorizia e Nova Gorica.

La rassegna, inaugurata lunedì 8 luglio nel giardino di Palazzo de Grazia di Gorizia con l’apprezzato concerto del quartetto “Artemisia Classica”, si è spostata domenica 21 luglio nel suggestivo “Art Park” di Verzegnis (UD) con un concerto della Gorizia Guitar Orchestra diretta dal M°. Claudio Pio Liviero, e prosegue con i seguenti appuntamenti:

Sabato 27 luglio – ore 20,30 – Chiesa dei SS. Vito e Modesto di Dolegna del Collio, Loc. Ruttars: concerto della Gorizia Guitar Orchestra diretta dal M°. Claudio Pio Liviero con la partecipazione dei solisti Maria Francesca Arcidiacono (chitarra), Ivana Sant (soprano) e Riccardo Bertossa (chitarra), il programma comprende brani scritti per ensemble di chitarre e originali arrangiamenti.

Giovedì 15 agosto – ore 21,00 – giardino di Palazzo de Grazia, Gorizia: per l’atteso concerto di Ferragosto si esibirà la GONG Orchestra – Banda transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica, composta da musicisti italiani e sloveni uniti nel progetto INTERREG Italia-Sovenia SPF 01/2023 che eseguirà in apertura l’inno della Capitale Europea della Cultura appositamente scritto per la formazione e risultato vincitore di un concorso per proseguire con un programma vario ed accattivante comprendente musiche tradizionali bandistiche. Progetto identificato con l’acronimo GO(d)BA.

Martedì 27 agosto – ore 20,30 – giardino di Palazzo de Grazia, Gorizia, in collaborazione con l’Associazione Furclap di Udine, sarà la volta di un particolarissimo concerto di improvvisazione e meditazione con musiche “reali e virtuali”che uniranno insoliti strumenti musicali, quali duduk, cornamusa, chitarra elettrica, sassofono, ewi, batteria, basso elettrico, chitarra elettrica, voce e recitazione.

Domenica 1° settembre – ore 20,30 nel giardino di Palazzo de Grazia, Gorizia, in collaborazione con l’Associazione Furclap di Udine, con lo spettacolo EUROPA – I LUOGHI DELLA CORNAMUSA, Giovanni Floreani (musette e voce), Lorenzo Marcolia (clarinetto basso, gaita e ciaramella) e Didier Ortolan (clarinetto, flauto e musette) ci condurranno in un viaggio ideale attraverso l’Europa proponendo musiche tradizionali per cornamusa e strumenti affini.

Mercoledì 11 settembre – ore 21,00, presso la Sala Lio del Grand Hotel Astoria di Grado (GO), in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Udine, la Gorizia Guitar Orchestra diretta dal M°. Claudio Pio Liviero con la partecipazione della flautista Luisa Sello e del solista Riccardo Bertossa (chitarra).

Giovedì 12 settembre – ore 21,00 Basilica di Sant’Eufemia a Grado (GO), in collaborazione con l’Associazione Musica Viva di Grado (GO), si terrà il concerto del chitarrista italiano Davide Mascia, vincitore del primo premio assoluto della ventunesima edizione (2024) del concorso internazionale di chitarra classica “Enrico Mercatali”.

Venerdì 13 settembre – ore 20,30salone della Villa Coronini, Gorizia Viale XX Settembre 14, in collaborazione con la Fondazione Coronini/Cronberg di Gorizia, si terrà il concerto dei vincitori dell’edizione del 2024 del concorso “GIOVANI TALENTI” di Gorizia che vedrà protagonisti le giovani e talentuose Angelika Strano (violino), vincitrice del premio “Conte Guglielmo Coronini 2024” e Anna Sofia Dodic (arpa), vincitrice del premio “Germano Milosa 2024”.

Mercoledì 18 settembre – ore 20,30, nella piccola e suggestiva Chiesetta di Sant’Apollonia di Cormons (GO), si terrà il concerto del giovane solista della Gorizia Guitar Orchestra Riccardo Bertossa.

Domenica 22 settembre – ore 11,00, dopo la messa delle ore 10,00, presso la Chiesa del Monastero della Castagnavizza (Nova Gorica – SLO), si esibiranno le giovani e talentuose chitarriste, soliste della Gorizia Guitar Orchestra Ksenia Liviero e Giulia Liberalato.

Domenica 29 settembre – ore 11,00, dopo la messa delle ore 10,00, presso la Chiesa del Monastero della Castagnavizza (Nova Gorica – SLO), l’originale coro Ars Musica diretto dal M°. Lucio Rapaccioli, con la partecipazione del pluristrumentista Giulio Chiandetti (fisarmonica, bandoneon, chitarra classica, liuto rinascimentale) si esibirà in un originale concerto.

La rassegna è ideata e organizzata dalle associazioni “Centro Chitarristico Mauro Giuliani A.P.S.” e “Casa delle Arti A.P.S.” a cura del direttore artistico M°. Claudio Pio Liviero in collaborazione con il Comune di Gorizia, la Fondazione Palazzo Coronini-Cronberg, l’associazione “Amici della Musica” di Udine, l’associazione Furclap di Udine, l’associazione “Musica Viva” di Grado ed è realizzata anche grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia (Assessorato alle Attività Culturali ed al Turismo) del Comune di Gorizia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della Cassa Rurale FVG.

Tutti gli ingressi agli eventi sono liberi fino ad esaurimento dei posti.

Banda transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica. Čezmejna godba Nova Gorica in Gorizia

Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Projekt financira Evropska unija iz Sklada za male projekte GO! 2025 programa Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027, ki ga upravlja EZTS GO.

Siti web: www.ita-slo.eu e www.euro-go.eu/spf.

[a.a.] Note nelle 2 Città Note nelle 2 Città

Ultime notizie

Dello stesso autore